Come scegliere la biancheria da letto

Come scegliere la biancheria da letto

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Set di lenzuola, copripiumoni, federe per cuscini... la biancheria da letto contribuisce al comfort del sonno ma anche all'arredamento della camera. Ma come scegliere le dimensioni giuste? Quali colori e fantasie? E quali materiali scegliere tra il percalle, la flanella di cotone e il lino? Ecco i nostri consigli.

Caratteristiche importanti

  • Dimensioni dei singoli elementi
  • Biancheria da letto in cotone
  • Biancheria da letto di lino
  • Biancheria da letto in policotone
  • Colori, motivi e temi
Scopri le nostre lenzuola!

I criteri principali per la scelta della biancheria da letto

Sono diversi i criteri di cui tener conto nella scelta della biancheria da letto, a partire dalle dimensioni del letto. Il lenzuolo con angoli ad esempio deve coprire perfettamente il materasso, anche nello spessore. Anche il lenzuolo sopra e il copripiumone dovranno essere scelti in base a queste dimensioni, mentre le federe naturalmente dovranno adattarsi al cuscino.

Senza dimenticare le federe per cuscino a rullo, che presentano dimensioni identiche al cuscino se chiuse a ogni estremità, mentre saranno più lunghe se devono essere graziosamente annodate.

Il materiale della biancheria da letto è un altro aspetto importante. Esiste la possibilità di scegliere il classico cotone, disponibile in diverse qualità di tessitura. La cosa principale da ricordare è che più alto è il numero di fili per cm², più resistente sarà la biancheria da letto: dal cotone 100% a 57 fili al raso di cotone estremamente morbido, passando per il percalle di cotone, la flanella di cotone chiamata anche jersey di cotone, tessuto molto apprezzato per i lenzuoli con angoli per via della sua elasticità.

Il policotone coniuga i vantaggi del poliestere e del cotone per una biancheria da letto pratica da usare e il lino è molto apprezzato per il suo aspetto naturale e le sue qualità termoregolatrici.

Infine, ci sono i colori e le fantasie della biancheria da letto che saranno scelti secondo i propri gusti, ma anche in base all'arredamento della camera.

Scopri il catalogo ManoMano
Biancheria da letto

Come scegliere le dimensioni della biancheria da letto

Dalle dimensioni dei materassi e dei cuscini dipendono le dimensioni della biancheria da letto.

Il lenzuolo con angoli

Le dimensioni del lenzuolo con angoli dipendono dalla larghezza e dalla lunghezza del materasso:

  • 90 × 190 cm,

  • 90 × 200 cm,

  • 100 × 190 cm,

  • 100 × 200 cm,

  • 120 × 190 cm,

  • 120 × 200 cm;

per un letto singolo, il lenzuolo con angoli avrà le seguenti misure:

  • 140 × 190 cm,

  • 140 × 200 cm,

  • 150 × 200 cm;

per un letto matrimoniale, potrai scegliere tra:

  • 160 × 200 cm,

  • 180 × 200 cm,

  • 200 × 200 cm.

Dovrai anche fare attenzione all'altezza delle cuffie, cioè gli angoli del lenzuolo che avvolgeranno il materasso. In genere tale altezza è di 27 cm, ma può arrivare a 32 cm per i materassi più spessi.

Il lenzuolo sopra 

Anche in questo caso, le dimensioni dipendono da quelle del materasso:

  • Per un letto singolo, le dimensioni classiche del lenzuolo sopra saranno di 180 x 290 cm.

  • Per un letto ad una piazza e mezza, largo 120 o 140 cm, scegli un lenzuolo da 240 x 300 cm.

  • Per un letto matrimoniale da 160 cm, puoi optare per un lenzuolo da 270 x 300 cm.

Il copripiumone

Il copripiumone deve essere adatto alle dimensioni del piumone per evitare che quest'ultimo "vaghi" all'interno:

  • Per un letto singolo, scegli un copripiumone da 140 x 200 cm o un copripiumone da 200 x 200 cm se preferisci un piumone largoche scenda su ogni lato del letto.

  • Per un letto matrimoniale, le dimensioni partono da 200 x 200 cm, aumentando fino a 240 x 200 o 240 x 220 cm. Per un letto King Size, scegli un copripiumone da 260 x 240 cm.

Federe per cuscino tradizionale e federe per cuscino a rullo 

Le dimensioni delle federe per cuscino tradizionale devono corrispondere alla forma e alle dimensioni del cuscino senza calcolare gli eventuali volant: sono dunque da 65 x 65 cm per un cuscino quadrato, e 50 x 75 cm per un cuscino rettangolare.

Una federa per cuscino a rullo chiusa alle due estremità deve corrispondere perfettamente alle dimensioni del cuscino a rullo, mentre una federa aperta alle due estremità deve essere più grande del cuscino su entrambe le estremità per consentirne la legatura.

Come scegliere i materiali della biancheria da letto

Nella scelta del materiale della biancheria da letto si deve tener conto di diversi criteri: i propri gusti, naturalmente, ma anche i possibili vincoli di manutenzione o il prezzo.

Il cotone

Il cotone è il materiale tessile più utilizzato al mondo, sia per la biancheria da letto che per il prêt-à-porter. Tuttavia, è disponibile in diverse qualità di tessitura, in quanto più alto è il numero di fili per cm², più fitta è la trama e quindi più resistente e morbida è la biancheria da letto:

  • il cotone 100% a 57 fili, è la qualità standard del cotone;

  • il percalle di cotone, in cui il numero di fili aumenta a circa 80 fili per cm² per una biancheria da letto perfettamente opaca e setosa, che offre un'eccellente durata nel tempo;

  • il raso di cotone, con circa 110 fili per cm², è un materiale molto morbido, particolarmente isolante, resistente e di facile manutenzione;

  • la flanella di cotone, anche detta flanella pilou: si tratta di un soffice materiale ottenuto con un tessuto di cotone spazzolato. Molto morbido, è perfetto per l'inverno perché non è mai freddo al tatto;

  • Il jersey di cotone non è un tessuto, ma una maglina, ottenuto con una lavorazione dei fili di cotone che rende il tessuto elastico. Si tratta quindi di un materiale che viene ampiamente utilizzato per i lenzuoli con angoli che non si deformano più con l'uso e i lavaggi.

Il lino

Il lino è una fibra ecologica, la sua coltura non richiede né irrigazione, né fertilizzanti. Tuttavia, la biancheria da letto di lino è anche un ottimo termoregolatore: conserva il calore in inverno e rimane fresco d'estate. Assorbe l'umidità in maniera eccellente, senza risultare umido ed è inoltre molto resistente.

Sebbene si ammorbidisca progressivamente dopo ogni lavaggio, la biancheria da letto di lino risulta un po' ruvida quando è nuova. Bisogna anche tener conto del suo prezzo, che è un po' più alto di quello di un modello in cotone.

Il poliestere-cotone

Conosciuto anche come policotone, questo materiale combina fibre sintetiche e cotone per sfruttare i vantaggi di entrambi. La biancheria da letto in policotone è quindi leggera, morbida e di facile manutenzione. Praticamente senza pieghe - non è necessario stirarlo - è a prova di lavaggio e si asciuga rapidamente. È anche economico.

Scopri il catalogo ManoMano
Biancheria da letto

Scegliere colori, modelli e temi per la biancheria da letto

In questo ambito, è soprattutto una questione di gusti. L'imperativo è abbinare la biancheria da letto all'arredamento della camera. Quindi, se l'arredamento è colorato o a motivi, è meglio optare per una biancheria da letto semplice che risulterà discreta.

Se invece l'arredamento della camera da letto è piuttosto neutro, puoi scegliere una biancheria da letto a motivi geometrici, floreali o a tema per creare l'atmosfera.

E se non sei sicuro della scelta, considera che i colori naturali sono sempre attuali quando si tratta di biancheria da letto e possono essere integrati in quasi tutti gli arredamenti, siano essi bianchi, beige, grigi o addirittura rosa cipria.

Per saperne di più

 
Scopri le nostre lenzuola!

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati