Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
La camera da letto è il luogo del relax per eccellenza, lo spazio dove sentirsi a proprio agio, rilassarsi e conciliare il sonno. Qui gli interior designer amano creare spazi tranquilli, in cui combinare materiali naturali per tessuti e legno con accessori come tappeti, cuscini o biancheria da letto, che possono essere rinnovati con l'alternarsi delle stagioni. La camera da letto è uno spazio intimo, che riflette i tuoi gusti, le preferenze d'arredo e tutto ciò che ti fa stare bene.
Se vuoi andare sul sicuro, scegli colori tenui come gli azzurri, i verdi, i crema e i grigi chiari. Quanto ai materiali, preferisci quelli naturali o ecologici. Cerca invece di evitare i materiali sintetici o che emettono composti volatili tossici: la tua salute e quella dei tuoi cari ringrazierà!
La testiera è un elemento chiave della camera da letto, coordinata con lo stile del resto dell'arredamento e alla quale puoi abbinare i materiali o i colori della biancheria da letto (piumino, copriletto, trapunta...) o dei cuscini, delle coperte trapuntate, di tappeti o tende. Perché a volte, cambiare qualche piccolo dettaglio può rendere lo spazio tutto nuovo!
Le linee curve e gli angoli arrotondati sono di tendenza e conferiscono un aspetto accogliente, confortevole e sicuro a questo rifugio che poi è la tua camera da letto.
Scegli un materiale che si possa abbinare facilmente alle texture e ai colori di guanciali e cuscini, per adattarli alle diverse stagioni dell'anno. Colori e tessuti più scuri o pesanti d'inverno, più leggeri e dai colori più vivaci d'estate.
I bianchi in tutte le loro sfumature: bianco sporco, albume, cenere, osso, crema... Donano ampiezza all'ambiente, esaltano la luminosità e infondono ordine, leggerezza e freschezza. Gli ocra e i terracotta sono colori caldi che danno una bella sensazione di comfort.
Questi due criteri non si escludono a vicenda perciò, al momento di scegliere la testiera, pensa se hai bisogno di uno spazio aggiuntivo e non dimenticare che pulizia e manutenzione sono importanti, ancor di più se puoi farle agevolmente.
Nulla trasmette più calma e serenità degli elementi e delle sfumature che ci offre la natura. La tendenza verso un design sostenibile, materiali biologici, legno, fibre naturali, texture morbide e colori ispirati alla natura non risparmia neanche le testiere. In poche parole, promuovere calma e armonia in contrapposizione ai ritmi frenetici, in un luogo in cui il riposo e il recupero sono la priorità.
Una testiera in cartongesso realizzata su misura e molto versatile, ti consente di sfruttarla al massimo come spazio di archiviazione.
Moderna, dalle linee pulite e con vani aperti. È facile personalizzarne il design e l'altezza, la forma e la larghezza, puoi anche dipingerla tono su tono o in contrasto con la tinta della parete.
Perfetta per appoggiarci lampade, foto, quadri o i tuoi oggetti preferiti. Se invece è progettata con dei vani laterali, puoi usarla come comodino e tenere in ordine i libri da leggere.
Appoggiata a terra o a sbalzo, può essere usata per sostenere i comodini, creando una sensazione di leggerezza e capienza.
Un'altra magnifica soluzione di archiviazione è quella di sfruttare al meglio lo spazio per collocare una mensola o una libreria che fungeranno da testiera. In questo modo potrai tenere in ordine e a portata di mano diversi oggetti o soprammobili, lasciando ampio spazio alla camera da letto.
La testiera con libreria è molto facile da montare se la acquisti già a misura. Puoi aggiungerci delle strisce led, ghirlande luminose o lampade da comodino per creare uno spazio suggestivo e intimo.
Vuoi un modo semplice ed efficace per aggiungere spazio di archiviazione o stile alla camera da letto? Facile! Basta collocare una semplice mensola sulla parete della testiera. Attenzione però: misura bene la tua altezza per evitare bernoccoli quando ti metti a letto!
Un classico rivisitato che va sempre di moda. Accogliente, comoda e morbida... cosa vuoi di più? Eviti anche di sbattere la testa.
Utilizzando tessuti di lino o cotone, cuoio o ecopelle, coordinati ai colori delle tende e delle pareti, il successo è garantito! Scegli tonalità neutre e dai alla tua camera uno stile intramontabile. Facile da abbinare, non passa mai di moda.
Puoi scegliere di:
acquistarla già pronta;
crearla tu stesso, ritagliando un pannello di truciolato (rotondo o quadrato), fissandovi sopra dell'ovatta e della gommapiuma e rivestendolo con del tessuto che fisserai sul retro con dei punti metallici da tappezzeria.
E non dimenticare la praticità: scegli un materiale lavabile o antimacchia che ne agevolerà la pulizia e la manutenzione.
Per i letti matrimoniali, le testiere monoblocco in capitonné sono sempre più richieste. Le cuciture, distribuite simmetricamente verso l'interno, conferiscono un tocco leggero e moderno che reinventa la classica testiera.
Se vuoi andare sul sicuro, usa un pannello o listelli di legno sottili posati orizzontalmente o verticalmente. Acquistare una testiera già pronta per l'installazione o crearla da sé non cambia nulla: il bel calore naturale che conferisce all'insieme è sempre garantito. Se decidi di costruirla da solo, ti serviranno alcuni listelli di legno della tonalità che preferisci (pino, abete, ulivo, noce, ecc.).
Se invece opti per una finitura grezza, quasi non trattata, conferirà un tono chic, facendo risaltare i nodi e la bellezza naturale del legno. Insomma, una testiera di carattere!
Nei toni del bianco dall'effetto invecchiato o dipinto a gesso, con intarsi in legno o con motivi etnici su legno, conferirai alla stanza un aspetto sofisticato, fresco e naturale.
Un classico senza tempo? Facile, una testiera in ferro battuto. Per gli amanti dello stile romantico o rustico, offre un elemento robusto, discreto e decorativo che rende facile l'abbinamento con i mobili e la biancheria da letto, tanto nei toni pastello come in quelli più intensi e vibranti.
Pittura, lastre in pietra, foto murali, carta da parati, vinile adesivo o quadrotte in finto legno o tessuto... Tutto ciò che l'immaginazione e la creatività ti suggeriscono per creare una testiera personalizzata che rispecchi i tuoi gusti al 100%.
Puoi scegliere di collocarla a filo della larghezza del letto, oppure coprire l'intera parete, per un effetto sorprendente!
Rivestire la parete a metà o a tutta altezza fino al soffitto con decorazioni, doghe o pannelli verticali in legno, fa risaltare al massimo la testiera che può essere abbinata ad applique, comodini, divano letto o cassettiere, creando uno spazio caldo, accogliente e intimo.
Una testiera in moquette vegetale, composta da fibre naturali, rattan, vimini o iuta, materiali sostenibili e naturali per eccellenza, alleggerisce l'atmosfera della camera da letto ed è l'ideale per uno stile rustico o un ambiente dal sapore etnico.
Se hai la necessità di sfruttare al meglio lo spazio in una camera da letto piccola, puoi contare su alcune soluzioni due in uno, testiera e armadio in un unico pezzo, una soluzione funzionale e accattivante per gli spazi ridotti.
Quando si tratta di pensare ai più piccoli, l'immaginazione fa miracoli e la testiera può entrare a far parte di uno scenario da favola. Con alcune tavole di legno, una sega, chiodi, un po' di vernice e tanta fantasia, puoi costruire nuvole, castelli, razzi o navi pirata. Una fantastica testiera, per il massimo del divertimento.
Qualcosa di unico e... che possa piacere anche ai meno giovani!
Monocromatica in un elegantissimo grigio, abbinata ai marroni, agli azzurri dell'oceano, ai verdi freschi e pastello, con accessori in pietra, granito o legno. Grazie alle linee classiche e dritte che conferiscono modernità al design, ai toni scuri e ad un' illuminazione discreta, crea un ambiente accogliente e di grande personalità.
Le combinazioni sono infinite quindi, divertiti ad abbinare la parete di fondo con la testiera, la parete con una foto murale e la testiera imbottita, o ancora la parete decorata o di listelli in legno con una testiera di un'altra tonalità di legno, o imbottita...
I limiti dipendono solo dalla tua fantasia e dal tuo buon gusto!
Come realizzare un letto pieghevole che si trasforma in panca
Camera da letto scandinava: le nostre soluzioni per l'arredamento
Come scegliere un letto a una piazza o a una piazza e mezza e un letto matrimoniale
Testiera del letto fai da te con i bancali: tutorial passo dopo passo
Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
Mi sono ritrovato nel bricolage una decina di anni fa in occasione dell’acquisto di una casa da restaurare. Dopo aver isolato i sottotetti, rifatto i bagni, la cucina, le camere… ho costruito un edificio annesso, installato un nuovo cancello e la sua entrata e dotato la casa di scaldaacqua solare. Ho gettato una colata di decine di m2 di lastre e fondazioni di cemento e ristrutturato la copertura... posso dire che di materiali e attrezzi, ne so! Le ore passate a cercare informazioni sui forum e nella stampa specializzata per trovare soluzioni ai miei problemi si contano a migliaia…. Allora farvi approfittare delle mie conoscenze in utensili e apparecchi domestici sarà un semplice scambio di esperienze!