Come ristrutturare una camera da letto

Come ristrutturare una camera da letto

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

327 guide

La ristrutturazione di una camera da letto è un progetto nel quale si mette il cuore, il nostro nido dev'essere accogliente. Tuttavia, tra una semplice rinfrescata e una ristrutturazione che trasforma una camera da adulto classica in una suite matrimoniale, si parla chiaramente di lavori e di budget diversi. Scopri in questa guida tutte le fasi per realizzare con successo il tuo progetto.
Tutte le nostre camere da letto complete

Le 5 domande da porsi prima di ristrutturare una camera

Ci sono tanti i modi per ristrutturare una camera da letto... E tra ristrutturare una camera da letto in un vecchio edificio o rinnovarne una in un'abitazione recente, la complessità della ristrutturazione è ovviamente diversa. Allo stesso modo, non è possibile paragonare la mole di lavoro quando si vuole dare una semplice rinfrescata o effettuare una ristrutturazione completa che includa trasformazioni importanti.

Come per qualsiasi progetto di ristrutturazione, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa dovrai porti alcune domande su diversi elementi che condizioneranno le tue decisioni.

  1. Qual è la configurazione della stanza? Prendi in considerazione la forma della stanza, le dimensioni e ciò che è realizzabile dal punto di vista architettonico.
  2. Quale stile scegliere per i complementi d'arredo? Trova l'ispirazione e scegli uno stile.
  3. Quale livello di comfort desideri? Tra una semplice camera in cui si dorme e una suite matrimoniale c'è un abisso in termini di comodità quotidiana.
  4. Quali sono i tuoi bisogni oggi e quali saranno domani? Cerca di pensare al medio e lungo termine e di anticiparlo. Se la tua famiglia si allarga, un bagno privato per i genitori è del tutto legittimo.
  5. Quali sono il budget e il tempo di cui disponi? Fai una stima dei costi e della durata dei lavori prima di cominciare il progetto e aggiungi un 10% per far fronte agli imprevisti.
Scopri il catalogo ManoMano
Camere da letto complete

Ristrutturare una camera da letto in un vecchio edificio

Nei vecchi edifici, non è raro trovare camere irregolari, con una o più nicchie, un soffitto basso o mansardato, pareti un po' storte e angoli non retti. In questi contesti puoi sistemare gli elementi vecchi riducendo al minimo i grandi lavori, quali alzare il soffitto, livellare il pavimento o prodigarsi per avere angoli dritti ovunque, e correggere il possibile cercando ogni volta il compromesso migliore. Oppure puoi decidere di rifare tutto per ripartire da nuove basi e per avvicinarti agli standard moderni.

Non esiste una soluzione o una decisione migliore di un'altra, tutto dipende dal contesto all'interno del quale si inserisce il tuo progetto, dal tempo a disposizione, dal budget e dalle tue esigenze. La cosa migliore che tu possa fare prima di intraprendere qualsiasi iniziativa è considerare entrambe le opzioni, soppesarne i pro e i contro sul breve, medio e lungo termine e compiere la tua scelta. Ad ogni modo, tutto è possibile, da una ristrutturazione della camera da letto minimalista fino alla realizzazione di una suite matrimoniale.

Consigli pre-ristrutturazione per una camera da letto in un vecchio edificio

La ristrutturazione nell'ambito di edifici vecchi è più complessa e a volte riserva sorprese... Oltre ad anticipare le future sistemazioni, è sempre possibile, o quasi, approfittare di una configurazione:

  1. Un muro con un importante fuori squadra può essere adibito a guardaroba o, se preferisci, ad armadio a muro. Oltre a ripartire con un angolo dritto e a migliorare l'aspetto estetico, ottimizzerai lo spazio creando un mobile divisorio su misura.
  2. Un importante raddoppio in cartongesso può essere l'occasione per creare nicchie in cui riporre gli oggetti. Guadagnerai così uno spazio di sistemazione e ti risparmierai l'ingombro di mensole sporgenti.
  3. Un soffitto alto può permetterti di installare un letto a soppalco. Certamente non si tratta di una soluzione molto pratica per gli anziani, ma nel caso dei più giovani si tratta di un modo per ottimizzare un volume perso.
  4. Nel caso tu realizzi un raddoppio in cartongesso, anticipa le future sistemazioni e le sollecitazioni delle parete. Se, ad esempio, intendi installare un radiatore, una televisione o una libreria da parete rafforza il divisorio con un pannello in legno al momento della sua realizzazione. Il cartongesso dispone di una posa rapida e una resa molto bella una volta verniciato, tuttavia, è fragile. Altrimenti, puoi optare per una o più porzioni di muro in Fermacell. Molto più denso, questo materiale presenta una maggiore resistenza ai carichi e offre la stessa resa finale. Tuttavia, è molto più costoso.
  5. Approfitta dell'architettura ottimizzando gli spazi non sfruttati. Un'interruzione tra due pareti può diventare un luogo in cui sistemare scaffali, uno spazio non sfruttato sotto una finestra può contenere un radiatore e una nicchia può convertirsi in un armadio...
Scopri il catalogo ManoMano
Guardaroba

Ristrutturare una camera da letto in un edificio nuovo

Più facile e meno costosa rispetto al rinnovo di una camera in un vecchio edificio, la ristrutturazione di una stanza regolare, con una base piana e in bolla è, in confronto, un piacere. In questo contesto, dovrai solo scegliere i rivestimenti e pensare alle diverse disposizioni che desideri, come costruire un guardaroba e installare un bagno per trasformare la tua camera da letto in una suite matrimoniale o in una stanza di un hotel di lusso.

Anche in questo caso, tra una "ristrutturazione per rinfrescare" e una "ristrutturazione con trasformazioni" non esiste una soluzione giusta o sbagliata. Tutto dipende dalle tue ambizioni, dai tuoi progetti a breve, medio e lungo termine, dal budget, dal tempo a disposizione e dal livello di comfort desiderato.

Scopri il catalogo ManoMano
Guardaroba

Zoom sulla suite matrimoniale

La suite matrimoniale è sempre più diffusa e alla moda ed è facile capirne il perché: cosa c'è di più pratico di disporre di un secondo bagno quando si è genitori? Si definisce suite matrimoniale una camera da letto con bagno e guardaroba e l'unico vincolo materiale per la sua realizzazione è avere a disposizione almeno 3 m² per il bagno e 2 m² per il guardaroba nella stanza. Vediamo insieme in che modo è ripartita la disposizione.

Lo spazio doccia e toilette

Sebbene sia molto più cara rispetto a una camera da letto classica, la suite matrimoniale resta tuttavia abbordabile a condizione di pensare bene al proprio progetto e di avere un punto di evacuazione e di allaccio idrico nelle vicinanze. Indubbiamente, il costo più alto da sostenere sarà quello dello spazio doccia, anche se l'offerta parte da una fascia bassa interessante. Lo stesso vale per il resto del bagno: i fabbricanti propongono set di mobili da bagno che comprendono mobile sottolavabo, lavandino, specchio e colonna dispensa a prezzi vantaggiosi.

L'installazione di un WC

Non si tratta di un elemento obbligatorio, ma per coloro che desiderano dotare il proprio bagno di un WC, un WC con trituratore eliminerà la necessità di un tubo di evacuazione di 100 mm collegandosi a un tubo in PVC di 40 mm. Nel concreto, ciò si traduce in meno lavoro, ma anche in un maggiore rumore.

Divisorio per il bagno della suite matrimoniale

Come nel caso di ogni ristrutturazione e realizzazione di progetti, non esiste un'unica soluzione né tantomeno una decisione corretta o sbagliata. Puoi scegliere o meno di separare il bagno con un divisorio, di farlo tutto o in parte, di chiuderlo con una porta oppure di lasciare il passaggio aperto ma con una tenda... Tutto è possibile, tuttavia, se decidi di disporre il bagno e il divisorio in un angolo, non dimenticare che un angolo spezzato fornisce un'impressione di spazio aprendo la prospettiva. Puoi anche ricorrere a un paravento, più economico, ma con una capacità oscurante e insonorizzante minore. I più moderni possono optare per una parete di vetro, per un'eleganza garantita, o realizzare un divisorio a giorno in legno.

L'evacuazione dell'umidità e la scelta dei rivestimenti

In merito all'evacuazione dell'umidità, si consiglia di installare un estrattore d'aria o di realizzare un reimpianto per la ventilazione meccanica controllata. Per quanto riguarda il divisorio, se presente, dovrai scegliere un materiale resistente all'umidità, quale il cartongesso idrorepellente, ricoperto con un prodotto di fondo e poi con una pittura per bagno. Ne non desideri installare divisori né eseguire un raddoppio sulle pareti, puoi sempre ricoprirle di una pittura completamente impermeabile (questo tipo di pittura presenta un elevato contenuto di COV, lascia areare la stanza per diversi giorni per allontanare i cattivi odori e le sostanze potenzialmente cancerogene).

Non fanno eccezione nemmeno i rivestimenti per pavimenti e pareti, che dovranno essere adatti a un ambiente umido lungo tutta la superficie del bagno.

Le norme in materia di elettricità per il bagno della suite matrimoniale

L'illuminazione e le apparecchiature elettriche sono soggette alla norma CEI 64-8, parte 7 "Ambienti ed applicazioni particolari" che definisce le zone di pericolosità del bagno. Non si installa una lampada con valore IP20 in bagno, data l'umidità della stanza.

Scopri il catalogo ManoMano
Guardaroba

Ristrutturare una camera da letto mansardata o sottotetto

La ristrutturazione di una camera sottotetto può rivelarsi più complessa in termini di disposizione, tutto dipende dalla sua superficie, dall'altezza più bassa e dalla presenza di elementi di carpenteria quali tiranti o puntone al suo interno.

Camera sottotetto: un'opportunità in termini di architettura di interni

Sebbene la sistemazione di una camera mansardata sia più complessa, per gli appassionati della decorazione di interni si tratta di una vera e propria opportunità e di un vero campo di gioco. Tra i valori aggiunti imprescindibili, l'installazione di un lucernario è quasi inevitabile. Un'altra valida alternativa consiste nel sistemare un mobile su misura nei punti più bassi della stanza, perché non esiste modo migliore di ottimizzare uno spazio non troppo alto. A meno che non preferisci installare il letto e posizionare la testiera nel punto più basso. Valorizza gli elementi di carpenteria, qualora siano visibili. Lo svantaggio di avere i tiranti della capriata che attraversano la camera da letto può trasformarsi in un vantaggio in base alla sistemazione scelta. Da un punto di vista funzionale, è fondamentale isolare bene i sottotetti arredabili, altrimenti soffrirai molto il freddo in inverno e il caldo durante l'estate!

Il budget di una suite matrimoniale

Sebbene sia difficile fornire una stima, dal punto di vista del budget devi contare almeno 1.300 €, esclusi il raccordo idraulico ed elettrico, per i sanitari di base che includono:

  • Box doccia con rubinetteria a circa 450 €
  • Mobile sottolavabo + lavandino, specchio e colonna a circa 250 €
  • Miscelatore monocomando per lavabo a circa 50 €
  • WC con trituratore a circa 350 €
  • Estrattore d'aria + guaina a circa 50 €
  • Piletta per doccia e lavandino + flessibile per sanitari e sifone: 70 €
  • Accessori (copriwater, scopino, tappetino, porta asciugamani) a circa 80 €

Si aggiunga a questo elenco il divisorio, se presente, un'eventuale porta scorrevole, i rivestimenti e qualche materiale di consumo e si arriva a un costo totale minimo di 1.600 € per il bagno di una suite matrimoniale. Come precisato sopra, ricorda che questa tariffa non comprende i reimpianti elettrici e sanitari (conta almeno 700 € per il raccordo di adduzione/evacuazione idrica ed elettrico realizzato da un professionista).

Ovviamente i prezzi possono essere rivisti al ribasso, ma a scapito della qualità... Se invece il tuo portafoglio lo permette, non tirarti indietro! Box doccia idromassaggio, vasca idromassaggio, doccia walk in... Le idee non mancano!
Scopri il catalogo ManoMano
Bagno

Il guardaroba della suite matrimoniale

Il termine guardaroba può fare riferimento a molteplici soluzioni: se nel tuo caso si tratta semplicemente di un armadio a muro realizzato in cartongesso contro una parete, dotato di porte scorrevoli economiche e con un appendiabiti, il costo totale non dovrebbe superare i 250 €. Se, al contrario, vuoi predisporre uno spazio dedicato abbastanza grande da potersi vestire, con un'illuminazione e spazi di riordino degni di un negozio di prêt-à-porter, il costo sarà certo più salato, ma il comfort sarà maggiore.

Per concludere, nella maggior parte dei casi la trasformazione di una camera da letto in una suite matrimoniale ti costerà 2.500 € in più, includendo i raccordi elettrici e per i sanitari realizzati da un professionista. Se invece conduci i tuoi lavori in autonomia, scegliendo attrezzature di fascia bassa e le soluzioni di sistemazione più economiche puoi ridurre il costo finale del 30%-40%.

Quale rivestimento scegliere per una camera da letto

Quale rivestimento scegliere per le pareti di una camera da letto

La scelta dei rivestimenti dipende in parte dalla struttura esistente e dal risultato desiderato. Se i muri sono sani e piani, ed è necessario solo ridipingerli, il costo da sostenere sarà solo quello del prodotto di fondo e della pittura proporzionati in base ai metri quadri. Lo stesso vale se scegli di rivestire le pareti di carta da parati, la regola del tre è sufficiente per avere una stima del costo dei lavori.

Sei libero di scegliere di verniciare tutte e 4 le pareti dello stesso colore o di spezzare la monotonia dipingendo un muro di un colore diverso. Analogamente, puoi tappezzare un muro con una striscia di carta da parati di tuo gusto o ricoprirlo di mattoni faccia vista.

Se decidi di eseguire un raddoppio sulle pareti, di isolarle e di aggiungere qua e là qualche presa elettrica, il costo aumenterà di conseguenza.

Quale rivestimento scegliere per il soffitto di una camera da letto

Molto spesso, nell'ambito di una ristrutturazione si sceglie un pavimento in laminato di tipo parquet flottante, perché non è freddo al tocco se si cammina scalzi. Spetta a te scegliere di mettere una moquette o qualsiasi altro tipo di rivestimento per pavimento.

Se sei su un pavimento, posa innanzitutto un primo strato isolante acustico in fibra di legno. Poco spesso (5 mm), ridurrà la risonanza, spianerà la base e fungerà da sottopavimento prima della posa di un parquet flottante.

Quale rivestimento scegliere per il soffitto di una camera da letto

In merito al soffitto, tutto dipende dalla base. Un soffitto in cartongesso può essere facilmente riverniciato. Se hai travetti in vista e desideri nasconderli, puoi realizzare un controsoffitto in cartongesso o ricoprirli con perline di pannello in fibra rivestito o con perline in PVC, dai colori e formati più moderni, oppure con lastre. Queste due ultime soluzioni offrono facilità di posa e prodotti in tutte le fasce di prezzo.

Battiscopa per parquet e cornici per soffitto

Le finiture dei battiscopa e delle cornici vanno scelte in base ai rivestimenti. Se le pareti sono irregolari e hai installato un parquet, orientati su una posa dei battiscopa con clip invece di incollarli. Il battiscopa potrebbe infatti non incollarsi correttamente anche nel caso di un uso generoso della colla.

Scopri il catalogo ManoMano
Scelta dei rivestimenti

Gli strumenti indispensabili per la ristrutturazione di una camera da letto

Gli strumenti vanno scelti in base all'ampiezza dei lavori. Se si tratta di una semplice rinfrescata, avrai bisogno solamente degli strumenti necessari alla posa dei rivestimenti scelti.

Se decidi di cimentarti nella realizzazione di una suite matrimoniale, ovviamente l'elenco si allunga e avrai bisogno di più strumenti.
Scopri il catalogo ManoMano
Utensileria

Prezzi e costi della ristrutturazione di una camera

Tutto dipende dal progetto, dalla natura dei lavori, dalla scelta dei materiali e dalla sostituzione o meno di tutti i mobili della camera, dalla rete del letto fino al lampadario. Tra una semplice rinfrescata delle pareti e dei soffitti a 300 € e il rifacimento totale di tutta la stanza con la creazione di un guardaroba e l'inserimento di un bagno, il costo finale può facilmente decuplicarsi.

Lavorare in sicurezza in un cantiere di ristrutturazione di una camera da letto

La ristrutturazione di una camera da letto non fa parte dei cantieri più pericolosi. Tutto dipende dai lavori da realizzare. Per la posa di un parquet dovrai utilizzare una sega elettrica, perciò è necessario indossare occhiali protettivi, cuffie antirumore e guanti. Se applichi una vernice impermeabile per la realizzazione di una suite matrimoniale, dovrai proteggere le vie respiratorie e indossare una maschera.

Lavorare in sicurezza significa innanzitutto lavorare in uno spazio ordinato, con il corretto abbigliamento e senza andare di fretta o essere distratti. I lavori durano sempre più a lungo di quanto inizialmente previsto, perciò prenditi il tuo tempo e sii prudente con gli strumenti o se sali su una scaletta!
Scopri il catalogo ManoMano
Dispositivi di protezione individuale DPI

Tutte le nostre camere da letto complete

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti