Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Il piumone da letto si sceglie in funzione delle proprie esigenze e abitudini di sonno. Quindi, se sei freddoloso e/o la tua camera non è molto riscaldata, opterai per un piumone caldo. Al contrario, se la tua camera da letto è molto calda, potrai orientare la scelta verso un piumone mezza stagione, oppure estivo.
Potrai anche optare per un piumone 4 stagioni, composto di un piumone estivo leggero e un piumone più pesante da mezza stagione, da unire in inverno per formare un unico piumone caldo.
Qualunque sia il modello scelto, le sue dimensioni dovranno naturalmente essere adatte a quelle del materasso, eccedendo lateralmente più o meno, in base ai tuoi gusti. Poi dovrai scegliere il materiale della fodera, tra il classico cotone e la seta naturale o il bambù. Anche per l'imbottitura, la scelta è tra materiali naturali (piumino, lana, seta) o sintetici, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Inoltre, occorre considerare gli eventuali trattamenti antibatterici o antiacaro, per esempio.
Infine, non dimenticare di dare un'occhiata alla trapuntatura, la cui funzione è quella di tenere ferma l'imbottitura, e soprattutto di valutare la grammatura, tenendo presente che, a parità di imbottitura, più alta è la grammatura, più caldo sarà il piumone.
Le dimensioni del piumone dipendono da quelle del materasso, tuttavia, non devono essere esattamente le stesse per non far passare l'aria fredda. Pertanto, è meglio scegliere un piumone che sia da 20 a 40 cm più grande del materasso su ogni lato.
Quindi, per un letto singolo, il piumone dovrebbe misurare 140 x 200 cm e per un letto matrimoniale di 160 cm, 220 x 240, o anche 240 x 260 cm se si preferisce che scenda bene sui lati.
È questa fodera che contiene l'imbottitura del piumone e ne impedisce la fuoriuscita. Dovrai quindi prestare attenzione non solo alla sua composizione, ma anche alla densità della sua trama.
È assorbente pur mantenendo un'eccellente circolazione dell'aria. Per un piumone sintetico è sufficiente un numero di fili di circa 80/90 per cm². Per un piumone naturale, questo numero deve essere aumentato per evitare che le piume fuoriescano.
Si trovano anche fodere in seta, molto apprezzate per la morbidezza, e in bambù, entrambe naturalmente antibatteriche e ipoallergeniche.
L'imbottitura di un piumone da letto può essere naturale o sintetica, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi.
Tra le imbottiture naturali di un piumone, vi sono piumino e lana.
In realtà, di solito è un mix di piumino (oca o anatra) e piume. Maggiore è la percentuale di piumino, più il piumone sarà caldo, morbido e soffice. Questo tipo di imbottitura offre anche un'eccellente termoregolazione, per non sudare durante la notte. Tuttavia, attenzione al prezzo, che è elevato, e alle esigenze di manutenzione.
Naturalmente antiacaro, la lana è un ottimo isolante termico e garantisce una buona termoregolazione. Inoltre, la sua eccellente capacità di assorbimento toglie la sensazione di umidità, anche alle persone che sudano molto durante la notte. Il prezzo varia a seconda della qualità della lana utilizzata.
L'imbottitura in seta. Molto leggero e morbido, il piumone da letto con imbottitura in seta è naturalmente antiacaro e termoregolatore.
Per quanto riguarda l'imbottitura sintetica, è possibile scegliere tra diverse qualità di microfibra di poliestere. Più sono cave e contenenti aria, più leggero sarà il piumone da letto, pur conservando il suo potere isolante.
Alcuni tipi di microfibra di poliestere vengono trattati con siliconi (poliestere siliconato) per far sì che le fibre scivolino meglio l'una sull'altra senza rischiare di ammassarsi.
L'imbottitura sintetica conferisce al piumone un effetto più voluminoso. Traspirante e meno costoso di un piumone con imbottitura naturale, il piumone con imbottitura sintetica richiede una manutenzione più semplice. Ma ha una durata di vita più breve.
La trapuntatura ha la funzione di mantenere l'imbottitura al suo posto. Può essere a quadri o a rombi (perfetta per un piumone da letto con imbottitura sintetica), a righe, a onde o anche a compartimenti , quest'ultimo tipo di trapuntatura è ideale per un'imbottitura in piuma.
La grammatura rappresenta il peso per m² del piumone da letto. Più alta è la grammatura, più caldo ma allo stesso tempo più pesante sarà il piumone.
I piumoni da letto con imbottiture naturali sono generalmente più leggeri. Quelli in piumino lo sono ancora di più perché contengono una percentuale di piumino più alta rispetto alle piume, cioè circa 180 g/m².
Nel caso dei piumoni da letto con imbottitura sintetica, la grammatura può arrivare a 500 g/m².
Piumone estivo | Piumone invernale | |
Piumone naturale | 180 g/m² | 270 g/m² |
Piumone sintetico | Da 200 a 250 g/m² | Da 300 a 500 g/m² |
Alcuni piumoni, destinati a chi soffre di allergie, sono sottoposti a trattamenti antiacaro e/o antibatterici. Tali trattamenti possono essere effettuati in fabbrica sulla fodera e/o sull'imbottitura.
Altri produttori sostituiscono questi trattamenti chimici con oli essenziali (eucalipto, limone, lavanda per esempio) incapsulati nelle fibre.
Un piumone da letto 4 stagioni è, come suggerisce il nome, un piumone che può essere utilizzato in tutte le stagioni, sia d'inverno che d'estate. È composto da 2 piumoni di diversa grammatura, uno più leggero da usare in estate, l'altro più pesante da usare a metà stagione, che possono essere uniti in inverno per formare un unico piumone molto caldo.
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.