Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
147 guide
Una cassettiera si sceglie essenzialmente in base a:
Per stabilire le giuste dimensioni della cassettiera, è essenziale prendere le misure della stanza e vedere come sistemarla. La cassettiera deve essere facilmente accessibile e non deve ostacolare il passaggio o l'uso di altri mobili. Ricorda di misurare lo spazio libero con il cassetto aperto al massimo e una persona davanti allo stesso.
Alcuni esempi di dimensioni delle cassettiere:
Attenzione, a qualsiasi cassettiera destinata al cambio del bambino è necessario aggiungere un materassino di cambio anticaduta.
Scegli preferibilmente una cassettiera con i cassetti su guide: sarà più agevole l'apertura e chiusura senza dover forzare. Alcuni modelli sono dotati di un sistema di chiusura automatica con ammortizzatore per evitare di sbattere i cassetti.
Prima di scegliere un modello che ti piace, immagina come la riempiresti, ad esempio:
Se sei a corto di spazio, devi pensare in anticipo a dove riporre la biancheria che non troverà posto nella cassettiera: potrebbe essere riposta in un armadio o nel bagno?
Prima di acquistare la cassettiera giusta, questa considerazione è indispensabile per non ritrovarsi con un mobile inadatto alle proprie esigenze.
Per la camera dei bambini, pensa sempre alla sicurezza! È meglio scegliere una cassettiera per bambini con i bordi arrotondati piuttosto che una cassettiera di design con spigoli vivi, evitando maniglie con una forma che potrebbe arrecare danno.
La cassettiera, chiamata anche comò o commode ma anche cassettone in Toscana, è uno dei pezzi immancabili nella camera da letto. Sebbene contenga una grande quantità di vestiti e biancheria da letto, è anche un vero e proprio mobile d'arredo. Il suo aspetto è quindi molto importante!
Tradizionalmente, una cassettiera è un mobile composto da più cassetti: di solito tre, nella maggior parte dei prodotti. Questi cassetti possono avere dimensioni diverse:
Il più delle volte, i produttori propongono cassettiere con cassetti più stretti in alto e grandi cassetti in basso.
Per modernizzare questo indispensabile mobile senza tempo, ora ci sono cassettiere che combinano i ripiani aperti al primo livello, in sostituzione di due o tre cassetti. I ripiani possono essere dotati di cesti o scatole decorative per organizzare gli oggetti da riporre, ma anche per evitare che si impolverino.
Sei alla ricerca di un'alternativa alla cassettiera? Perché non optare per un settimino con sette cassetti? È l'opzione di prima scelta per i piccoli spazi e gli arredamenti che si sviluppano in altezza.
Per le cassettiere da collocare direttamente nelle cabine armadio, di solito sono più apprezzati i modelli semplici perché non hanno un ruolo decorativo.
L'estetica della cassettiera, cioè il materiale, la forma e il colore, è il primo criterio di scelta di questo mobile.
I principali materiali della cassettiera da camera da letto sono:
- legno massello: colore a seconda dell'essenza, rinnovabile;
- legno composito:
- plastica (spessa, opaca, colorata, goffrata, ecc.);
- carta (pannelli delle ante in stile giapponese);
Naturalmente, la classica cassettiera bianca in MDF (pannello di fibra di media densità) è facile da trovare a qualsiasi prezzo. È ideale da abbinare ai mobili esistenti (letto, comodino, armadio) e a tutti i colori delle pareti e del pavimento. Le differenze di prezzo tra una cassettiera e l'altra sono spiegate da:
C'è una scelta molto ampia di cassettiere che non rientrano nello stile classico:
Diamo un'occhiata ai diversi tipi di apertura dei cassetti delle cassettiere:
Consigli di arredamento: evita di assemblare mobili diversi che hanno uno stile marcato. Se opti per una cassettiera colorata, abbinala ad altri mobili che richiamano una tinta o che sono realizzati in materiali naturali.
Ecco gli elementi che variano da una cassettiera all'altra:
Elemento | Caratteristiche | |
Piedi | Forma | Più o meno appariscente |
Colore | Monocromatico | Policromo |
Materiale | Naturale (legno, carta) | Di sintesi |
Capienza | Cassetti | Combinazione di cassetti + ripiani |
Apertura | Con maniglie (legno, metallo, porcellana, corda, ecc.) | Senza maniglia (a scanalatura o con sistema a pressione in apertura) |
Mobile decorativo oltre che pratico, la cassettiera mantiene il suo posto nelle camere da letto. Colorato, elegante, d'epoca, quale modello ti piacerà di più?
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta, 147 guide
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!