Come arredare la cameretta del neonato

Come arredare la cameretta del neonato

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Arredare la camera del neonato è un momento importante per i futuri genitori, sia primogenito che secondo figlio. È un momento di ricerca e riflessione nonché un modo per prepararsi ad accogliere in famiglia il nuovo arrivato. Cosa non deve mancare nella cameretta del neonato? Scopriamolo insieme!

Caratteristiche importanti

  • Sfruttare la superficie disponibile
  • Arredo e funzionalità
  • Mobili trasformabili
  • Poltrona
Scopri i nostri lettini per bambini!

Creare la cameretta del neonato in base alla superficie disponibile

Organizzare un angolo per il bebè

Talvolta, per accogliere il nuovo nato, la disposizione della casa obbliga a usare una stanza già occupata. Potrebbe trattarsi di riorganizzare un guardaroba senza spostare i mobili principali, oppure d'integrare il necessario per il neonato nella camera dei genitori. Ma come fare? È sicuramente possibile arredare uno spazio per il bebé in una stanza condivisa! Con un po' di buon senso, una buona padronanza del metro, della carta millimetrata e un piccolo tocco di decorazione per neonati, potrai realizzare una vera cameretta per il bebè anche in uno spazio contenuto.

Il minimo per un neonato è garantirgli un luogo di riposo. Il lettino è l'elemento indispensabile per il tuo piccolo/a. Nella scelta, prendi in considerazione i modelli con un cassetto inferiore, per riporre lenzuolini e sacco nanna! Sulla parete vicina al letto, puoi appendere il nome ricamato del neonato e due mensole dove collocare un calco con l'impronta del piedino o una bella cornice.

Il fasciatoio potrà essere sistemato allineandolo sulla stessa parete del lettino; in questo caso prevedi uno spazio di almeno 1,80 m. Se ciò non è possibile, esistono dei fasciatoi estraibile e sicuri che possono scorrere sulla struttura del lettino. Non c'è proprio spazio per il fasciatoio? Nessun problema! Puoi cambiare il neonato sul letto, utilizzando un grande asciugamano, oppure sul tavolo del soggiorno con un cuscino fasciatoio, per non disturbare il riposo notturno. Procurati un contenitore di plastica dove riporre tutto il necessario per il cambio, da far scivolare sotto il letto.

Non hai abbastanza spazio per una cassettiera in più? Rivedi la disposizione dell'arredo esistente, oppure scegli di installare un guardaroba alto fino al soffitto: ti permetterà di sistemare meglio i tuoi abiti e di lasciare anche qualche mensola libera per il neonato.

Arredare una piccola camera per il neonato

Anche in 9 o 10 metri quadri è possibile organizzare una cameretta completa per il bambino.

Lo spazio sarà sufficiente per i 3 elementi di base, ovvero:

  • la culla;

  • il fasciatoio;

  • la cassettiera per il neonato.

Attenzione: allontana il lettino o il fasciatoio dalle prese di corrente e dagli interruttori scegliendo un tratto di parete vuota. Dovrai anche immaginare che il piccolo, quando sarà in grado di mettersi in piedi sul lettino, potrà cercare di afferrare degli oggetti: non accostare il fasciatoio al lettino con le barre, oppure scegli un lettino che abbia i lati chiusi.

Per un maggior comfort, non esitare ad aggiungere una poltrona in un angolo della stanza o lungo una parete, senza ostacolare il passaggio. La profondità della seduta sarà la misura più importante da prendere e da trasferire nel tuo progetto, per ottimizzare gli spostamenti nella cameretta del neonato.

Arredare una camera di grandi dimensioni per il neonato

La scelta che hai sempre sognato! Potrai sbizzarrirti nell'acquisto dei mobili dedicati ai piccolissimi! Avrai lo spazio per sistemare:

  • un lettino per il neonato;

  • una cassettiera con o senza fasciatoio superiore;

  • se preferisci, un fasciatoio separato;

  • un tappeto centrale di media grandezza;

  • una poltrona per l'allattamento, ampia e morbidissima, oppure una sedia a dondolo;

  • un grande baule per i peluche;

  • un mobile per sistemare i primi giochi e quelli futuri;

  • un grande tappeto;

  • una libreria per sistemare i suoi primi libriccini e degli oggetti decorativi.

Scopri il catalogo ManoMano
Tappeto

Il mobile trasformabile: perché è una buona idea

I mobili trasformabili per neonati costituisconouna soluzione estremamente pratica e salva spazio. Inoltre, sono un ottimo modo per ammortizzare un prezzo di acquisto talvolta elevato, perché consente di adattare il mobile alle varie esigenze del bambino, man mano che crescerà. Questo tipo di mobili per bambini 2 in 1 è particolarmente adatto agli spazi ridotti, anche nell'ottica di un consumo responsabile.

Nella maggior parte dei casi, il mobile trasformabile comprende i seguenti elementi di una cameretta:

  • una culla che diventa una panca;

  • un lettino con barre multi posizione che diventa un letto per bambini più grandi;

  • un lettino con barre combinato al fasciatoio che si trasforma in letto singolo (mediante prolunghe) e in contenitore per i giochi.

I mobili trasformabile neonato/bambino offrono molteplici vantaggi da non trascurare. Oltre a essere multifunzionali, sono anche più facili da rivendere perché molto ricercati per le piccole case o per le famiglie con budget ridotto.

Una poltrona per l'allattamento o la poppata: utile o no

Collocare una comoda poltrona nella cameretta del neonato quando la stanza è abbastanza grande è davvero molto pratico!

I vantaggi della poltrona da allattamento o da riposo sono numerosi:

  • è utile per far addormentare il neonato;

  • è comoda per l'allattamento al seno o con il biberon, lontano dai rumori della casa;

  • è di per sé, un elemento decorativo;

  • è comoda per il riposo di mamma e bambino insieme.

Poltrona per l'allattamento

Qual è la poltrona per la cameretta del neonato che ti fa impazzire? Sceglila in base a quelle che saranno le tue esigenze. Per l'allattamento, i braccioli stretti o una seduta troppo piccola non saranno adatti alle diverse posizioni delle braccia e al neonato; quindi, scegli fin da subito una poltrona senza braccioli o molto larga.

Poltrona per far addormentare il neonato

Per far addormentare un neonato, prendi in considerazione una sedia a dondolo che con il suo dolce dondolio potrà calmare i lacrimoni. Infine, presta attenzione che l'altezza della seduta sia sufficientemente distante dal pavimento (minimo 45 cm), e che il poggia schiena sia abbastanza alto e adatto ai postumi di un cesareo o al mal di schiena.

In base a come ci si muove nella stanza, fai attenzione ai piedi della poltrona. Se la profondità della seduta ti sembra corretta, talvolta i piedi della poltrona possono avere una forma tale da sporgere fino a 20 centimetri (soprattutto nei modelli di tipo scandinavo).

Funzionalità: parola chiave di una cameretta di successo

Per arredare nel migliore dei modi una cameretta per il neonato pensa prima di tutto alla funzionalità!

Di quali mobili per bambini hai bisogno in relazione allo spazio disponibile? Quale sistemazione della stanza ti può permettere di aggiungere una cassettiera, se per te è importante?

Fra poche settimane la cameretta sarà finita, pronta per accogliere il tuo cucciolo!

Scopri di più

 
Scopri i nostri lettini per bambini!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti