Guida scritta da:
Jennifer, Tuttofare autodidatta
17 guide
Addio calzini in giro, camicette in disordine o pile di biancheria in attesa di sistemazione! È il momento dei cassetti, degli appendiabiti e degli armadi dai mille specchi! Oggi puoi trovare tante soluzioni per riporre tutti i tuoi abiti con la massima comodità.
Spesso si pensa che guardaroba significhi necessariamente lavori importanti o grandi armadi difficili da montare, ma non è così! L'armadio in tessuto è una soluzione pratica e a portata di mano se hai poco spazio o se sei in affitto. Se hai un po' più di posto, aggiungi qualche ripiano con scatole per riordinare i tuoi accessori, un appendiabiti qua e là, un paravento per chiudere l'angolo spogliatoio, una specchiera… Anche con un budget limitato è possibile creare un guardaroba estremamente funzionale e confortevole!
Un armadio in tessuto ha diverse caratteristiche:
I guardaroba in tessuto sono disponibili in tutte le dimensioni e alcuni componenti possono sostenere pesi superiori a 100 kg! Sono facili da montare e da smontare e potranno quindi seguirti in ogni trasloco.
Stai pensando a mobili che si integrino con le pareti? Armadietti, mensole e armadi si possono adattare perfettamente con la forma della tua stanza. Che si tratti di una mansarda, di un sottoscala, di un angolo in alto, c'è sempre una soluzione per ogni configurazione!
Per quanto riguarda il guardaroba, ne esistono già pronti in kit da assemblare, ma se preferisci dare il tuo tocco personale e realizzarlo su misura, puoi acquistare i moduli separatamente per creare il tuo spazio ideale. Potrai quindi trasformare un'intera stanza in cabina armadio o una parte di essa dividendola con un separé oppure, più semplicemente, organizzare un guardaroba elegante e funzionale su una sola parete.
Grazie ai mille accessori che puoi aggiungere (scaffali, cassetti, appendiabiti, scarpiere, ante, tende, aste telescopiche, luci, elementi scorrevoli, ecc.) puoi creare il tuo guardaroba personalizzato seguendo i tuoi desideri! E per quanto riguarda gli armadi a muro hai a disposizione numerosi allestimenti.
L'allestimento a L del guardaroba è ideale per gli angoli e per le stanze più lunghe che larghe.
Se vuoi convertire una cameretta, uno studio o se hai una stanza molto grande prova l'allestimento a U!
Il guardaroba ad I occupa solamente una parete, permettendoti di risparmiare spazio.
Gli armadi sono disposti in parallelo. L'allestimento a doppia I può essere utilizzato anche per convertire una cameretta o uno studio.
Funzionale ed estetico, trasformare il guardaroba in un divisorio di un ambiente permette di strutturare meglio la camera dove viene installato.
Il divisorio può essere:
Ciò consente di guadagnare molto spazio nei monolocali e negli appartamenti open space, dove il soggiorno si fonde con la camera da letto.
Una camera può essere situata in una mansardaabitabile con, se non c'è un controsoffitto, un soffitto inclinato che nel punto più basso potrebbe avere un'altezza non superiore a 1,50 m. Realizzare un guardaroba nel sottotetto può essere un'idea formidabile che, oltre a far guadagnare spazio e sostituire un armadio ingombrante, permetterà di avere una zona pratica ed estetica per sistemare i tuoi effetti personali.
Zona della casa spesso inutilizzata, lo spazio vuoto sotto la scala permette di sistemare un guardaroba discreto e pratico.
Con un'altezza massima generalmente di 1,80 m, un guardaroba nel sottoscala può essere a vista oppure protetto da una tenda, magari in organza per i più raffinati.
La configurazione di una stanza offre a volte una sezione di parete di dimensioni modeste dove l'installazione di un mobile che non la occupa completamente crea un inutile spreco di spazio. La soluzione per rimediare a questo problema? L'allestimento di un guardaroba.
Con un ripiano posto sopra l'asta appendiabiti, ed eventuali comò e scarpiere in basso, questo spazio vuoto si trasformerà in un armadio aperto. Molto apprezzato per la sua praticità, la sua facilità d'uso e il suo costo modesto che lo rende uno dei guardaroba più economici del mercato.
Prima di tutto pensa alle tue reali esigenze. Non serve a niente realizzare un guardaroba che occupa una stanza intera se vivi solo e hai solamente cinque vestiti.
Perciò fai prima di tutto un inventario, considerando gli abiti che vuoi appendere all'asta, piegare su uno scaffale o riporre in un cassetto. In questo modo potrai determinare quanti ripiani, scaffali, cassetti o cesti ti occorrono, e la lunghezza dell'asta appendiabiti.
In seguito dovrai stabilire le dimensioni del guardaroba in rapporto alla stanza. Per riempire una parete intera, puoi scegliere tra diverse opzioni:
Se invece vuoi che il tuo guardaroba funga da separazione tra due ambienti, puoi procedere allo stesso modo. Tuttavia, se scegli la totale libertà offerta dalle cremagliere, dovrai necessariamente realizzare una parete divisoria per installare gli elementi di fissaggio.
Se vuoi creare una cabina armadio, devi considerare almeno 4 m², ma se vuoi anche riuscire a vestirti al suo interno conta almeno 6 m². Invece, se hai più di 8 m² a disposizione puoi fare tutto quello che vuoi!
I materiali vanno scelti in base agli elementi del guardaroba.
Di solito gli scaffali, i ripiani e i cassetti sono in legno o materiali derivati, ossia pannelli di compensato rivestiti da un foglio decorativo di diversi colori. Alcuni elementi tuttavia possono essere in acciaio, PVC o in tessuto.
Le aste appendiabiti sono realizzate acciaio. I fissaggi in acciaio o in zamak, una lega di materiali molto solida. Di solito le aste appendiabiti sono vendute in kit completi. Altrimenti puoi trovare aste a sezione tonda o ovale adatte agli elementi di fissaggio, chiusi o semiaperti per essere rimossi più facilmente.
Le aste appendiabiti possono essere fisse o estensibili, perfette per quando la famiglia si ingrandisce o il tuo budget per lo shopping aumenta!
Puoi trovare delle ante in tutti i tipi di materiali: legno, vetro satinato o smerigliato, con inserti di specchi e persino in cuoio! Se non dovessero essere presenti nel kit che hai scelto, potrai scegliere cerniere per le ante a battente o un binario per le porte scorrevoli. Un piccolo consiglio per una maggiore discrezione: gli ammortizzatori di chiusura!
Possiamo distinguere due diverse aree nel guardaroba:
Qualche misura indicativa per permetterti di allestire un guardaroba a regola d'arte:
E adesso che sai tutto su come allestire il tuo guardaroba, buono shopping!
Guida scritta da:
Jennifer, Tuttofare autodidatta, 17 guide
Non ho ricevuto nessuna formazione particolare, ho imparato sul campo quando si è presentata l’occasione. E che soddisfazione poter realizzare da sola i piccoli lavori di casa! Quando ho traslocato, c'era tutto da rifare: dal pavimento al soffitto, dalla cucina al bagno. E così ho imparato a fare tutto e in maniera sempre più professionale. Ora i miei amici mi chiamano quando bisogna tirarsi su le maniche. E si sa, quando si viene coinvolti in qualcosa di bello non si riesce più a smettere. È questa passione che ci fa affrontare le sfide: un’idea in mente e la creazione prende il via con pochi attrezzi. Ma quando si ha una passione la cosa più bella è poterla condividere con gli altri, quindi sarò molto felice se i miei consigli potranno esserti utili!