Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera
Cos'è una barra appendiabiti? Come indica il nome, serve ad appendere gli abiti in modo che non si sgualciscano. Si compone di una barra (di sezione ovale, quadrata o tonda) di dimensioni e di colori vari (bianca, cromata, nera), e dei supporti di fissaggio:
Supporti a muro: la barra appendiabiti viene appoggiata su questi supporti installati da una parte e dall'altra del muro.
Supporti verticali: sostengono la barra in verticale e vengono installati, ad esempio, sotto una mensola; la barra appendiabiti passa da una parte all'altra di questi supporti.
Supporti regolabili: possono essere regolati in altezza per adattarsi a tutte le configurazioni.
Attenzione: se la barra appendiabiti misura più di due metri, devi installare un terzo supporto al centro, per evitare che la barra si incurvi sotto il peso dei vestiti.
È importante organizzare il proprio guardaroba in base allo spazio ad esso riservato, ad esempio una nicchia, una stanza interamente dedicata al guardaroba oppure un mobile a sé stante. Tutto è possibile ma ecco le principali soluzioni:
armadio guardaroba: mobile indipendente con una parte appendiabiti e un'altra di sistemazione;
guardaroba in nicchia: guardaroba integrato, kit guardaroba modulare e guardaroba estensibile;
guardaroba su misura: basta posarlo e il gioco è fatto;
guardaroba ausiliario: economico e facile da spostare.
Se per te il bricolage è una vera tortura, un armadio guardaroba già pronto ti permetterà di mettere da parte trapano avvitatore, annessi e connessi!
Disponibile in molti colori e stili diversi, è possibile adattarlo senza problemi al tuo arredamento. Non è né più né meno di un armadio classico con barra appendiabiti. Può essere dotato o meno di porte.
È il tipo di guardaroba più comune nelle nuove abitazioni. Per realizzarlo è necessario disporre di uno spazio incassato come una nicchia. Potrai scegliere tra diversi tipi di allestimento:
il guardaroba integrato fai-da-te;
il kit guardaroba modulare;
il guardaroba estensibile;
il guardaroba su misura tipo cabina armadio.
Se sei un amante del fai-da-te, puoi realizzare il guardaroba dei tuoi sogni installando un sistema di ripiani a cremagliera provvisto anche di barra appendiabiti tra due scaffali per appendere i tuoi vestiti e le tue camicie preferite.
Un modo economico per fare un po' d'ordine. Puoi anche installare due barre appendiabiti, una sopra l'altra, per raddoppiare lo spazio di stoccaggio, mettendo gli abiti della stagione in corso sulla barra più accessibile e quelli per le altre stagioni sull'altra. Il top? Le porte scorrevoli!
Il kit guardaroba è composto da elementi pronti da montare. Spesso una o due colonne da posizionare una accanto all'altra, oppure una a sinistra e l'altra a destra e con barra appendiabiti al centro, questo modello di guardaroba è modulare per soddisfare tutti i tuoi desideri.
Puoi completarlo con cassetti ed altri accessori. Bianco, nero o legno naturale: la varietà di colori disponibili è davvero ampia! Per una durata maggiore nel tempo, dai un'occhiata allo spessore delle mensole, da 16 o 18 mm sono quelle che vanno per la maggiore.
Puoi lasciare il guardaroba a vista in camera, oppure chiuderlo con delle ante scorrevoli per armadio o con una bella tenda, che conferirà un tocco coccoloso al tuo nido accogliente.
Con o senza cassone, composto da 4 o 5 ripiani e da un modulo appendiabiti, si adatta a qualsiasi collocazione. Puoi regolare il modulo facendolo scorrere sulla struttura, in modo da ingrandire la parte appendiabiti.
Le barre possono essere tagliate alla lunghezza desiderata con un seghetto per metalli. Come per il kit appendiabiti modulare, esistono ripiani di vario spessore, principalmente da 16 o 18 mm, e di colori diversi.
Ideale per creare la tanto sospirata cabina armadio, il guardaroba su misura è la soluzione che soddisferà tutti i tuoi desideri! È sufficiente prendere le misure della stanza, fare l'elenco degli elementi che vuoi installare (cassetto, porta cravatte, porta cinture...) e potrai comporre il guardaroba a tuo piacimento.
Puoi aggiungere anche un kit di illuminazione dotato di un rilevatore di presenza per illuminare il guardaroba quando scegli i capi da indossare. Questo tipo di guardaroba è comunque più costoso rispetto alle altre soluzioni.
Questo fine settimana hai degli amici che vengono a trovarti e non hai nulla per farli sistemare: niente panico, i guardaroba ausiliari sono economici e molto facili da montare.
Facile da installare e da spostare, lo stender appendiabiti è una struttura metallica composta da due tubi verticali che ne sostengono un terzo orizzontale, sul quale si appendono i vestiti. Con ruote o con piedini, con uno spazio per riporre le scarpe nella parte inferiore, estensibile o meno: ne esistono tantissimi modelli a prezzi davvero interessanti.
È composto da una struttura metallica ricoperta da un rivestimento in tessuto. Con due o tre ripiani su un lato e una barra appendiabiti sull'altro, è un modello economico ed estetico. Le fodere in tessuto sono disponibili in una grande varietà di colori, in tinta unita o fantasia. La sua durata di vita è tuttavia superiore alla media. Il guardaroba in tessuto resta comunque molto fragile.
Per rifinire il guardaroba e garantirti un comfort perfetto, non esitare ad aggiungere alcuni accessori:
il gancio porta cravatte;
la gruccia speciale per pantaloni;
la gruccia porta foulard;
gli scomparti porta scarpe;
il cassetto porta cinture;
il porta pantaloni scorrevole.
Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera
Ho solo 27 anni ma già da 7 indosso un casco da cantiere; la mia carriera è iniziata infatti nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni, e presto sono anche diventata consulente per pittura e decorazione. Il mio lavoro si basa soprattutto sulla comunicazione: ascoltare attentamente le esigenze del cliente, cercare di interpretare i suoi gusti, orientarlo nelle scelte, redigere proposte progettuali definite al dettaglio, spiegare, spiegare, spiegare... Alla fine però ho due grandi soddisfazioni: mettere in gioco il mio lato creativo e quello pratico per dare consigli e arrivare a vedere tanti progetti realizzati. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di coniugare lavoro e hobby, ed è quindi con molto piacere che condivido il mio know-how e le mie esperienze.