Come realizzare un guardaroba economico

Come realizzare un guardaroba economico

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Guida scritta da:

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Un guardaroba con un piccolo budget fa rima con fai-da-te e bricolage. Utilizzare il guardaroba come divisorio di ambienti permette di ottimizzare lo spazio, ma realizzare un guardaroba in soffitta o nel sottoscala è anche una bell’idea. Ecco i nostri consigli per un guardaroba alla moda, economico e fatto in casa!

Caratteristiche importanti

  • Spazio disponibile
  • Luogo di installazione
  • Allestimento
  • Accessori
Scopri i nostri guardaroba!

Guardaroba: uno spazio da definire

Prima di decidere come realizzare il tuo guardaroba, è indispensabile stabilire dove collocarlo.

Il guardaroba è diventato oggi un elemento importante dell'arredo e non viene più nascosto. Deve essere innanzitutto funzionale, ma può diventare decorativo aggiungendo in questo modo carattere e stile alla tua stanza. Per i piccoli ambienti come miniappartamenti o monolocali, può essere un elemento di separazione che divide la zona giorno (soggiorno, sala da pranzo) dalla zona notte (camera da letto).

Se hai a disposizione un'intera stanza da dedicare al guardaroba, sarà molto semplice realizzare una cabina armadio! Disponi lungo le pareti mensole e scaffali a giorno; una colonna a giorno sistemata orizzontalmente potrà essere utile sia per riporre oggetti, in ceste di tessuto o di vimini, sia come panca completandola con dei cuscini piatti. Dei semplici tubi appendiabiti saranno sufficienti per le stampelle mentre qualche mobile e una cassettiera aggiungeranno un tocco decorativo e funzionale. Se lo spazio è limitato, esistono comunque tante soluzioni che ti permetteranno di sfruttare al meglio ogni angolo..

Scopri il catalogo ManoMano
Cuscini

Realizzare un guardaroba nel sottoscala

Se hai dello spazio vuoto sotto la scala, perché non utilizzarlo per il tuo nuovo guardaroba? È l'ideale per inserire un attaccapanni e delle mensole. Qualche tavola di legno qua e là, un’asta per tende, delle belle scatole per nascondere il tuo piccolo bazar e il gioco è fatto!

Pratico ed economico, il velcro ti permetterà di utilizzare facilmente una tenda: una parte del nastro di velcro attaccata sotto la rampa, l’altra cucita alla tenda. Se non sei un asso del cucito, esiste del velcro adesivo, ideale per le tende leggere ma non per quelle troppo pesanti. Questo sistema non permette alla tenda di scorrere perciò ti conviene dividere la tenda in più sezioni per accedere più facilmente al guardaroba.

Scopri il catalogo ManoMano
Tende leggere

Trasformare la soffitta in guardaroba

Il sottotetto è spesso una parte non sfruttata della casa, quando invece offre uno spazio ideale come guardaroba o ripostiglio. È possibile collocare degli armadi, ma è una soluzione che può essere costosa. L’ideale è quindi che realizzi tu stesso l'allestimento del guardaroba: qualche tubo appendiabiti, qualche mensola… ed ecco un fantastico guardaroba su misura!

Puoi anche costruire un cassone lungo come la soffitta e fissarvi un sistema di scorrimento composto da binari e ruote. Se non hai voglia di cimentarti in lavori troppo impegnativi, fissa semplicemente una barra lungo il sottotetto per nascondere le mensole con una tenda scelta secondo i tuoi gusti. Prendi anche in considerazione i contenitori scorrevoli, una piccola rivoluzione funzionale e pratica da non perdere!

Scopri il catalogo ManoMano
Mensole

Il guardaroba come divisorio di ambienti

Utilizzare il guardaroba come divisorio per separare due ambienti della casa è un buon metodo per sfruttare al massimo la sua funzione di stoccaggio.Scegli una sistemazione pratica e discreta: degli scaffali a giorno in cui inserire delle scatole.

Anche in questo caso puoi costruire una cassone per nascondere gli armadietti o le mensole. Gioca con i colori dipingendo il cassone, per dare un tocco decorativo alla tua stanza e aggiungi qualche mensola sul lato del soggiorno oppure, perché no, dipingi la parte anteriore con pittura color ardesia per una decorazione originale!

Scopri il catalogo ManoMano
Mensole

Guardaroba economico: riciclo, accessori riutilizzati e fai-da-te

Puoi riutilizzare i tuoi mobili e attrezzare la stanza per aggiungere più funzionalità al tuo guardaroba: l’indispensabile bastone della tenda per appendere i tuoi vestiti preferiti, cesti e scatole portaoggetti pratiche e decorative, un ripiano in alto per riporvi le cose che usi occasionalmente, una valigia fissata con delle staffe, un cesto della biancheria qua o là, ecc.Per realizzare il tuo guardaroba, puoi andare alla ricerca di vecchi mobili: un appendiabiti da terra per i tuoi cappotti, dei bauli di legno per nascondere la biancheria più ingombrante (piumoni, coperte ecc.), delle vecchie valigie di cuoio, degli armadietti in ferro… Effetto vintage garantito!

Per un risultato armonioso, pulito e di design, puoi pitturare tutti gli elementi dello stesso colore del muro in modo che si fondano completamente nell'ambiente.

Un'idea facile da realizzare: il porta gioie fai-da-te

Puoi creare un porta gioie con una tavola di legno, una cornice e qualche gancio a vite!

  1. Recupera o compra un quadro a buon mercato formato XL di cui conserverai solo la cornice. I tuttofare più esperti potranno realizzare la cornice da sé, utilizzando dei battiscopa in legno modanato, una cassetta tagliacornici e una sega. Chi non vuole utilizzare il legno, può ricorrere ai battiscopa di polistirene che possono facilmente essere tagliati con il cutter e meno costosi all’acquisto.

  2. Rimuovi il vetro e sostituiscilo con una tavola delle stesse dimensioni – di solito di 9 o 12 mm di spessore.

  3. Dipingi la cornice e la tavola a piacere – pittura decorativa, cera, doratura, ecc.

  4. Disponi i ganci a vite in modo regolare o irregolare a seconda dei gioielli che vuoi appendere. Puoi pre-forare con un trivellino o un trapano prima di avvitare i ganci, infine fissa un anello sul retro della tavola per l’appenderla.

  5. Incolla la cornice alla tavola con della colla per legno o della colla a caldo utilizzando una pistola per colla. Attendi che la colla si secchi prima di appendere il porta gioie con i tuoi gioielli.

Scopri il catalogo ManoMano
Colla per legno

Per saperne di più

Per saperne di più su chiavi e attrezzature da lavoro, scopri le guide dei nostri redattori:

 
Scopri i nostri guardaroba!

Guida scritta da:

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati