Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
La chiave ad impulsi pneumatica, chiamata anche bullonatrice o sbullonatrice, assomiglia ad un avvitatore – chiudendo un occhio! La chiave ad impulsi pneumatica è concepita per bullonare e sbullonare, ossia avvitare e svitare bulloni e viti.
La chiave ad impulsi pneumatica funziona grazie ad un flusso di aria compressa fornita da un compressore. Tale strumento avvita e svita grazie ad un meccanismo ad urto composto principalmente da un motore, un incudine, un impattore e una molla.
Utili soprattutto ai meccanici per dei serraggi forti, la chiave ad impulsi è lo strumento pneumatico portatile utilizzato per smontare le ruote delle macchine quando si fanno cambiare i pneumatici o le pastiglie dei freni.Concepita per un serraggio ad avvicinamento, qualsiasi attività che richieda precisione deve essere finalizzata con una chiave dinamometrica – serraggio di testata.
Per non dover avere una sbullonatrice per ogni tipo di bullone, i suoi manicotti sono intercambiabili! Geniale!
Una chiave ad impulsi pneumatica si sceglie in base a diversi criteri, tra cui i due principali sono la coppia di serraggio e il numero di impulsi.
La coppia si misura in Newton-metro (in onore di Sir Isaac Newton per le sue scoperte in meccanica classica) e da questo valore rappresentativo della forza di serraggio dipendono le azioni di avvitamento e svitamento. Per darti un’idea, il perno di una ruota si chiude con circa 120 Nm – il perno non è altro che una vite utilizzata in meccanica! Per non rompere tali viti, consulta le tabelle delle coppie di serraggio per selezionare al meglio le tue necessità e le coppie necessarie – relative al diametro.
Non scegliere uno strumento più piccolo di quanto tu abbia bisogno, altrimenti finirai per avvitare a mano.Il numero di impulsi determina la rapidità di esecuzione del serraggio. Più il numero è elevato, più la sbullonatrice colpisce la vite o il bullone ed esegue lo svitamento.
Ci sono altri criteri per perfezionare la propria scelta, come :
La bullonatrice funziona grazie ad un flusso d’aria fornito da un compressore. È assolutamente necessarioabbinare l’apporto di energia con i bisogni dello strumento.
Per far ciò, bisogna prestare attenzione a:
Il compressore deve soddisfare i bisogni della chiaver per un utilizzo ottimale di quest’ultima.
Il volume del serbatoio condiziona l’autonomia di utilizzo della chiave ad impulsi senza che il motore debba riavviarsi per comprimere l’aria.
Un minimo di 50 litri (l) è necessario per la più piccola tra le chiavi ad impulsi pneumatiche. Il diametro dei fili influenza la portata. Stai attento a seguire le raccomandazione per un buon utilizzo! E non sbagliarti con la dimensione degli agganci.
Non provare ad utilizzare dei perni senza impulsi, per evitare di vederli rompere sin dal primo impatto. Questi ultimi si fissano attraverso un portautensili quadrato 1/2’’. Perni ad impulsi obbligatori!Effettua la tua scelta tenendo a mente il tipo di attività che vuoi eseguire e delle raccomandazioni riguardanti la giusta coppia, altrimenti la tua chiave può risultare troppo grande o troppo piccola... e ciò sarebbe frustrante!
Per conoscere tutti gli accessori relativi alla chiave ad impulsi ed altri strumenti pneumatici, segui i consigli dei nostri redattori e segui le loro guide:
Come scegliere un compressore?Come scegliere delle viti?Come scegliere dei fili e cavi elettrici?Come scegliere una sabbiatrice pneumatica?Come scegliere una chiodatrice ed una pinzatrice pneumatiche?Come scegliere un martello pneumatico demolitore?Come scegliere degli utensili pneumatici?
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!