Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
284 guide
Gli utensili pneumatici rispetto ai loro omologhi elettrici (a filo o a batteria) offrono diversi vantaggi.
I comuni utensili elettrici portatili esistono anche in versione pneumatica (anche utensili più specifici come cric, chiodatrici, cesoie, aspiratori ecc.)
I principali utensili pneumatici sono:
Per un utilizzo ottimale di un utensile pneumatico, è necessario fare attenzione a:
È indispensabile che il compressore soddisfi le esigenze di ciascun utensile: chiave a impulsi, trapano, pistola per verniciatura, smerigliatrice, sabbiatrice, ecc.
Il volume del serbatoio determina l’autonomia di utilizzo senza che il motore debba ripartire per comprimere di nuovo l’aria. Un minimo di 50 l (litri) è necessario per la maggior parte degli utensili.
Il diametro dei tubi ha influenza sulla portata, perciò segui le istruzioni di ciascun utensile per un buon utilizzo! E fai attenzione alla dimensione dei raccordi!
Il compressore funziona con un gruppo di compressione composto da un motore elettrico o a scoppio in cui un cilindro (dotato di un pistone) comprime l'aria che invia poi in un serbatoio a tenuta stagna di volume variabile a una data pressione.
Il gruppo di compressione ha come unico scopo quello di comprimere l’aria e il serbatoio quello di stoccarla. Il gruppo di compressione si ferma quindi una volta raggiunti i limiti di stoccaggio del serbatoio, si riavvia poi a partire da una certa soglia, determinata dai costruttori in base al volume e al gruppo di compressione. L’aria compressa viene usata per far funzionare gli utensili pneumatici.
Il compressore ha una caratteristica importante: la portata d'aria. La portata d'aria si misura in l/min (litro al minuto) o in m³/h (metro cubo all'ora): 1 m³/h = 16,67 l/min. La portata d'aria dipende dal volume del serbatoio e dalla velocità di riempimento di quest'ultimo (in funzione del gruppo di compressione).
I piccoli compressori elettrici portatili dispongono di una riserva d'aria di alcuni litri, da 2 a 6 litri in genere, e funzionano in continuo. Sono compressori progettati per piccoli lavori. La scelta del compressore adatto è il risultato di un'analisi delle necessità in termini di portata e pressione dell'aria, autonomia ecc.
Fare una stima delle esigenze è semplice, tuttavia è necessario un certo margine di sicurezza.
Somma i consumi d'aria dei tuoi utensili pneumatici (pistola per verniciatura, aerografo, ecc.) e moltiplica il risultato per 1,5. Il valore ottenuto indica la quantità di litri al minuto (l/min) necessaria. Fai attenzione alle unità di misura: non sommare dei m³/h (metri cubi all'ora) con l/min (litri al minuto).
Per saperne di più sugli utensili pneumatici:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 284 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!