Come scegliere e collegare tubo, pistola di soffiaggio, compressore e strumenti pneumatici

Come scegliere e collegare tubo, pistola di soffiaggio, compressore e strumenti pneumatici

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

34 guide

Pistola per gonfiaggio, nebulizzatore o atomizzatore, raccordi, flessibile e olio sono indispensabili per il compressore, sia per il suo funzionamento che per la manutenzione. Portata e pressione sono i principali criteri di scelta e per i piccoli lavori vi sono i kit per compressore pneumatico!

Caratteristiche importanti

  • Pressione
  • Portata
  • Passaggio d'aria e diametro del flessibile
Scopri i nostri raccordi per compressori!

Ora che hai un compressore, per servirtene e sfruttarlo al meglio ti serviranno alcuni piccoli accessori. Che si tratti di una pistola ad aria compressa o di una sabbiatrice pneumatica, avrai sempre bisogno di flessibili e di raccordi!

Per la maggior parte dei lavori frequenti come gonfiare pneumatici, pulire o ritoccare la pittura, sono infatti indispensabili.

Per procurarti tutto il necessario, oggi si trovano sul mercato dei kit di attrezzi per compressori a prezzi molto interessanti. Sono infatti composti da tutto ciò che ti serve per iniziare serenamente il tuo progetto.

Tubo flessibile a spirale

Ovviamente è lo strumento più importante! Senza tubo flessibile non è possibile usare alcun utensile.

Fabbricato di solito in polietilene, la sua lunghezza ideale è di circa 5 metri: lungo abbastanza, senza però esserlo troppo!

Quanto al diametro, per non avere perdite di pressione troppo elevate, scegli un diametro in linea con l'uscita del tuo regolatore di pressione. La maggior parte dei compressori per uso occasionale hanno un'uscita tra 6 e 8 mm (diametro interno). Per un compressore professionale va da 10 a 12 mm.

Per i raccordi, l'ideale è una testina maschio da attaccare al compressore da un lato e un raccordo rapido dall'altro per adattarvi qualsiasi attrezzo. La misura delle testine è standard ed universale (ISO 6150B).

Per poter realizzare comodamente i tuoi lavori, opta per un tubo flessibile che sia adatto ad una pressione di 8 bar come minimo.

Pistola di soffiaggio

La pistola di soffiaggio è un attrezzo indispensabile per pulire, spolverare o asciugare tutto ciò che ti passa tra le mani!

In base a ciò che vuoi fare, certe pistole di soffiaggio possono avere un ugello smontabile e intercambiabile, oppure un tubo estensore per raggiungere i punti di difficile accesso. Considera che gli ugelli a gomito da 5 a 10 cm di lunghezza sono perfetti per la maggior parte dei lavori di pulizia e soprattutto se ti occupi molto di meccanica!

Pistola per gonfiaggio

Avere un compressore significa poter gonfiare qualsiasi pneumatico facilmente e in qualsiasi momento.

Così come la pistola ad aria compressa, anche la pistola per gonfiaggio è un attrezzo indispensabile!

Opta preferibilmente per una pistola pneumatica dotata di un manometro omologato CE. Questo ti indicherà nel modo più preciso possibile la pressione degli pneumatici (in generale la vite di regolazione è piombata per evitare che possa essere manipolata facendole indicare un falso valore di pressione). La tua pistola per gonfiaggio accetterà una pressione fino a 10 bar. Con questa, sarai sempre pronto per gonfiare ogni tipo di pneumatico!

In via generale, le pistole per gonfiaggio vengono vendute con una testina conforme alle norme sugli autoveicoli, ma troverai anche pistole con molteplici testine intercambiabili che si adattano a qualsiasi pneumatico, camera d'aria e pallone da calcio!

Nebulizzatore o atomizzatore

Molto utile se fai molti lavori di meccanica, il nebulizzatore è ideale per pulire, lubrificare, sgrassare o anche sbloccare proiettando ogni sorta di solventi e simili.

Funziona come una pistola a spruzzo per verniciatura: il serbatoio del nebulizzatore si trova sotto il corpo dell’attrezzo. Quando azioni il grilletto, l’aria attraversa il corpo trascinando il prodotto che si trova nel serbatoio e, in base all’ugello montato, lo proietta su una superficie più o meno grande.

I criteri di scelta di un nebulizzatore schiumogeno sono simili a quelli di ogni utensile pneumatico: pressione di lavoro (da dimensionare in base al compressore); capacità del serbatoio (che influisce sull'autonomia); le attrezzature di controllo (manometro, indicatore, ecc.); gli accessori (lancia con ugello, tubo flessibile, raccordi, ecc.).

Pistola per pitturare

Abbinata al compressore, la pistola per pitturare permette di usare tutti i tipi di pitture e di applicarli su ogni tipo di superficie.

Si distinguono tuttavia diverse pistole: le pistole a gravità (che hanno il serbatoio di vernice in cima) e le pistole a spruzzo (che hanno il serbatoio sotto). Nel primo caso la vernice scende nella pistola per il suo stesso peso, nell'altro viene aspirata grazie all’effetto Venturi creato dalla pistola. Anche l’ugello è un elemento importate perché crea la forma del cono di proiezione della vernice.

Quanto al flusso e alla pressione, questi vanno di pari passo. Per piccoli lavori e quindi piccole superfici, opta per una pistola a spruzzo a bassa pressione (perché la capacità del serbatoio è poca). Al contrario, per i grandi lavori, opta per una pistola a gravità ad alta pressione (più delicata da maneggiare correttamente e da regolare).

Scopri il catalogo ManoMano
Pistola a spruzzo a bassa pressione

Flessibili per compressore pneumatico

Per un’installazione mobile e un utilizzo occasionale, il flessibile ideale è il tubo di polietilene a spirale.

Per un uso più intensivo ti servirà un tubo PVC flessibile e preferibilmente con schermatura esterna.

Per un tubo a spirale il diametro interno deve essere in linea con il diametro dell'uscita del regolatore di pressione del compressore (tra 6 e 8 mm), e la sua lunghezza ideale tra 3 e 5 m (se è più corto, è fastidioso in quanto il compressore è troppo vicino; più lungo si rischia di perdere pressione o portata).

I tubi di PVC sono destinati a un uso più professionale e si adattano a grandi compressori con diametro di uscita compreso tra 10 e 12 mm. Data la capacità del compressore, non vi è una vera e propria lunghezza ideale (un minimo di 3 m è però d'obbligo).

In ogni caso, opta per un flessibile capace di ricevere la pressione di uscita del compressore. In via generale, i tubi di polietilene accettano fino a 8 bar e i tubi di PVC fino a 20 bar se non di più.

Avvolgitore automatico per tubo flessibile

Un buon modo per non inciampare sul flessibile pneumatico è munirsi di un avvolgitore automatico. Ovviamente questo non permette grandi spostamenti (a meno di avere un tubo molto lungo).

Spesso rotanti e autobloccanti, gli avvolgitori sono muniti di una testina maschio collegata al compressore, e di un raccordo rapido femmina all'estremità del flessibile che si srotola per collegarvi gli attrezzi.

Come per un tubo semplice, si trovano flessibili di poliuretano (il polietilene spesso è riservato ai tubi a spirale) o di PVC.

La lunghezza disponibile varia da un avvolgitore all'altro. Fai attenzione a dove è installato il tuo compressore e ai lavori che vuoi realizzare perché il flessibile dovrà essere abbastanza lungo! (10 m resta il massimo per un piccolo compressore).

Scopri il catalogo ManoMano
Avvolgitori

La stragrande maggioranza dei compressori, dei flessibili e degli attrezzi pneumatici sul mercato si rifanno a una norma CE e vengono detti “standard” o “universali” (ISO 6159B). Questa norma impone tra l'altro la misura dell’uscita dei riduttori di pressione che è di 1/4 di pollice (indicato con ”) e la misura delle testine maschio e femmina (rapide o meno) che è di 6,35 mm.

I raccordi possono essere: a vite, nel qual caso conviene regolare la filettatura; a testina scanalata, il cui diametro va scelto in base al tubo e di cui delle fascette a orecchio o a vite permettono di aggraffare il tubo alla testina); a innesto raccordo rapido. Il profilo del raccordo va dimensionato in base alla portata e all'utensile utilizzato.

Finché ti munisci di raccordi e testine CE, tutti i tuoi attrezzi potranno collegarsi e funzionare perfettamente.

Scegliere un raccordo pneumatico in base all'utensile

Tipo di raccordo rapido

Diametro del tubo consigliato

Tipo di utensile pneumatico

Testina da 5,5 mm interno (acciaio temprato)

Ø 8 mm

Trapano, avvitatore, pistola per gonfiaggio, pistola di soffiaggio, piccoli martelli tassellatori, ecc.

Testina per portata elevata da 7,2 mm interno (acciaio temprato)

Ø 10 mm

Chiave a impulsi 1/2” (mezzo pollice), mini martelli pneumatici, smerigliatrice angolare (125 mm) ecc.

Testina per portata molto elevata da 10 mm interno (acciaio temprato)

Ø 13 mm

Smerigliatrice angolare (230 mm), spruzzatore di cemento, chiave a impulsi 1” e 3/4”, ecc.

Raccordo baionetta, fascetta di serraggio e raccordo girevole per pneumatici

I raccordi a vite possono essere maschio o femmina e la misura delle filettature corrisponde a:

  • 1/4” ovvero 8 x 13 mm;
  • 3/8” ovvero 12 x 17 mm;
  • 1/2” ovvero 15 x 21 mm.

I raccordi dado/baionetta hanno una parte filettata (da 1/4’’ a 1/2’’) maschio (M) o femmina (F) o una testina scanalata (per tubo da Ø 8, 10, 13 mm) e la parte a baionetta vera e propria, che consiste in una sorta di valvola. Il raccordo a baionetta è ripreso da un raccordo dado detto dado fresato.

Le fascette di serraggio o stringitubo sono fatte a orecchio per una pressione maggiore e per minimizzare i rischi di perdita.

I raccordi girevoli permettono di articolare l'utensile alla fine del flessibile minimizzando i rischi di attorcigliamenti o schiacciamenti del tubo.

I raccordi di giunzione sono delle riduzioni (passaggio da una misura di filettatura a un'altra), delle T, ecc.

Scopri il catalogo ManoMano
Raccordi e testine

Tipo di testina / raccordo

Utilizzo / scopo

Tipo di impianto / uso

Uscita semplice 1/4’’ raccordo rapido

Permette di collegare un tubo flessibile al compressore

Ogni tipo di rete / qualsiasi uso

Uscita doppia 1/4’’ raccordo rapido

Permette di collegare 2 tubi flessibili al compressore

Ogni tipo di rete / qualsiasi uso

Inserimento rapido 6,35 mm maschio

Permette di allacciare un tubo flessibile per poi collegarsi in un raccordo rapido (da scegliere in base al diametro interno del flessibile)

Ogni tipo di rete / qualsiasi uso

Raccordo rapido 6,35 mm femmina

Permette di collegare un utensile pneumatico (da scegliere in base al diametro interno del flessibile)

Ogni tipo di rete / qualsiasi uso

Attacco maschio / maschio

Permette di collegare 2 tubi flessibili tra loro per essere allungati

Ogni tipo di rete / uso frequente (da medio a grosso compressore)

Attacco femmina / femmina

Permette di collegare 2 tubi flessibili tra loro per essere allungati

Ogni tipo di rete / uso frequente (da medio a grosso compressore)

Attacco rotativo

Permette di collegare 2 tubi flessibili tra loro per poi essere allungati e avere più libertà di movimenti

Ogni tipo di rete / uso frequente (da medio a grosso compressore)

Rubinetto pneumatico 1/4’’

Permette di aprire o interrompere la pressione in una parte della rete

Rete fissa / uso intensivo

Valvola di ritenuta

Evita la contro pressione in una parte della rete

Rete fissa / uso intensivo

Proprio come una pistola pneumatica, il nebulizzatore proietta per mezzo di aria compressa qualsiasi prodotto liquido.

Di solito si utilizza nella meccanica per polverizzare solventi, sgrassanti oppure prodotti sbloccanti. Si può anche usare per lubrificare (a condizione che l'olio sia leggero e liquido).

Come abbiamo visto prima, funziona come una pistola pneumatica ad aspirazione. Il liquido contenuto nel serbatoio che si trova sotto il corpo dell'attrezzo viene aspirato per effetto Venturi e proiettato attraverso un ugello quando si preme il grilletto. Si collega al compressore per mezzo di una testina universale maschio.

Caratteristiche

Tutti i nebulizzatori funzionano con lo stesso principio. Si differenziano tuttavia per:

  • il tipo di ugello
  • il volume del serbatoio
  • la pressione che l'utensile accetta (da adattare alla pressione del tuo compressore)

Un serbatoio di 500 ml basta per tutti i tipi di lavoro. Per un utilizzo più regolare e per non dover riempire troppo spesso il nebulizzatore, opta piuttosto per un serbatoio tra 900 e 1000 ml.

Dal punto di vista della pressione, la maggior parte dei nebulizzatori accettano 8 bar. Fai comunque attenzione a questo parametro perché, se il tuo compressore eroga una pressione superiore a quella accettata dal tuo nebulizzatore, finirai col danneggiarlo!

Scopri il catalogo ManoMano
Nebulizzatori

Per sollevare e sostenere oggetti pesanti in modo intenso, il cric pneumatico è l’ideale. La sua capacità di sollevamento raggiunge all’incirca le 30 tonnellate per i modelli più grossi. È un attrezzo studiato per gli habitué della meccanica automobilistica e della manutenzione di carichi pesanti.

Il cric pneumatico è disponibile in due diverse tipologie:

  • il cric pneumatico a cuscino d'aria
  • il cric idropneumatico o oleopneumatico

Cric pneumatico a cuscino d'aria

È generalmente composto da due o tre cuscini che si gonfiano sotto l'azione della pressione fornita dal compressore. La capacità di carico è accettabile e si situa, in base ai modelli, tra le 2 e le 3 tonnellate. Il cric pneumatico a cuscino d'aria può essere su telaio fisso (con una base) o su ruote. Poco ingombrante, si manovra facilmente, è molto pratico e permette una capacità di sollevamento notevole, nell’ordine dei 300 - 500 mm.

Il cric idropneumatico o oleopneumatico

Per i professionisti o i dilettanti esperti, il cric idropneumatico è lo strumento più potente e con le prestazioni migliori. Il suo principio di funzionamento si avvicina molto a quello del cric idraulico classico, ma nel suo caso specifico è l'aria compressa ad agire sul fluido idraulico ed azionare il martinetto. La sua capacità di carico può raggiungere le 30 tonnellate per i modelli più grossi!

Si presenta in due configurazioni: di tipo bombola su telaio fisso, e su ruote. Il suo punto debole è che, anche completamente ripiegato, è comunque piuttosto alto, il che può talvolta essere un problema se hai poca altezza da terra sull'oggetto da sollevare. Tuttavia la sua ampiezza è corretta e su certi modelli puoi anche aggiungere delle prolunghe di sollevamento.

Data la capacità di carico importante, questo tipo di cric è spesso munito di sistemi di sicurezza come l'anti-caduta in caso di interruzione dell'aria compressa, di freno in discesa, ecc.

Per rilevare una perdita in una rete (rete idraulica, d'acqua, di riscaldamento, ecc.) o per testarne la tenuta, l'attrezzo adatto è la pompa di prova.

Questa pompa mette sotto pressione l'impianto in questione e permette così da un lato di rilevare un difetto di tenuta (in questo caso la pressione non potrà essere stabile e costante) e dall’altro di reperire una o più perdite (visivamente). Tutte le pompe di prova sono munite di un manometro per controllare in tempo reale la pressione nella rete.

Il principio di funzionamento è relativamente semplice: un fluido (olio, acqua) è contenuto in un serbatoio (di una decina di litri) e messo sotto pressione (manuale, pneumatica) in un impianto (per mezzo di un raccordo a vite, il più delle volte 1/2’’). Il manometro permette di controllare la pressione della rete. Se, una volta sotto pressione, quest'ultima scende da sola, allora c'è un difetto di tenuta o una perdita. La sicurezza è assicurata da una valvola e lo spurgo avviene tramite rubinetto o pulsante.

Caratteristiche

Le diverse pompe di prova di differenziano per:

  • il volume del serbatoio – dell’ordine di una decina di litri
  • la tecnologia di messa pressione – manuale, pneumatica
  • la capacità di utilizzare diversi fluidi – acqua, olio, glicol 
  • il tipo di sicurezza – valvola filettata, valvola di ritenuta, spurgo, ecc.
  • il manometro – a graduazione semplice o multipla
  • la pressione che può essere generata – da 30 a più di 1000 bar per i modelli più grossi.

Per assicurare la resistenza dei tuoi accessori e del compressore, una manutenzione frequente è d'obbligo! Per i raccordi e le testine, non c'è una vera e propria manutenzione, l'unica cosa da fare è stare attenti a non schiacciarli, torcerli o deformarli (ad esempio lasciandoli strisciare per terra o passandoci sopra con la macchina).

Per il flessibile, è più o meno la stessa cosa: l'aria compressa non contiene molte materie solide (soprattutto se hai un filtro sul compressore), quindi è inutile pulirlo. Tuttavia, a seconda del suo materiale, non bisogna stringerlo, schiacciarlo o piegarlo in maniera eccessiva.

Per il nebulizzatore o la pistola per pitturare è diverso. In base al prodotto che hai polverizzato, o al tipo di pittura che hai usato, pulisci gli utensili dopo ogni utilizzo con un solvente appropriato. L'ideale, oltre a pulire il serbatoio, è smontare anche gli ugelli, spazzolarli e metterli in ammollo.

Manutenzione e olio per compressore

Qualunque sia la tipologia e la capacità del tuo compressore, esso necessita di regolare manutenzione e particolare attenzione.

La prima cosa da sapere è che devi pulire regolarmente il filtro dell'aria. Infatti, l'aria circostante in pressione è carica di polvere, cosa che può otturare o anche danneggiare gli accessori. Se hai un compressore dotato anche di un filtro ad aria in uscita, pulisci entrambi simultaneamente.

Spurga dopo ogni utilizzo il serbatoio d'aria. Comprimere l’aria umida crea una condensa che alla lunga attacca e corrode il metallo della cisterna. Tutti i compressori dispongono di una vite di spurgo (spesso sotto la cisterna). Se non hai intenzione di usare il compressore per un periodo prolungato, lascia lo spurgo aperto.

Infine, una vola all'anno (di più se ne fai un uso intensivo) svuota l'olio del motore. Come per ogni tipo di motore, un olio di buona qualità garantisce una buona lubrificazione di tutti i corpi in movimento. Fai riferimento al manuale di costruzione del compressore per sapere la viscosità e il tipo di olio consigliato dal produttore. Non dimenticare di verificare il livello più volte all'anno e di rabboccarlo, se necessario.

Sappi che avvengono numerosi incidenti a causa dei compressori difettosi. In base al modello che possiedi, fai riferimento alle istruzioni del produttore ed eventualmente fai realizzare controlli periodici sul tuo apparecchio per garantire un funzionamento ottimale in piena sicurezza.

Scopri il catalogo ManoMano
Compressore
Scopri i nostri raccordi per compressori!

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia, 34 guide

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Professionista della manutenzione e ingegnere elettronico di formazione, i miei strumenti e i miei utensili non trovano sosta neanche il fine settimana: l’auto, la barca, la casa con tutti i suoi elettrodomestici, il giardino e la piscina, sono lì per ricordarmi che anche loro hanno bisogno della mia attenzione. E poiché le mie disponibilità economiche hanno un limite, metto in gioco le mie competenze che cerco di ampliare giorno per giorno e progetto dopo progetto. Ho un gruppo di amici con i quali, nel fine settimana, condivido l’interesse per il fai-da-te: ci scambiamo esperienze, consigli e idee, ci aiutiamo a vicenda a realizzare i nostri progetti in un’atmosfera allegra e amichevole. È anche questo il fascino del fai-da-te e se potrò aiutare anche voi, per me sarà un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti