Come controllare la pressione dell’acqua

Come controllare la pressione dell’acqua

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

102 guide

Riduttore di pressione, compressore, pressostato, regolatore di pressione e manometro sono necessari per il buon funzionamento e il controllo della pressione dell'acqua in casa o in condominio. Per evitare di avere poca o troppa pressione dell'acqua, segui i consigli della guida!

Caratteristiche importanti

  • Riduttore di pressione
  • Compressore
  • Limitatore di pressione
  • Manometro
  • Regolatore di pressione
Tutte le nostre attrezzature per il controllo della pressione !

Come controllare e regolare la pressione dell’acqua di un impianto?

L'acqua potabile che arriva a casa tua da aziende private o dai comuni viene distribuita in pressione. La pressione media di distribuzione è di 3 bar.

Questa pressione è necessaria per il buon funzionamento della rete e permette di avere l'acqua ad ogni piano dell'edificio.

Senza un'adeguata pressione dai tuoi rubinetti uscirebbe solo un filo d'acqua, la tua lavatrice o la tua lavastoviglie non funzionerebbero o peggio non avrai l'acqua ai vari piani.

Al contrario, con troppa pressione tutto il tuo impianto sanitario soffrirebbe. Lo scaldabagno, gli elettrodomestici e tutte le tubature ne sarebbero danneggiate... La pressione dell'acqua è un parametro importante che non deve essere trascurato.

Le apparecchiature di regolazione e controllo

Per misurare, regolare e controllare efficacemente la pressione dell'acqua, ci sono diversi sistemi:

  • i riduttori di pressione quando hai bisogno di abbassare la pressione dell'acqua dell'impianto - i riduttori sono in genere preimpostati dal costruttore;
  • i compressori e i loro accessori quando, al contrario, la pressione dell'acqua che arriva non è sufficiente;
  • i manometri, molto utili per leggere e controllare in tempo reale la pressione dell'acqua - sono spesso graduati in Bar o in PSI, 3 bar è il valore standard della pressione;
  • i limitatori di pressione sono detti anche pressostati. Molto spesso utilizzati nell'industria, i limitatori deviano la pressione in eccesso verso un circuito terzo o in un serbatoio - in uscita dalla pompa ecc.;
  • i regolatori di pressione si usano quando la pressione dell'acqua distribuita è troppo alta, sono usati per portare la pressione ad un valore d'uso normale (i regolatori si possono impostare). La differenza con un riduttore di pressione è che il regolatore, in base a come è stato progettato, è meno sensibile alle variazioni della pressione in ingresso e fornisce una pressione di utilizzo praticamente costante.

Cos’è un riduttore di pressione e come sceglierlo?

Succede talvolta che la pressione dell'acqua distribuita sia troppo alta per essere utilizzata. I rischi non sono da trascurare se la pressione è troppo elevata! Perdite, rotture, elettrodomestici danneggiati ecc.

In uscita dal contatore dell'acqua, devi perciò abbassare il valore della pressione. Il modo più semplice è quello di installare un riduttore di pressione.

Caratteristiche di un riduttore di pressione

Il riduttore di pressione è installato all'uscita del contatore e idealmente dopo una valvola di arresto  se l'impianto ne è dotato. Per collegarlo, a seconda dell'installazione, è possibile optare per un riduttore di pressione maschio/maschio, maschio/femmina o femmina/femmina. Per un impianto domestico, la dimensione dei raccordi è 3/4" o 20 x 27 nel sistema metrico. Di conseguenza, il riduttore può essere montato direttamente su un contatore o su una valvola.

La maggior parte dei riduttori di pressione è preimpostata in fabbrica con un valore di pressione in uscita fissato a 3 bar. Per un controllo migliore (poiché alcuni riduttori sono regolabili), è possibile inserire un manometro per leggere la pressione erogata in tempo reale.

Fai attenzione a non confondere riduttore e regolatore di pressione! Un riduttore è meno efficiente in termini di regolazione se la pressione di ingresso oscilla molto.

Scopri il catalogo ManoMano
Valvola di arresto

Pressione dell’acqua: flangia e accessori per compressore

Se il problema del tuo impianto non è di abbassare la pressione ma di aumentarla, devi dotarti di un . Questo dispositivo è costituito da un palloncino con una flangia di raccordo, da un limitatore di pressione e da uno o più manometri.

Palloncino: gonfiandosi in un vaso di espansione, il palloncino serve a mettere in pressione l'acqua dell'impianto.

Flangia del palloncino: parte metallica che serve a sigillare il raccordo palloncino/vaso di espansione.

Limitatore di pressione o pressostato: rileva i valori di pressione, protegge i tubi e l'impianto in generale da alte pressioni, avvia o blocca il funzionamento del compressore.

Manometro: legge e controlla la pressione in tempo reale.

Definizione e criteri di scelta di un manometro

Indispensabile per leggere in tempo reale la pressione dell'acqua di un impianto, il manometro è uno strumento di misura graduato in bar (sistema metrico) o in PSI (sistema anglosassone).

È collegato con un attacco alla tubazione. Può anche essere posto direttamente su un elemento (come un riduttore o un regolatore di pressione) purché abbia un sistema di montaggio specifico per adattarlo.

L'informazione più utile da avere sulla pressione è quella all'uscita del contatore dell'acqua (che sarà distribuita in casa, nell'edificio, nell'officina, ecc.). È quindi dopo il contatore che deve essere installato il manometro.

Per verificare il buon funzionamento di un riduttore, di un regolatore o di un compressore, la cosa migliore è di avere un manometro prima e dopo la riduzione o l'aumento della pressione dell'acqua.

Se devi regolare un regolatore o un riduttore, ricordati che la regolazione si fa sempre in pressione dinamica rispetto a quella statica. È quindi necessario impostare il dispositivo di rete aperto (ad esempio, un rubinetto completamente aperto).

Come informazione e per aiutarti nelle regolazioni, tieni presente che una pressione dinamica da 3a3,5 bar è quella ottimale. Se il manometro è graduato in PSI, tale valore corrisponde ad una pressione da 43,5 a 51 PSI (1 bar = 14,50 PSI).

Scopri il catalogo ManoMano
Manometro

Cos’è un limitatore di pressione?

In generale i limitatori di pressione, o pressostati, vengono utilizzati negli impianti industriali.

Il limitatore di pressione  serve a proteggere dispositivi e tubazioni, così come gli utilizzatori, da una sovrapressione anomala.

Il limitatore di pressione è spesso usato in uscita da una pompa, all'inizio di un impianto e soprattutto dove potrebbe esserci un aumento di pressione nella rete.

A seconda della tecnologia, l'eccesso di pressione può essere riportato in un serbatoio (se installato all'uscita del sistema di pompaggio) o rimosso da una valvola (all'aperto). In alcuni casi, la pressione in eccesso può anche alimentare una terza rete.

Il limitatore può essere dotato di un contatto manometrico regolabile: quando la pressione in una rete scende sotto i 3 bar si avvia una pompa e non appena la pressione sale a 4 bar, la stessa pompa si ferma.

Scopri il catalogo ManoMano
Limitatore di pressione

Funzione di un regolatore di pressione in un impianto idraulico?

Il regolatore di pressione è in realtà un riduttore di pressione. Tuttavia, in base alla sua tecnologia (spesso a molla e a membrana) è molto meno sensibile alle variazioni della pressione di ingresso e pertanto fornisce una pressione d'esercizio più stabile.

Caratteristiche di un regolatore di pressione

Il regolatore di pressione viene installato all'uscita del contatore - preferibilmente dopo una valvola di arresto se l'impianto ne è dotato.

Per collegarlo, a seconda dell'installazione, è possibile optare per un riduttore maschio/maschio, maschio/femmina o femmina/femmina. Per un impianto domestico, la dimensione dei raccordi è di 3/4 di pollice o 20 x 27 in sistema metrico. Il regolatore può quindi essere montato direttamente sull'uscita del contatore o della valvola.

I regolatori sono generalmente preimpostati in fabbrica con un livello di pressione in uscita fissato a 3 bar. Per un controllo migliore, è possibile installare un manometro per leggere in tempo reale la pressione erogata.

Per impostare con precisione il tuo regolatore, ricorda che questo tipo di dispositivo deve essere calibrato alla pressione dinamica (vale a dire, quando la rete idrica è aperta a valle, un rubinetto aperto completamente è sufficiente ad effettuare le regolazioni).

Scopri il catalogo ManoMano
Regolatore di pressione

Queste guide potrebbero interessarti

Tutte le nostre attrezzature per il controllo della pressione !

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento, 102 guide

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti