Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
In base all'utilizzo che ne vorrai fare, dovrai scegliere la giusta potenza, pressione e portata dell'idropulitrice.
Anche gli accessori vanno scelti in base all'utilizzo ma bisogna considerare anche la frequenza e l'intensità dei lavori di pulizia.
Ti ricordo che utilizzando un'idropulitrice con una pressione molto elevata potresti rovinare alcuni tipi di superfici (terrazzo e pavimenti da esterno, facciata, auto, ecc.) togliendo la loro protezione superficiale o favorendo la formazione di crepe sulla vernice o sull'intonaco.
Valuta bene anche l'utilizzo di detergenti poiché potrebbero essere corrosivi, soprattutto se dopo non risciacqui bene la superficie.
Voglio pulire... | Motore | Acqua | Bar, potenza e portata minime | Accessori consigliati |
Materiale agricolo e/o industriale e/o edificio | Termico | Acqua calda | 210 bar - 4.000 W - 600 l/h | Bocchetta getto dritta e rotante, detergente, spazzola da pavimento e/o spazzola a mano |
Facciate e pareti | Termico per l'uso intensivo, elettrico per lavori occasionali | Acqua fredda o acqua calda | 160 bar – 3.000 W – 600 l/h | Flessibile molto lungo, canna telescopica, bocchetta getto dritto e rotante, detergente |
Automobile | Elettrico | Acqua fredda | 120 bar – 1.600 W – 400 l/h | Bocchetta getto dritto e rotante, spazzola a mano, detergente |
Tetto e grondaie | Elettrico per lavori occasionali | Acqua fredda | 140 bar – 2.000 W – 500 l/h | Pulisci grondaie, flessibile molto lungo, bocchetta getto dritto, nebulizzatore e rotante, detergente |
Bicicletta e salottini da giardino | Elettrico | Acqua fredda | 110 bar – 1-400 W – 360 l/h | Bocchetta getto dritto e nebulizzatore |
Terrazza, pavimenti esterni e piastrelle | Elettrico | Acqua fredda | 140 bar – 2.000 W – 500 l/h | Prolunga del manico, spazzola per terrazza, bocchetta getto dritto e nebulizzatore, detergente |
La pressione è la forza con la quale viene espulsa l'acqua. Si esprime in bar (bar). Più la pressione è forte, maggiore è la forza pulente.
La portata indica il numero di litri espulsi in un dato tempo. Di solito, per le idropulitrici ad alta pressione la portata è espressa in litri per ora (l/h). Maggiore è la portata, meno tempo dovrai passare a scrostare lo stesso punto e più veloce sarai!
La potenza, espressa in Watt (W), è in funzione della portata e della pressione. Perciò non vedrai mai un'idropulitrice ad alta pressione da 1.200 W - 600 l/h - 160 bar: sono leggi della meccanica e dell'idraulica, non c'è niente da fare!
Una piccola precisazione: a parità di portata, la pressione aumenta o diminuisce in funzione della sezione della bocchetta di uscita. Inoltre, perdite di carico si riscontrano se il tubo di scarico è molto lungo - fra la lancia e l'idropulitrice.
Le idropulitrici ad alta pressione termiche forniscono maggiore pressione, portata e potenza; sono adatte ad un utilizzo prolungato, non sono limitate dalla lunghezza del filo da attaccare alla presa, e i modelli che possono essere caricati con acqua calda facilitano la pulizia delle superfici più impegnative. Il loro motore viene misurato in cavalli-vapore (CV ma si usa anche hp, leggermente diverso) che equivale alla potenza (W) sui motori elettrici - 1 cavallo-vapore = 0,736 kW. La cilindrata (cm3 o cc) si riferisce alle caratteristiche del motore, più elevata è, meglio è, poiché a parità di potenza il motore effettua meno giri.
Tuttavia, queste belle qualità hanno un prezzo. Le idropulitrici termiche hanno un motore che consuma olio e carburante (motori a 4 tempi) e di conseguenza, hanno bisogno di una certa manutenzione (candele, filtri, scarico).Inoltre sono più rumorose, più pesanti (ma sono montate su ruote e telai ergonomici) ed emettono gas di scarico inquinanti. Possiamo tranquillamente dire che le idropulitrici termiche sono riservate all'uso professionale sia nei settori agricolo e industriale, che in quello edile e delle collettività.
Le idropulitrici ad alta pressione elettriche rispondono perfettamente alla maggior parte delle necessità di pulizia e sono la scelta preferita per l'uso domestico. Hanno una portata e una pressione minore ma i modelli più potenti sono estremamente più comodi da utilizzare.
La manutenzione richiesta è minima (pulizia del filtro e rimessaggio invernale) e sono leggere e maneggevoli. La loro potenza viene espressa in watt (W) ed è proporzionata a pressione e portata. È compresa fra 1.100 e 4.000 W.
Esistono diversi tipi di pompa che vengono installati a seconda dell'utilizzo cui è destinata l'idropulitrice.
Un materiale adatto per un utilizzo occasionale, di tre o quattro ore al mese non consecutive. Per questo tipo di intensità di lavoro una pompa in composito va benissimo.
Se hai intenzione di utilizzare la tua idropulitrice in modo più intensivo, dovresti scegliere una pompa in alluminio, più costosa ma molto più robusta.
Le pompe in ottone sono il top di gamma e sono riservate ai modelli per utilizzo intensivo.
Purtroppo per le idropulitrici non esistono misure standard ed intercambiabili. Se cerchi una vasta scelta di accessori per la tua idropulitrice ad alta pressione, dovrai rivolgerti a un produttore affermato con un buon catalogo, perché non potrai montare parti di altri costruttori sul tuo modello.
Poter scegliere fra diversi accessori ti consente di utilizzare al meglio la tua idropulitrice ad alta pressione e lavorare in maniera più confortevole. Di seguito riportiamo i più diffusi:
lance telescopiche - indispensabili per la pulizia delle facciate della casa senza dover ricorrere ad un'impalcatura;
pulitori di grondaie e tubi - facilitano la pulizia di grondaie e pluviali rimuovendo le foglie secche;
prolunghe delle lance - rendono più agevoli le pulizie poiché aumentano la lunghezza totale della lancia;
bocchette standard o rotanti - consentono di disincrostare le superfici;
spazzole per pavimento - progettate per pulire le terrazze e i pavimenti esterni;
pistole o manopole - accessori di serie sulle idropulitrici che consentono il montaggio di canne, ecc.;
spazzole rotanti manuali - efficaci per la pulizia di automobili, salottini da giardino, ecc.;
lance per la schiuma - completano la pulizia;
prolunghe del flessibile - evitano lo spostamento dell'idropulitrice e facilitano le pulizie in altezza;
kit per sabbiatura - per i lavori più complessi di idrosabbiatura;
detergenti vari da scegliere in base alla superficie da pulire;
filtri ad acqua per evitare l'intasamento degli ugelli.
La disponibilità delle parti soggette ad usura, come guarnizioni, tappi e raccordi sono il risultato di un buon servizio post-vendita, direttamente connesso al marchio e alla sua visibilità.
Di solito, solo le marche più conosciute assicurano una valida assistenza post-vendita che permette di prolungare la vita dell'idropulitrice... anche se i costi di riparazione e dei pezzi di ricambio sono davvero proibitivi!
Non esitare a scegliere un modello di fascia alta se intendi utilizzare la tua idropulitrice ad alta pressione con regolarità, per diverse ore a settimana e per più di sei mesi. I modelli più economici non sono stati progettati per questo utilizzo intensivo: ti ritroverai con la pompa rotta e il rammarico di non aver investito qualche soldo in più al momento dell'acquisto.
Per essere sicuro di fare la scelta giusta, ti converrà pianificare i vari cicli di pulizia. E se hai ancora dei dubbi, dovresti scegliere un modello più potente, di portata e pressione più elevate.Come per tutti gli attrezzi, la qualità di un'idropulitrice ad alta pressione si vede dal prezzo, indicativo anche della durata di vita. Rassicura molto avere un servizio post-vendita di una marca nota (sostituzione standard contro riparazione senza modello sostitutivo).Ovviamente, se utilizzi l'idropulitrice una volta all'anno per pulire l'automobile o il salottino da giardino, puoi accontentarti di un prodotto di bassa gamma, destinato a durare nel tempo a condizione che le sessioni di pulizia non siano prolungate e intense.
Fascia bassa, utilizzo sporadico | Fascia media, utilizzo regolare | Fascia alta, utilizzo intensivo | |
Marchi di idropulitrici ad alta pressione | Alice’s garden, Cleaner wash, Einhell, Ribimex, Silverline | Hyundai, Bosch, Black e Decker, Karcher, Skil | Campeon, Karcher, Kranzle, Lavor, Makita, Nilfisk, Honda |
Per il rimessaggio invernale svuota l'idropulitrice e mettila al riparo dal gelo, altrimenti rischi che si rompano le guarnizioni e le parti in plastica. Ricordati che l'acqua non si comprime e se gela, il suo volume aumenta.
Se aggiungi delle prolunghe sul tubo d'uscita dell'idropulitrice noterai una certa perdita di pressione: niente paura, anche qui si tratta di una legge idraulica!
Alcuni optional sono davvero utili: avvolgitore, serbatoio per il detergente o pompa in ottone.
Le idropulitrici ad acqua calda sono molto efficaci per i lavori di pulizia più difficili, ma attenzione a non rovinare le superfici!
Se l'acqua di casa tua contiene molte impurità ti conviene installare un filtro sull'idropulitrice e/o sull'alimentazione. Se l'acqua è dura (calcarea) decalcifica l'idropulitrice.
Preferisci un'idropulitrice ad alta pressione termica? Valuta bene il numero di decibel (dB) che emette, altrimenti puoi sempre indossare delle cuffie antirumore. Il rumore alla lunga può diventare fastidioso anche per i tuoi vicini.
In caso di utilizzo prolungato, ricordati di fare delle pause: per bere e per non surriscaldare il motore.
Se l'acqua che utilizzi è stata pompata da un pozzo, da un raccoglitore di acqua piovana o da un bacino qualsiasi, usa un filtro meccanico o chimico. Infine, per evitare problemi di utilizzo, assicurati che la portata e la pressione siano costanti all'uscita della pompa dell'acqua.
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!