Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
90 guide
Polvere, inquinamento, intemperie... Gli stress a cui è sottoposto un veicolo sono molti e, col tempo, la carrozzeria può sporcarsi e rovinarsi. Per questo motivo, almeno una volta al mese, è necessario lavare l'auto.
Una macchina parcheggiata al coperto non richiede lavaggi frequenti ma se si vive in un'ambiente particolarmente esposto, ad esempio in una località di mare o di montagna, converrà lavarla più spesso.
Un'idropulitrice ad alta pressione è il mezzo ideale per pulire la macchina e proprio per questa ragione viene utilizzata anche negli autolavaggi. In effetti, questa apparecchiatura spinge l'acqua ad alta pressione attraverso l'ugello o la spazzola consentendo di pulire l'auto anche nei punti più nascosti e senza troppa fatica. La lancia dell'idropulitrice ad alta pressione è leggera e facile da maneggiare e consente una pulizia agevole e precisa.
Resta solo da scegliere il modello più adatto, preferibilmente elettrico e di bassa potenza, per non rischiare di danneggiare il veicolo. Inoltre, si possono aggiungere alcuni accessori e prodotti come una spazzola, una lancia schiuma e uno shampoo specifico, tutti da usare con il giusto metodo.
Per lavare l'auto, ti consigliamo di utilizzare un'idropulitrice ad alta pressione elettrica, compatta e facile da usare nonché più economica e meno rumorosa di un modello termico. La pressione dovrà essere compresa fra 120 e 150 bar dal momento che, se è troppo elevata, potrebbe danneggiare la carrozzeria e le superfici in vetro del veicolo.
Per quanto riguarda la potenza, è sufficiente un modello da 1600 Watt per una portata di 400 l/h (litri all'ora) circa. Se invece hai già un'idropulitrice ad alta pressione termica, non ti conviene investire su un altro modello ma presta attenzione a regolarne la pressione in maniera appropriata.
Parlando di accessori, opta per un ugello a getto dritto, rotante o per un accessorio a spazzola. Un'alternativa è la lancia schiuma, detta anche snow foam, da usare nel lavaggio per spruzzare un mix d'acqua e shampoo attraverso un ugello munito di un filtro sottile. Ti proponiamo la lista degli accessori da privilegiare per pulire correttamente l'auto con un karcher:
Per pulire l'auto nel miglior modo possibile, ti consigliamo di usare uno shampoo specifico dato che un detergente «classico» potrebbe danneggiare la vernice. Anche se in commercio puoi trovare vari tipi di shampoo, quelli 3 in 1 non solo lavano ma lucidano e proteggono la carrozzeria. Esistono anche degli shampoo ecologici, biodegradabili.
Infine, riponi l'idropulitrice ad alta pressione in un posto al riparo e pulisci le spazzole.
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli, 90 guide
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.