Come scegliere del lubrificante, del grasso o dell'olio

Come scegliere del lubrificante, del grasso o dell'olio

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

34 guide

Ungere una catena di bicicletta, lubrificare una serratura, oliare una catena di motosega… Sono delle espressioni comuni in meccanica. Olio, grasso e lubrificante accompagnano motori, rulli e lo sbloccaggio di viti inceppate. Indispensabili in officina e in qualsiasi cassetta degli attrezzi: ecco i nostri consigli!

Caratteristiche importanti

  • Composizione
  • Spray
  • Liquido
  • Doppia azione
  • Utilizzo
Scopri i nostri lubrificanti, oli e grassi!

Qualsiasi sistema meccanico, che sia o non sia complesso, necessita di una lubrificazione costante per funzionare perfettamente ed essere protetto.

Tale lubrificazione può essere assicurata da diversi tipi di prodotti (a seconda del meccanismo in questione) e garantisce il buon funzionamento, riduce il rischio di inceppamento e bloccaggio e prolunga la durata di vita.Inoltre, le sostanze grasse hanno la proprietà di proteggere il supporto sul quale sono applicate, indipendentemente da qualsiasi caratteristica meccanica (come proteggere il legno, la gomma ecc.).

Ogni tipo di protezione, di sforzo e di collegamento meccanico richiede una lubrificazione particolare. È per questo che esistono tre grandi tipi di prodotti di lubrificazione: i lubrificanti, i grassi e gli oli.

Lubrificante

Il lubrificante serve principalmente per preservare le superfici ed evitare l’invecchiamento prematuro dei materiali. In nessun caso un lubrificante può sopportare uno sforzo (di pressione o termico). Può essere inoltre utilizzato nel caso di un’operazione occasionale per aiutare il montaggio o l’assemblaggio di parti, per esempio. Allo stesso modo, il lubrificante può rivelarsi molto utile in caso di smontaggio quando gli elementi sono bloccati. Al di là di tutto ciò che è puramente meccanico, il lubrificante serve inoltre a proteggere le guarnizioni, le gomme e tutti i materiali plastici (in particolare dall’essicamento).

Grasso

Il grasso si rivela utile e addirittura indispensabile, per garantire il funzionamento di parti in movimento, per proteggere contro la ruggine o ancora, per assicurare la dispersione termica e limitare l’usura. Molto resistente alla temperatura, il grasso è perfetto per ungere elementi fortemente sollecitati (come coscinetti a rulli, a sfera, ecc.). Tuttavia, a causa della sua viscosità spessa, il grasso è inoltre perfetto per preservare dei meccanismi semplici come le cerniere, i cardini delle porte, le serrature ecc. In misura minore, essendo conduttore di elettricità (dielettrico), il grasso aiuta nel montaggio e nel cablaggio elettrico, proteggendo le parti metalliche (morsetti di batteria).

Olio

L’olio si divide in diversi tipi che presentano caratteristiche tecniche diverse. L’olio meccanico (simile a quello dell’automobile) permetterà il buon funzionamento di corpi in movimento, pur sempre preservando dall’usura. L’ olio da taglio o l’olio per perforazione limiteranno il riscaldamento e l’usura dei tuoi strumenti. L’olio per legno nutrirà e proteggerà un rivestimento… Esistono inoltre degli oli di protezione colorati! L’olio è dunque il lubrificante per eccellenza in quanto le sue applicazioni e versioni  sono numerosissime!

Scopri il catalogo ManoMano
Olio

Lubrificante al silicone

Il lubrificante al silicone offre una potente lubrificazione idrorepellente (che respinge l’acqua). Questo tipo di lubrificante, in spray o gel, preserva molto bene i supporti dalla ruggine. Il vantaggio del silicone, aldilà del suo potere lubrificante, è che non si attaccané ai residui, né alle polveri o ai detriti. Il silicone protegge inoltre molto bene la plastica dall’essicazione (per esempio le guarnizioni).

Lubrificante alla grafite

Chiamato anche olio grafitato, è ideale per sbloccare qualsiasi tipo di assemblaggio meccanico (come dadi, viti, bulloni o perni) grazie al suo tasso elevato di penetrazione.

Lubrificante al teflon o lubrificante secco

È il lubrificante universale che serve per sbloccare un montaggio, ma anche per lubrificare una catena di bicicletta o per la manutenzione delle guarnizioni di una portiera! Il teflon ha il vantaggio di lasciare uno strato sottile che protegge dall’umiditàe dalla ruggine e ammorbidisce la gomma. Tuttavia, è meno efficace rispetto ad un lubrificante specifico a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.

Scopri il catalogo ManoMano
Lubrificante

Grasso grafitato

Il grasso grafitato è ideale per tutti i corpi mobili, come rulli, cuscinetti o snodi. Il vantaggio della grafite è che garantisce protezione contro l’acqua, la ruggine e le polveri, pur sempre assicurando una buona lubrificazione. La sua tenuta alle alte temperature è inoltre perfetta per i meccanismi fortemente sollecitati.

Grasso al litio

È il grasso tuttofare! Meno tecnico di un grasso grafitato, protegge comunque tutti i corpi in movimento (rulli, cardani, ingranaggi ecc.). Il suo effetto idrorepellente è buono, così come la sua protezione contro la ruggine. La tenuta alla temperatura è allo stesso modo accettabile. Tuttavia, a seconda delle condizioni, il suo potere lubrificante diminuisce rapidamente nel tempo.

Grasso al rame

Relativamente specifico, il rame è essenzialmente utilizzato per l’assemblaggio e la protezione di elementi sottoposti a temperature elevate. Esso è inoltre dielettrico e idrorepellente, cosa che lo rende perfetto per la protezione dei connettori elettrici e dei morsetti sotto tensione.

Grasso per pneumatici

Grasso specifico per il montaggio o smontaggio di pneumatici. Facilita l’operazione ammorbidendo la gomma.

Scopri il catalogo ManoMano
Grasso grafitato

Olio da taglio e perforazione

Resistente alle pressioni e alle temperature elevate, questo tipo di olio proteggerà efficacemente le tue punte da trapano, le tue lame da sega o ancora i tuoi maschi e filiere per il lavoro del metallo. Per un’efficacia maggiore, orienta la tua scelta verso un olio da taglio con un alto tasso di aderenza e un potere refrigerante elevato.

Olio da taglio

O olio per motosega, indispensabile per tutte le motoseghe, con motore a scoppio o elettriche, l’olio da taglio lubrifica la catena, proteggendola da un’usura prematura. Facilita inoltre la traslazione della catena nella guida. In misura minore, l’olio da taglio limita anche il surriscaldamento.

Olio per legno

Detto anche impregnante, protegge il legno, che si tratti del tuo parquet, delle tue assi o dei tuoi rivestimenti. L’olio per legno limita l’essicazione, protegge contro l’umidità e, nel caso degli oli per esterni, limita lo scoloramento dovuto ai raggi ultravioletti. Per quanto riguarda l’aspetto decorativo, troverai sul mercato degli oli per legno colorati.

Scopri il catalogo ManoMano
Olio per legno

Uno sbloccante è un prodotto specificatamente concepito per sbloccare i bulloni. Lo sbloccante ha ovviamente un’azione lubrificante e protegge inoltre dalla corrosione, in quanto crea una leggera pellicola sulla parte metallica sulla quale viene spruzzato.

Gli sbloccanti sono muniti di “cannuccia”, hanno un alto tasso di penetrazione, respingono l’umidità e ristabiliscono i contatti elettrici.

Gli sbloccanti eliminano gli scricchiolii e qualsiasi rumore indesiderato; hanno una doppia azione: sbloccante e lubrificante.

Scopri il catalogo ManoMano
Sbloccante

Qualsiasi siano le tue esigenze in termini di lubrificazione, scegli, se possibile, un prodotto specifico adatto.

Orienta la tua scelta vero il lubrificante che offre la protezione maggiore (che sia contro la ruggine, la polvere, l’umidità ecc.).

Per la manutenzione e la piccola meccanica, uno spray è molto pratico! Spesso dotato di cannuccia, permette di spruzzare il lubrificante dove si vuole.

Per la manutenzione frequente di meccanismi più complessi, non esitare a munirti di un'ingrassatore (le cartucce sono universali). Risparmierai tantissimo tempo!

Per quanto riguarda il legno, prima di trattare il parquet del soggiorno, il piano di lavoro della cucina o il rivestimento della casa, fai una prova in un angolo nascosto. Questo ti eviterà degli spiacevoli inconvenienti se la tinta o il risultato non ti piacciono o se il prodotto non è compatibile con il rivestimento esistente.

Infine, qualsiasi sia il prodotto che utilizzerai, munisciti di guanti e, a seconda dei casi, di occhiali di protezione.

Scopri il catalogo ManoMano
Occhiali di protezione.
Scopri i nostri lubrificanti, oli e grassi!

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia, 34 guide

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Professionista della manutenzione e ingegnere elettronico di formazione, i miei strumenti e i miei utensili non trovano sosta neanche il fine settimana: l’auto, la barca, la casa con tutti i suoi elettrodomestici, il giardino e la piscina, sono lì per ricordarmi che anche loro hanno bisogno della mia attenzione. E poiché le mie disponibilità economiche hanno un limite, metto in gioco le mie competenze che cerco di ampliare giorno per giorno e progetto dopo progetto. Ho un gruppo di amici con i quali, nel fine settimana, condivido l’interesse per il fai-da-te: ci scambiamo esperienze, consigli e idee, ci aiutiamo a vicenda a realizzare i nostri progetti in un’atmosfera allegra e amichevole. È anche questo il fascino del fai-da-te e se potrò aiutare anche voi, per me sarà un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti