Come scegliere un rubinetto per la cucina

Come scegliere un rubinetto per la cucina

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Guida scritta da:

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Indispensabile in ogni cucina come il lavello, il rubinetto oggi può essere moderno, di design, classico o retrò. Miscelatore, monocomando, con regolazione termostatica, vengono scelti in base alle proprie esigenze. Rompigetto, con doccia manuale, testa in ceramica: segui la nostra guida e i nostri consigli!

Caratteristiche importanti

  • Miscelatore
  • Monocomando
  • Anello antiscottatura
  • Doccetta
  • Becco
  • Forma e rivestimento
Scopri i nostri rubinetti da cucina!

Tutto ciò che c’è da sapere sui rubinetti da cucina

Come funziona un rubinetto da cucina?

Un rubinetto da cucina è collegato ai due tubi di arrivo dell’impianto di acqua calda e fredda per mezzo di raccordi flessibilidi dimensioni e filettature adatti – in generale con imboccatura maschio 8 x 13 vicino al rubinetto e di lunghezza pari a 200 mm.

Questi due tubi arrivano, all’interno del rubinetto, a dispositivi di controllo dellaportata che vengono chiamati miscelatori o monocomando a seconda della tipologia.

Poi avviene la miscelazione dell’acqua fredda con quella calda per ottenere la temperatura e la portata desiderate.

Scopri il catalogo ManoMano
Rubinetto da cucina

Rubinetto da cucina: miscelatore o monocomando?

Miscelatore

Il miscelatore rappresenta la tecnologia più vecchia perché il rubinetto possiede una manopola per l’acqua fredda ed una per quella calda. È necessario regolare l’erogazione dell’acqua calda e dell'acqua fredda separatamente per avere la portata e la temperatura desiderate – manovra laboriosa e poco economica. I miscelatori offrono 3 tipologie d'installazione:

  • 1 foro con fissaggio sul lavello o sul piano di lavoro, più pratico;

  • 2 fori con fissaggio su lavello o sul piano di lavoro;

  • installazione a parete.

Le valvole dei rubinetti miscelatori

I miscelatori possono avere due tipi di valvole: valvola a vite e valvola a disco ceramico.

Valvola a vite

Le valvole a vite hanno alla loro estremità un guarnizione in caucciù. Questa assicura la tenuta stagnacontro il gocciolamento dell’acqua e viene sostituita quando è usurata. È piena o forata al centro a seconda del tipo di valvola.

Valvola a disco ceramico

Con una corsa di un quarto di giro, la valvola in ceramica è più maneggevole e precisa ed ha una durata molto superiore. Questo tipo di valvola in genere può essere cambiato se usurato.

Rubinetto monocomando

I rubinetti monocomando sono più recenti e più pratici. Permettono di regolare l’erogazione e la temperatura con una sola mano. Se la leva si aziona dal basso verso l’alto si agisce sulla portata, mentre da sinistra a destra sulla temperatura. Si può perciò mantenere grossolanamente la regolazione della temperaturabloccandola. Alcuni tipi dispongono di un limitatore di flusso dentato ed anche di un sistema antiscottatura.

Le cartucce ceramichesono pensate per unuso regolare con una durata conseguente.

Scopri il catalogo ManoMano
Rubinetti monocomando

Rubinetti da cucina: cos’è un miscelatore termostatico

I miscelatori termostatici da cucina sono abbinati alla tecnologia ad infrarossi, il che li rende molto poco diffusi. Anche se sono pratici per lavarsi le mani, lo sono molto meno se vengono installati su un lavello da cucina. E poiché le necessità di acqua sono diverse è sufficiente un miscelatore classico – privilegia tuttavia i modelli dotati di anello antiscottature. I miscelatori termostatici sono impiegati nei bagni, in particolare per docce e vasche e permettono di regolare e mantenere la temperaturasceltaMoltopratico, ma anche molto sicuro. .

Un miscelatore termostatico ha due manopole, una con cui si regola la temperatura ed è graduata in gradi Celsius (°C); l’altra che si usa normalmente e che assicura l’erogazione dell’acqua. Il vantaggio principale di questo tipo di miscelatore è che la temperatura dell’acquain uscita è sempre quella desiderata. 

Regolando bene la temperatura, il miscelatore termostatico evita le scottature in particolare nel caso di sanitari un po’ vecchi per i quali la produzione di acqua calda (caldaie, scaldabagni) non è regolata da dispositivi di limitazione della temperatura in uscita. Perciò, questo tipo di miscelatore è indicato per i bambini e per le persone anziane. 

Rubinetti da cucina: qualità e garanzia

Il prezzo di un rubinetto da cucina può variare da qualche decina di euro a molte centinaia. Come per tutti i prodotti, i rubinetti più costosi hanno prestazioni superiori che è importante tenere presente.

Garanzia

Una garanziaestesa oltre quella di legge, talvolta anche per pezzi fragili, è indice di sicurezza e di qualità.

Qualità della finitura

I pezzi fabbricati monoblocco hanno una finitura più accurata che garantisce l’assenza di depositiche possono formarsi durante il montaggio.

Qualità del servizio post vendita

La disponibilità di pezzi di ricambio e la certezza della loro compatibilità col rubinetto da cucina, anche dopo la fine della sua produzione, è garanzia di un marchio riconosciuto.

Raccordi flessibili

I raccordi flessibili e i giunti possono essere di qualità diverse – relativamente al rubinetto da cucina. Questi accessori per rubinetteria sono sostituibili con facilità.

Resistenza dei materiali

Le cromature ed altri rivestimenti subiscono l’aggressione dei normali prodotti per la manutenzione e quella del tempo. Un rubinetto economico perde velocemente il suo rivestimento mentre un miscelatore di alta gamma lo conserva più a lungo.

Tipi di leghe

Il tipo di lega garantisce l’assenza di sostanze nocive che potrebbero penetrare nell’acqua. I rubinetti di scarsa qualità possono contenere del piombo o altri metalli pesanti. Il rischio, dal punto di vista sanitario, è quindi maggiore ed è meglio non correrlo, soprattutto per un rubinetto da cucina.

Scopri il catalogo ManoMano
Accessori per rubinetteria

Rubinetti da cucina: che cos’è un rompigetto

L’acqua esce dal rubinetto attraverso un dispositivo detto rompigetto. Il filtrocontenuto al suo interno mescola aria all’acqua eincanala il flusso eliminando gli schizzi. Bisogna controllare di avere la possibilità di smontare e sostituire il filtro sul rubinetto che andrai a scegliere per due motivi:

  • la griglia in rete filtra l’acqua e perciò tende ad ostruirsi e ad incrostarsi sempre più nel corso del tempo. Occorre pertanto togliere il filtro per pulirlo regolarmente;

  • si può agire sul filtro per ridurre la portata in uscita dal rubinetto immettendo più o meno aria. È un sistema ingegnoso ed economicoper ridurre il consumo di acqua senza avere l’impressione che il rubinetto sia un po’ anemico! Fa bene alla natura, al portafoglio e si può fare in 5 minuti.

Scopri il catalogo ManoMano
Rompigetto

Rubinetto da cucina: perché scegliere un rubinetto con doccetta manuale

Esistono numerosi tipi di rubinetti da cucina dotati didoccetta manuale. Questa facilita il risciacquodelle verdure o delle stoviglie perché è possibile orientare espostare il getto d’acqua a piacere. Riempire un recipiente diventerà un gioco da ragazzi. Alcune doccette consentono di agire sul tipo di getto secondo il lavoro da svolgere passando da un getto normale ad uno tipo pioggia, molto più efficace per il risciacquo. Ne esistono due tipi: le doccette integrate e quelle a forma di U rovesciata.

Doccetta integrata

Le doccette integrate sono dotate di un flessibile che rientra nel rubinetto da cucina.

I rubinetti sono compatti e contenuti, ma occorre fare attenzione a riservare un passaggio per il flessibile sotto il lavello.

Queste docce sono anche dette doccette estraibili.

Doccetta a forma di U rovesciata

Le doccette da “chef” a forma di U rovesciata sono guidate da unamolla.

Sono molto maneggevolied estetiche. Fai attenzione ad avere il posto per diventare un lavapiatti professionale!

Scopri il catalogo ManoMano
Lavello

Rubinetti da cucina: quale stile scegliere

Stili di rubinetteria per una cucina di tendenza

I criteri estetici sono soggettivi. Sappi che esistono tanti stili, dal retrò al contemporaneo passando per il classico e per le linee semplici di unrubinetto da cucina di design. Puoi giocare sui materiali e sulle forme.

Esistono anche finiture ininox spazzolato, più semplici, o anche ramate o ancora ottonate per conferire un aspetto più rustico. La maggior parte dei rubinetti sfoggiano un rivestimento cromato (lucido o satinato). Più raramente, alcuni rubinetti da cucina possono avere unrivestimento colorato per richiamare il piano di lavoro nelle cucine moderne e colorate.

Rubinetto da cucina in stile retrò

Il design evoca le vecchie cucine e conferisce maggior personalità all’arredo della stanza.

Rubinetto da cucina moderno

Questo tipo di rubinetto conferisce un tocco di modernità alla cucina.

Rubinetto da cucina design

Questo tipo di rubinetto accentua le caratteristiche di design della sua linea.

Rubinetto da cucina classico

Sobrio e pratico, il rubinetto da cucina classico si adatta a tutti gli ambienti di arredo.

Forma del becco erogatore

Da non dimenticare: la lunghezza del becco erogatore! Guarda all’aspetto pratico e a quello estetico! Una finestra sopra il lavello della cucina potrebbe obbligarti a scegliere un rubinetto con un becco erogatore basso o pieghevole. I rubinetti da cucina sono caratterizzati da tre tipi di becchi erogatori: quello fuso, quello a cigno e quello a canna alta.

Becco erogatore fuso

Rubinetto e becco erogatore sono in un solo pezzo, pratico per la pulizia.

Becco erogatore a cigno

Soltanto una parte del rubinetto è collegata all’erogatore. Molto spesso sui rubinetti monocomando è possibile sostituire il becco.

Becco erogatore a canna alta

Il becco erogatore è indipendente dal rubinetto. È un pezzo a sé stante.

Rubinetto da cucina: perché scegliere un rubinetto a infrarossi

Il sensore infrarossorileva i movimenti delle mani sotto il becco erogatore ed apre l’acqua fino a quando gliele tieni davanti. Allontana le mani dal getto e il rubinetto si ferma automaticamente. L’igiene è assicurata!

Dal punto di vista dell’energia, il sensore è alimentato da una pila o collegato alla rete, nel caso di rubinetti a infrarossi destinati ad impianti per collettività o in abbinamento ad un rubinetto da cucina classico. L’installazione di questo tipo di rubinetti in una cucina è rara – sono soprattutto installati su un lavamani o un lavabo.

I rubinetti a infrarossi sono molto efficienti per ridurre il consumo di acqua. 

Scopri il catalogo ManoMano
Rubinetti a infrarossi

Rubinetto da cucina: come filtrare l’acqua

Di fatto la maggioranza della gente beve l’acqua del rubinetto. Però non tutte le qualità di acqua si equivalgono. I rubinetti a tre vie consentono di collegarvi un dispositivo di filtraggio. Vi sono poi anche altri tipi di filtri che si possono installare sui rubinetti:

- Filtri a cartuccia filtrante;- Filtri con polifosfati;- Filtri magnetici;- Filtri a carbone attivo;- Filtri a sedimento.

Decidere di dotare il proprio impianto sanitario di un sistema di filtrazione dell’acqua significa migliorare la propria vita quotidiana. Anche se l’acqua filtrata non ha niente a che vedere con quella di sorgente, tuttavia può essere bevuta tranquillamente!

Scopri il catalogo ManoMano
Dispositivo di filtraggio

Quale manutenzione richiede un rubinetto da cucina

Pulizia del rubinetto

La parte esterna del rubinetto deve essere pulita con una spugna morbida e con acqua o sapone neutro per proteggere le finiture in superficie e le parti in plastica. Un panno morbido va benissimo per ridare splendore alle parti cromate. Se l’acqua è dura è preferibile usare un anticalcare.

Manutenzione del termostato

Occorre posizionare con regolarità il termostato su “freddo” e lasciare colare un po’ di acqua per far funzionare ilsensore della temperatura.

Manutenzione del rompigetto

Il rompigetto deve essere disincrostato con regolarità smontandolo e immergendolo nell’aceto bianco.

Sostituzione delle valvole, delle teste ceramiche e delle cartucce

Con semplici operazioni è possibile riparare un miscelatore con valvola che non funziona bene. L’operazione più frequente è la sostituzione delle valvole. Le valvole sono dischi di gommaposizionati all’estremità delle teste del rubinetto. Possono perdere flessibilità, incrostarsi nel tempo e dare origine ad una perdita. Un biglietto da 5 euro e 10 minuti di semplice lavoro risolvono il problema.

Su un miscelatore condisco in ceramica, è necessario sostituire la testa in caso di cattivo funzionamento.

Su un rubinetto monocomando, anche la cartuccia deve essere cambiata in caso di malfunzionamento - a condizione che si trovi la parte di ricambio corrispondente.

Scopri il catalogo ManoMano
Valvole

Un rubinetto da cucina è di due tipi:

Il rubinetto miscelatore, dotato di 2 manopole per miscelare l’acqua, è poco pratico e poco economico. Può essere dotato di valvola a vite – più economico – o di valvola a disco ceramico – più resistente, e può essere configurato per:

  • l'installazione a parete;

  • l'installazione sul lavello o sul piano di lavoro mediante 1 o 2 fori.

Il rubinetto monocomando, dotato di una leva per regolare la temperatura dell’acqua – temperatura da destra verso sinistra, portata dall’alto verso il basso – e può disporre:

  • di un becco erogatore fisso o orientabile;

  • di un anello anti-scottatura;

  • di un dispositivo per il risparmio dell’acqua detto limitatore di portata;

  • di una doccetta estraibile integrata;

  • di un fissaggio a parete (aneddotico), su lavello o su piano di lavoro.

Il becco erogatore del rubinetto da cucina si sceglie in base alle proprie necessità: può essere basso, a cigno o a canna alta. I prezzi variano in funzione:

  • dello stile (retrò, moderno, design);

  • della finitura e della qualità dei materiali;

  • delle opzioni (anello anti-scottatura, dispositivo di risparmio dell’acqua);

  • della garanzia (da 1 a 10 anni).

Per un funzionamento ottimale del tuo rubinetto da cucina o semplicemente per stare tranquilli, è necessario un minimo di manutenzione così come alcune semplici riparazioni. Diamo un rapido sguardo alle operazioni di manutenzione!

 
Scopri i nostri rubinetti da cucina!

Guida scritta da:

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti