Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
Il rubinetto è il re del lavello della cucina e consente la fornitura di acqua fredda e acqua calda per qualsiasi operazione di pulizia o di risciacquo. Di stili diversi, con o senza doccetta, miscelatore monocomando o termostatico, il rubinetto della cucina è spesso montato con un’installazione a foro singolo sul lavello.
Va notato che alcune installazioni sono montate a parete e che le manopole di apertura dell'acqua potrebbero non essere parte integrante del corpo del rubinetto. Quando se ne installa uno nuovo o uno in sostituzione, l'installazione di un rubinetto della cucina risulterà semplice e veloce.
Preparazione della superficie di posa
Montaggio dei componenti del miscelatore
Messa in opera del miscelatore sul lavello o sul piano di lavoro
Inizia chiudendo l'alimentazione dell’acqua e apri diversi rubinetti per svuotare il circuito. Troverai la valvola di arresto nel mobile sotto lavello, probabilmente accanto al contatore dell’acqua.
Se sostituisci il rubinetto, assicurati che il nuovo modello sia compatibile con il foro previsto per l'inserimento nel lavello o nel piano di lavoro.
Ci sono due diametri: 40 e 45 mm
Procedi allo smontaggio:
Svita i due tubi flessibili dopo gli arrivi dell'acqua (identificando l'acqua calda)
Svita la flangia di tenuta sotto il rubinetto
Rimuovi il rubinetto.
A seconda delle dimensioni del corpo del miscelatore (40 o 45 mm), segna il centro dell'alloggiamento da forare sul piano di lavoro.
Crea un pre-foro (tra 4 e 6 mm di diametro).
Quindi esegui un foro con una sega a tazza nell'alloggiamento circolare corrispondente al tuo miscelatore.
Togli le sbavature con il foglio di carta abrasiva.
Per un lavoro pulito e soddisfacente, è possibile, prima di utilizzare la sega a tazza, mettere del nastro adesivo sul piano di lavoro per evitare schegge sulla superficie.
Inizia avvitando a mano i due flessibili di collegamento sul corpo del miscelatore. Normalmente queste prolunghe sono montate su guarnizioni in gomma, ma per una maggiore sicurezza, è possibile stringere un quarto di giro in più con la chiave piatta o con una pinza universale.
Quindi monta l'asta di fissaggio filettata con un cacciavite piatto e bloccarla.
Pulisci e sgrassa il posto dove andrà montato il rubinetto del miscelatore.
Inseriscilo nel suo alloggiamento facendo attenzione a non schiacciare i tubi.
Dal di sotto, posiziona la guarnizione, la flangia a mezza luna e blocca tutto sull'asta filettata di fissaggio con una chiave a tubo o un cacciavite porta inserti secondo l'installazione.
Prima di stringere, assicurati che il miscelatore sia nella posizione corretta.
Per collegare il miscelatore, di solito è sufficiente avvitare i raccordi a vite posti alle estremità dei tubi flessibili agli arrivi dell'acqua (controllando bene l'acqua calda e quella fredda) con una chiave piatta o una chiave inglese.
Se non sono compatibili, allora è necessario installare dei collegamenti di riduzione intermedi (per passare da un diametro all'altro). Ma questo caso è molto raro in quanto le installazioni sono standardizzate. Se si sostituisce un rubinetto in cui i tubi di rame sono stati saldati al rubinetto stesso, procedere come segue:
tagliare tubi di rame con una sega per metalli.
carteggiare, sbavare e sgrassare.
misurare il diametro esterno del tubo in rame e procurarsi connessioni biconiche per collegare i tubi ai flessibili di raccordo (i tubi di rame sono di solito 12 mm e le estremità del tubo flessibile di 12 x 17 mm o 1/ 4“ maschi o femmine).
Installare il raccordo bicono, stringere e montare i tubi di raccordo aggiungendo del nastro sulla filettatura nel senso del serraggio.
Quando tutto è collegato, apri l'alimentazione dell’acqua e testa l'acqua calda e quella fredda.
Se non ci sono perdite e la temperatura aumenta e diminuisce a seconda della posizione, il rubinetto del miscelatore è montato correttamente.
In una nuova installazione, potrebbe essere necessario utilizzare un trapano con una sega a tazza (foratura sul lavello in alluminio non forato). Talvolta potrebbe essere necessario tagliare due tubi di rame (acqua calda e fredda) per collegarvi i due tubi di raccordo con connettori bicono o raccordi a oliva.
Sempre in una nuova installazione, se si installa un rubinetto in un piano di lavoro, sarà necessario un taglio di precisione (come nel caso della perforazione del lavello). È inoltre essenziale anche l'uso di una chiave inglese o di un cacciavite e sapere come realizzare una tenuta in teflon.
Da 30 min a 1 ora circa
1 persona
Miscelatore monocomando con tubi e guarnizioni
Due raccordi a oliva (se necessario)
Un set di chiavi a pipa o cacciaviti porta inserti
Un cacciavite piatto
Un secchio e uno straccio
Una lampada portatile o frontale
Se l’installazione del miscelatore è su un piano di lavoro:
Un trapano
Una sega a tazza
Una chiave a tubo o, in assenza, una pinza
Della carta abrasiva
Se si tagliano tubi di rame in una ristrutturazione
Due raccordi biconici (diametro tubo/estremità M o F a vite)
Questa lista non è esaustiva, i dispositivi di protezione individuale devono essere adattati ad ogni situazione lavorativa.
Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.