Utensili multifunzione: la guida completa

Utensili multifunzione: la guida completa

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Incidere il legno, forare a 1 mm, segare un tubo di rame a raso muro, tagliare in un'area di difficile accesso... Il campo d'impiego degli utensili multifunzione è vasto. Dremel e Fein sono stati a lungo leader del mercato professionale ma ora gli utensili multifunzione si sono fatti conoscere anche dal grande pubblico.

Caratteristiche importanti

  • Movimento oscillatorio
  • Movimento rotatorio
  • Cablati o a batteria
  • Ambito di utilizzo
Tutti i nostri strumenti multifunzione

Che cos'è un utensile multifunzione

Un buon numero di elettroutensili portatili quali smerigliatrice, levigatrice, seghetto alternativo, sega a sciabola, fresatrice verticale o sega circolare, semplificano la vita dei professionisti e dei tuttofare provetti. Che si tratti di legno, pietra o ferro, un utensile da taglio o da abrasione può soddisfare diverse esigenze di lavorazione dei materiali.

Ciononostante, a livello di finitura, molti di questi utensili non soddisfano completamente chi li usa. In effetti, gli elettroutensili da soli non bastano per lavorare in punti di difficile accesso o per realizzare particolari profili di mobili.

Da qualche anno a questa parte, sono stati creati degli utensili complementari per semplificare le finiture, il taglio di precisione e gli interventi nelle aree difficili: gli utensili multifunzione. Ecco una panoramica dei modelli disponibili.

Scopri il catalogo ManoMano
Utensili multifunzione

Utensili multifunzione oscillanti e rotanti

Questa categoria di elettroutensili portatili, cablati o a batteria, si prestano a lavori di piccola portata. Spiccano due tecniche principali:

  • La tecnica dell'oscillazione 

  • La tecnica di rotazione miniaturizzata

Utensili multifunzione oscillanti

Gli utensili multifunzione oscillanti offrono una velocità regolabile in continuo da 0 a 21.000 oscillazioni al minuto. L'angolo di oscillazione, molto ridotto, da 3 a 4 gradi, consente di levigare, raschiare, segare e realizzare tagli sottili e precisi.

Questo attrezzo, molto apprezzato dai professionisti, prevede l'utilizzo di utensili intercambiabili grazie ad un ingegnoso sistema di sostituzione e serraggio rapido. Nella maggior parte dei modelli viene proposta una dozzina di posizioni di lavoro. La potenza varia fra 250 e 500 W. Può essere dotato di un sistema di evacuazione dei trucioli e della polvere collegabile ad un'aspirapolvere. Alcuni modelli sono provvisti di illuminazione a LED per lavorare con maggior precisione.

Cablato o a batteria, il suo peso generalmente non supera 1,5 kg. Per quanto riguarda gli utensili adattabili, i più comuni sono:

  • lame a segmento in acciaio HSS per segare, tagliare, rifilare, regolare, levigare, decapare, raschiare, disassemblare;

  • lame da sega circolare a immersione per legno, metallo;

  • lame da sega circolare a immersione per legno, cartongesso;

  • un piano di levigatura forato per l'aspirazione delle polveri;

  • una raspa triangolare anch'essa forata;

  • una spatola o raschietto, molto apprezzato dai pittori;

  • un raschietto di separazione.

Il sistema di fissaggio è universale e consente di adattare utensili specifici anche se non fanno parte delle dotazioni standard.

Utensili multifunzione oscillanti: utilizzo

Grazie agli utensili multifunzione oscillanti, per gli idraulici è possibile tagliare un tubo di rame posto vicino ad un muro in una zona di difficile accesso. Devi forare una tavoletta o un listone di parquet per agevolare il passaggio di un tubo? Niente di più facile!

Grazie al raschietto, tutti potranno scollare la moquette o un rivestimento per pavimenti senza danneggiare il supporto. La forma arrotondata di alcuni utensili consente di far oscillare l'attrezzo per agevolare il taglio anche lungo un muro. Alcuni utensili dalla forma disassata sono perfetti anche per un lavoro di precisione.

Spiegare qui tutte le funzioni consentite da questi utensili sarebbe riduttivo considerando la vastità di interventi che possono effettuare. Comunque, se il tuo problema è il taglio, un utensile multifunzione oscillante con lame è la soluzione!

Utensili multifunzione rotanti

Il segreto dei tuttofare di talento sta nella manualità. Inventori, scultori, creatori, modellisti, persino gioiellieri e orafi conoscono bene l'uso degli imbattibili utensili versatili rotanti.

Nella cassetta degli attrezzi di un abile tuttofare gli utensili multifunzione sono indispensabili, senza contare la fascia di prezzo decisamente accessibile in cui si colloca, lo spazio che occupa e la pratica custodia a valigetta.

Utilizzo di un utensile multifunzione rotante

La «piccoletta», soprannome talvolta attribuito a questa smerigliatrice proprio per la sua dimensione molto ridotta, si compone di un corpo ergonomico in materiale sintetico che integra un motore elettrico a filo o a batteria, di massimo 150 W. Oggi, è conosciuta con il nome di Dremel, nome del marchio leader sul mercato.

All'estremità, si trovano un mandrino o una pinza di bloccaggio rapido, destinati a ricevere tutta una serie di utensili cilindrici con un diametro dello stelo che non supera i 3,2 mm. La velocità di rotazione regolabile è molto elevata: da 10.000 a 33.000 giri/min che la rendono un utensile ideale per la levigatura a grana molto fine di oggetti minuscoli. Si usa facilmente con una sola mano.

Numerosi supporti adattabili possono trasformare questo attrezzo in trapano, fresatrice verticale oppure in sega. I principali utensili adattabili sono:

  • punte da trapano;

  • mini dischi da taglio

  • frese;

  • mole a pietra;

  • dischi abrasivi;

  • spazzole rotanti;

  • dischi per levigatura e rifilatura;

  • utensili per incisione;

  • dischi per lucidatura.

Ovviamente questa lista non è esaustiva. Infatti, molti altri utensili sono disponibili in kit dedicati per questi tipi di attrezzo.

Per rendere questo utensile protagonista indiscusso della tua officina, ti proponiamo diversi supporti adattabili. Ecco alcuni esempi:

  • supporto per trapano a colonna;

  • adattatore a immersione per fresare;

  • supporto verticale di sospensione;

  • impugnatura di precisione;

  • kit di smontaggio, per la scollatura delle fughe fra il muro e le piastrelle;

  • kit per il taglio delle piastrelle;

  • sega da traforo;

  • testa ad angolo.

Al momento dell'acquisto, oltre agli accessori in dotazione, esistono dei kit di utensili adattabili di cui non è possibile fare a meno, e che permettono di usare l'utensile multifunzione per qualsiasi tipo di intervento. Personalmente, l'ho apprezzato per modellare piccole sculture in metallo che ho creato un po' di tempo fa.

Puoi trovare questo attrezzo anche nella categoria degli utensili pneumatici ma devi avere un compressore con una portata d'aria sufficiente ad alimentarlo. Verifica la scheda tecnica che fornisce le indicazioni relative alle esigenze d'aria dell'attrezzo, per assicurarti che la produzione d'aria corrisponda al suo uso normale.

Grazie a questi utensili multifunzione ti semplifichi la vita e diventi un mago del bricolage!

Scopri il catalogo ManoMano
Frese
 
Tutti i nostri strumenti multifunzione

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti