Come realizzare un guardaroba in mansarda

Come realizzare un guardaroba in mansarda

Teresa, Architetta junior, Matera

Guida scritta da:

Teresa, Architetta junior, Matera

In una camera da letto mansardata, realizzare da soli una cabina armadio permette di sfruttare al massimo lo spazio della mansarda. Realizzare un armadio sottotetto con cassetti e scomparti è la migliore soluzione di stoccaggio possibile quando si vuole trasformare la mansarda in una camera da letto o in uno spogliatoio.
Scopri i nostri allestimenti per armadi a muro e guardaroba!

Ottimizzare lo spazio in mansarda con un armadio su misura 

Lo spazio in pendenza in una camera da letto mansardata è un luogo ideale per installare un mobile su misura poiché l'altezza raramente supera i 2 metri. In questa guida, ti suggeriamo come realizzare un armadio in mansarda, ma soprattutto ti spieghiamo il metodo per farlo, dato che le dimensioni e la pendenza sono diverse da una mansarda all'altra. Nel nostro esempio, le dimensioni dell'armadio che realizzeremo sono: altezza minima 140 cm x altezza massima 170 cm x lunghezza 200 x profondità 60 cm.

Le fasi di realizzazione 

  1. Studiare la posizione dell'armadio sotto tetto e la sua configurazione

  2. Fare il progetto del guardaroba su misura

  3. Tracciare le misure dell'armadio e tagliare i pannelli in legno

  4. Pre-forare i pannelli del mobile e assemblarli

  5. Installare le ante scorrevoli dell'armadio

  6. Montare gli accessori e fare le rifiniture dell'armadio

  7. Dipingere l'armadio 

1. Studiare la posizione dell'armadio sotto tetto e la sua configurazione

1. Studiare la posizione dell'armadio sotto tetto e la sua configurazione

È importante avere un'idea chiara del guardaroba che si vuole costruire. Immaginare la sua profondità, l'altezza e la lunghezza e poi, in base alle diverse esigenze, scegliere i contenitori di stoccaggio più adatti.

Le possibilità di configurazione di un armadio per mansarda

Possibilités d'aménagement du meuble sous pente

Prima di progettare il tuo guardaroba su misura in mansarda, consulta la gamma di prodotti disponibili per avere un quadro delle possibilità di sistemazione e, soprattutto, le dimensioni dei vari accessori come:

  • i contenitori;

  • le scatole e i cassetti in tessuto;

  • gli organizer per cassetti;

  • i contenitori per scarpe da appendere;

  • gli stand appendiabiti;

  • le ante scorrevoli;

  • gli specchi. 

È più semplice acquistare degli accessori modulari, come contenitori e cassetti di stoffa, che farli da soli. 

Scopri il catalogo ManoMano
Stand appendiabiti

2. Fare il progetto del guardaroba su misura

Prendere le misure dell'armadio

Réaliser le plan du meuble de rangement sous pan et des panneaux bois à découper
  1. Traccia dei segni sul pavimento e sulla parete (o sulle pareti) per visualizzare la posizione del mobile da realizzare.

  2. Prendi tutte le misure necessarie per realizzare l'armadio a partire da questi segni. 

  3. Misura l'angolo di pendenza con una falsa squadra in modo da poterlo riprodurre sui pannelli da ritagliare. 

Per la fabbricazione del mobile, è preferibile usare un pannello di abete di 18 mm di spessore, L 200 x L 60 cm, per le pareti e i ripiani, e compensato di 5 mm per il fondo e il piano.

Disegnare il progetto del mobile e lo schema dei pannelli da tagliare

Sulla base dello spazio disponibile, dei tuoi bisogni, dei singoli elementi che hai ideato e delle loro dimensioni, elabora il progetto dell'armadio su misura per la mansarda.

Inventario dei pannelli da tagliare e della ferramenta necessaria

Inventaire des panneaux à découper et de la quincaillerie nécessaire

Dovrai dunque disporre dei seguenti elementi:

Pannelli di abete da 18 mm

  • 4 pareti da 168.2 x 138.2 x 60 cm (A)

  • 1 base da 60 x 200 cm (D)

  • 4 ripiano da 36.4 x 60 cm (E)

  • 1 tavoletta da 10 x 200 cm (F)

  • 1 listello lungo 120 cm da 4 X 4 cm (G)

Compensato da 5 mm

  • 1 fondo da 140 x 200 cm (B)

  • 1 base da 67 x 200 cm (C)

Accessori e ferramenta

  • 2 ante scorrevoli con la loro ferramenta da 120 x 200 cm

  • 1 barra appendiabiti con supporti e viti

  • 16 reggimensole

  • 50 coprivite

  • 50 viti da 4 x 45 mm

  • 15 viti da 3 x 15 mm

3. Tracciare le misure dell'armadio e tagliare i pannelli in legno

3. Tracer les mesures et découper les tablettes de pin et le contreplaqué
  1. Riporta le misure sul compensato e sui ripiani in abete lamellare incollato e disegna le linee di taglio.

  2. Metti i ripiani da tagliare sui cavalletti e tagliali con un seghetto alternativo.

  3. Carteggia i bordi con carta abrasiva dine da 180.

4. Pre-forare i pannelli del mobile e assemblarli 

4. Pré-percer les panneaux et les assembler 
  1. Segna e pre-fora i pannelli con un trapano con punta a legno da 3 mm, il lato inferiore (D) viene forato a 9 mm dal bordo.

  2. Alesa i fori con una fresa in modo che le teste delle viti restino a filo. 

  3. Carteggia leggermente i fori con carta abrasiva da 180. 

  4. Assembla i pannelli con viti 4,5 x 45 mm (lati, fondo, fianchi).

  5. Inchioda il pannello di compensato inferiore (B) e quello superiore (C) con chiodi a testa gruppino da 20 mm.

  1. Fissa il listello (G) alla tavoletta (F), in modo che sia a filo con i bordi.

  2. Posiziona la tavoletta (F) sul mobile, quindi avvitala ai bordi delle pareti (A).

  3. Applica una goccia di colla su ogni testa di vite, quindi inserisci i coprivite.

5. Installare le ante scorrevoli dell'armadio

  1. Rimuovi i profili laterali delle ante dell'armadio scorrevole.

  2. Segna le ante a 156 cm con il metro a nastro (segui le istruzioni del produttore per l'altezza delle guide) e taglia le ante dell'armadio scorrevole dopo averle posizionate sui cavalletti. Utilizza un seghetto alternativo con una lama per legno laminato e applica del nastro adesivo sulla linea di taglio per ridurre al minimo il rischio di scheggiature.

  3. Leviga leggermente il bordo con carta abrasiva da 180. 

  4. Taglia i profili laterali delle ante con un seghetto per metalli a 156 cm, poi riposizionali. Elimina le sbavature sui tagli.

  1. Fissa i binari superiori e inferiori con le viti 3 x 15 mm a filo dei bordi.

  2. Monta le guide di scorrimento nella parte inferiore e superiore delle ante.

  3. Installa le ante e regola l'altezza delle guide con un cacciavite in modo che l'anta scorra facilmente.

Le ante scorrevoli degli armadi sono di solito alte 250 cm, ed è necessario prevedere un margine di regolazione da 1 a 2,5 cm per le guide (secondo le istruzioni del produttore). Abbiamo scelto 156 cm perché abbiamo dovuto sottrarre dall'altezza esterna di 200 cm lo spessore del ripiano inferiore (18 mm), più l'altezza della tavoletta F (100 mm), 12 mm di margine per le guide e 10 mm per la guida inferiore. 

6. Montare gli accessori e fare le rifiniture dell'armadio

6. Monter les accessoires et réaliser les finitions

  1. Prendi le misure e poi installa i supporti per il tubo appendiabiti dell'armadio. 

  2. Taglia il tubo dell'armadio con un seghetto, elimina le sbavature dei tagli e installalo sui supporti.

  3. Determina l'altezza dei quattro ripiani e fissa i reggipiani.

  4. Installa tutti i contenitori.

  5. Posiziona il mobile sotto la pendenza.

7. Dipingere l'armadio 

7. Peindre le rangement sous comble 

Sei libero di lasciare gli scaffali di abete lamellare incollato senza finitura, oppure di impregnarli, verniciarli, ecc.

Ecco le 11 tappe principali per dipingere il tuo armadio:

  1. Proteggi la superficie del pavimento con un telo.

  2. Rimuovi le ante e svita le guide.

  3. Carteggia leggermente i pannelli di abete con carta vetrata a grana fine. 

  4. Passa un panno per eliminare la polvere di levigatura. 

  5. Mescola la vernice per legno. 

  6. Dipingi con un pennello tondo partendo dagli angoli. 

  7. Applica una prima mano di pittura con un rullo nel senso delle venature del legno.

  8. Lascia asciugare. 

  9. Applica una seconda mano di pittura con un rullo nel senso delle venature del legno.

  10. Lascia asciugare.

  11. Pulisci gli attrezzi, l'area di lavoro e smaltisci i rifiuti.

Scegli una pittura acrilica a bassa emissione di COV e utilizza dei DPI.

Cosa bisogna prevedere per fabbricare un guardaroba in mansarda

Competenze richieste

Competenze

Per fabbricare un guardaroba in mansarda, è necessario:

  • saper prendere delle misure;

  • saper utilizzare una sega circolare e/o un seghetto alternativo;

  • saper utilizzare un trapano;

  • saper rilevare un angolo con una falsa squadra;

  • saper seguire delle istruzioni di montaggio.

Tempo di realizzazione

Tempo
  • 5 ore escluso tempi di essiccazione 

Numero di persone 

Persone
  • Una persona 

Dispositivi di protezione individuale

Questa lista non è esaustiva; i dispositivi di protezione individuale devono essere adattati ad ogni situazione di lavoro.

Scopri il catalogo ManoMano
Dispositivi di protezione individuale

Per saperne di più

 
Scopri i nostri allestimenti per armadi a muro e guardaroba!

Guida scritta da:

Teresa, Architetta junior, Matera

Teresa, Architetta junior, Matera

Ho solo 27 anni ma già da 7 indosso un casco da cantiere; la mia carriera è iniziata infatti nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni, e presto sono anche diventata consulente per pittura e decorazione. Il mio lavoro si basa soprattutto sulla comunicazione: ascoltare attentamente le esigenze del cliente, cercare di interpretare i suoi gusti, orientarlo nelle scelte, redigere proposte progettuali definite al dettaglio, spiegare, spiegare, spiegare... Alla fine però ho due grandi soddisfazioni: mettere in gioco il mio lato creativo e quello pratico per dare consigli e arrivare a vedere tanti progetti realizzati. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di coniugare lavoro e hobby, ed è quindi con molto piacere che condivido il mio know-how e le mie esperienze.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti