Come realizzare un carrello per giardino o terrazzo

Come realizzare un carrello per giardino o terrazzo

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Ti piacerebbe poter preparare pranzi e cene all’aria aperta? Un carrello per giardino è un pezzo di arredamento ausiliario che ti aiuterà ad avere tutto il necessario a portata di mano. Segui questo tutorial passo dopo passo per evitare viaggi in cucina e sfruttare al massimo il tempo libero con amici e famiglia. Se hai un tavolo e delle sedie nel tuo giardino o in terrazzo, un carrello è il mobile perfetto per completare la tua zona da pranzo esterna: potrai riporre piatti e posate, oppure gli accessori per il barbecue e averli sempre a portata di mano. Impara come realizzarlo tu stesso con questo tutorial passo dopo passo.
Scopri il nostro reparto falegnameria!

Creare un carrello da giardino fai-da-te

Creare un carrello da giardino fai-da-te

Se hai un tavolo e delle sedie nel tuo giardino o in terrazzo, un carrello è il mobile perfetto per completare la tua zona da pranzo esterna: potrai riporre piatti e posate, oppure gli accessori per il barbecue e averli sempre a portata di mano.

Impara come realizzarlo tu stesso con questo tutorial passo dopo passo.

Attrezzi e materiali

Attrezzi e materiali

Per realizzare un carrello per il tuo giardino o terrazzo come quello del nostro tutorial avrai bisogno di questi attrezzi e materiali:

Scopri il catalogo ManoMano
Impregnante

Costo, durata e difficoltà

Se hai già a disposizione gli attrezzi, il costo per realizzare un carrello per esterni è inferiore a 70€. Un investimento molto limitato, tenendo conto che il prezzo di vendita di un mobile di questo tipo può essere il doppio, se non addirittura triplo.

Per la sua realizzazione avrai bisogno di una giornata di lavoro, considerando il taglio del materiale, l’assemblaggio e la verniciatura del legno, oltre al tempo di asciugatura da rispettare in caso di applicazione di vari strati di impregnante o vernice.

Infine, il livello di difficoltà è medio, poiché richiede un po’ di pratica nell’uso degli attrezzi elettrici, anche se alcuni possono essere sostituiti da quelli manuali.

Carrello per giardino passo dopo passo

Con un carrello per esterni come quello del nostro tutorial potrai avere a portata di mano tutto il necessario per i tuoi pasti o le feste in terrazzo o nel giardino. Inoltre, fornirà un aspetto più accogliente e curato allo spazio esterno.

Potrai realizzarlo su misura per adattarlo meglio e con le finiture che preferisci per adattarlo meglio al resto dei mobili del tuo terrazzo.

1. Tagliare il pannello in pino

Tagliare il pannello in pino

Per realizzare la struttura del carrello abbiamo utilizzato assi con 6,5 cm di profondità ricavate tagliando con una sega da tavolo il pannello in pino con misura 200 x 50 x 1,8 cm. In caso, è possibile utilizzare anche una sega circolare o acquistare le assi nella misura richiesta, nonostante questa opzione sia più cara.

Successivamente, tagliamo con la troncatrice o con una sega a mano la lunghezza delle assi per ottenere questi pezzi:

  • 2 con misura 130 x 6,5 x 1,8 cm che verranno posizionati in verticale per formare la parte posteriore

  • 2 con misura 70 x 6,5 x 1,8 cm che verranno posizionati in verticale per formare la parte anteriore

  • 5 con misura 105 x 6,5 x 1,8 cm che verranno posizionati in orizzontale per unire le assi della parte anteriore e posteriore

  • 4 con misura 45 x 6,5 x 1,8 cm da posizionare in orizzontale per unire lateralmente la parte anteriore con quella posteriore

2. Montare la struttura del carrello

Montare la struttura del carrello

Il passo successivo consiste nell’assemblare la struttura del carrello. Ecco i passaggi:

  1. Avvitare due delle assi con lunghezza di 105 cm a quelle alte 70 cm. Raccomandiamo di utilizzare viti in acciaio inossidabile in quanto il mobile starà all’esterno.

  2. Avvitare il resto delle assi con lunghezza di 105 cm a quelle alte 130 cm, posizionando nella parte inferiore un’altra asse a 70 cm di distanza e l’ultima nella parte superiore.

  3. Unire la parte anteriore a quella posteriore della struttura con le assi di lunghezza di 45 cm.

3. Aggiungere ripiani e ruote

Aggiungere ripiani e ruote

Per avere maggiore spazio, questo carrello dispone di una mensola superiore, piano di appoggio a mezza altezza e un ripiano inferiore. Abbiamo inoltre aggiunto delle ruote per facilitarne gli spostamenti e posizionarlo dove ci risulta più comodo.

Come prima cosa, abbiamo tagliato i pannelli di compensato con la sega da tavolo per ottenere questi pezzi:

  • 110 x 15 cm per la mensola superiore

  • 110 x 47 cm per il piano di appoggio

  • 110 x 41 cm per il ripiano inferiore

Successivamente, fissiamo i pannelli alla struttura utilizzando colla bianca e la chiodatrice. Infine, fissiamo le ruote nella parte inferiore.

4. Proteggere e decorare il legno

Proteggere e decorare il legno

Il prossimo passo sarà proteggere e colorare il legno con l’impregnante. Questo tipo di finitura è ideale per mobili da esterno, in quanto permette al legno di respirare e regolare la sua umidità interna. In questo modo, evitiamo le crepe dovute ai movimenti di contrazione e dilatazione tipici di questo materiale.

Nel nostro caso, abbiamo scelto una tonalità leggermente verde, che mette in risalto la venatura del legno e gli conferisce un aspetto vintage. Inoltre, questa finitura rende il nostro carrello perfettamente integrato alle piante presenti nel nostro giardino o terrazzo.

5. Fissare tubo e barre

Fissare tubo e barre

L’ultimo passaggio consiste nel fissare tubo e barre al nostro carrello per sfruttare al massimo la sua capacità e gli spazi. Abbiamo scelto il metallo per il contrasto con il legno e l’effetto decorativo. Inoltre, questo tipo di materiale viene spesso utilizzato per i mobili da esterni.

Come prima cosa foriamo i piani in acceso con l’apposita punta per metallo e li fissiamo sul retro della parte superiore del carrello. Successivamente, tagliamo la barra in acciaio con la smerigliatrice e la fissiamo nella parte anteriore con l’aiuto di alcuni supporti e dei rampini a vite. Infine, avvitiamo i pomoli all’asse che sostiene la mensola superiore.

Dopo aver completato tutti i passaggi, ecco il risultato finale del nostro carrello per esterni.

Fissare tubo e barre

Senza occupare troppo spazio, permette di riporre vari oggetti e accessori che potranno esserti utili durante la preparazione di pasti e cene all’esterno.

Fissare tubo e barre

Inoltre, la sua finitura gli permette di integrarsi perfettamente con la natura e donare un fascino speciale al nostro giardino o terrazzo. Realizzalo anche tu e divertiti con amici e familiari!

Fissare tubo e barre

Cosa ne pensi di questo carrello per giardino? Sarà senza dubbio un valido alleato e il complemento perfetto per i tuoi mobili da esterno.

Scopri il catalogo ManoMano
Sega a mano

Scopri di più

 
Scopri il nostro reparto falegnameria!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti