Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Riciclare in casa è diventato oggi essenziale per avere un pianeta più sostenibile. Per questo dobbiamo dotarci di diversi bidoni o contenitori in cui separare i rifiuti come carta e cartone, imballaggi, vetro, ecc.
Questo tutorial ti mostrerà passo dopo passo come realizzare il tuo contenitore che farà in modo che il riciclo diventi un’abitudine facile e divertente per tutta la famiglia. Sarà una soluzione economica, che darà un tocco di colore alla tua cucina.
Per realizzare questo contenitore di raccolta dei rifiuti per il riciclaggio avrai bisogno dei seguenti attrezzi e materiali:
Assi di bancale o assi di legno con misura 6,8×2 cm
Listello in legno con misura 100x2x2 cm e pannello in MDF con misura 80x40x1,6 cm e 200x40x0,3 cm
Vernice di color azzurro, giallo e verde
3 bidoni in plastica con misura 32x32x24 cm
3 cartelli adesivi
Il livello di difficoltà di questo progetto è medio in quanto richiede una certa pratica nell’utilizzo dei diversi attrezzi.
Il costo approssimativo dei materiali è di circa 60€, ben al di sotto del prezzo delle normali pattumiere per la raccolta differenziata che superano di solito i 100€.
Per la sua creazione sarà necessario una giornata di lavoro, dato che si tratta di un progetto in cui è necessario tagliare a assemblare diversi pezzi, oltre al tempo di asciugatura dei diversi colori di vernice.
Il vantaggio principale nel creare il proprio contenitore per la raccolta differenziata è la possibilità di adattarlo allo spazio disponibile. In più, è possibile realizzare un disegno personalizzato e coordinato al resto dei mobili della stanza, senza perdere la sua funzionalità.
Nel nostro caso abbiamo cercato di sfruttare materiale riciclato come le assi di bancale, oltre ad altri materiali complementari, che vedremo in seguito.
La struttura di questo contenitore per la raccolta differenziata è stata realizzata con assi di bancali.
Se non si utilizzano le assi di bancali, è possibile utilizzare anche assi in legno con misura 6,8×1,8 cm che andranno tagliate con la troncatrice o una sega, in modo da ottenere:
4 pezzi con lunghezza di 74 cm per la parte anteriore e posteriore del contenitore
4 pezzi con lunghezza di 38 cm per i lati
8 pezzi con lunghezza di 20 cm de largo per unire la parte frontale, posteriore e i lati
4 listelli con misure 20x2x2 cm per separare ogni colore nella parte anteriore e posteriore
Successivamente, realizziamo la struttura del contenitore. Con l’aiuto della dima per foratura realizzeremo vari fori nelle estremità dei pezzi con lunghezza di 20 cm per unirli a quelli da 74 e 38 cm.
In seguito, levighiamo la struttura con la levigatrice orbitale, in modo da ottenere una superficie più liscia e uniforme al tatto.
Infine, inseriamo i listelli in legno ad una distanza di 18,5 cm da ciascuna estremità della parte anteriore e posteriore.
Il passaggio successivo sarà quello di realizzare e dipingere i pannelli in MDF o DM per la struttura del contenitore per la raccolta differenziata. Taglieremo:
6 pannelli in MDF con misura 22x22x0,3 cm per la parte anteriore e posteriore
2 pannelli in MDF con misura 27x27x0,3 cm per i lati
2 pezzi in MDF con misura 28,5x40x1,6 cm per le porte laterali
1 pezzo in MDF con misura 21,5x40x1,6 cm per la porta centrale
Una volta tagliati i pezzi in MDF, procediamo colorando:
Verde: 1 pannello anteriore, 1 posteriore, 1 laterale e una porta laterale
Giallo: 1 pannello anteriore, 1 posteriore e la porta laterale
Blu: 1 pannello anteriore, 1 posteriore, 1 laterale e una porta laterale
Li fissiamo infine alla struttura in legno con l’aiuto della chiodatrice.
Procediamo quindi con l’assemblaggio della struttura del contenitore per la raccolta differenziata unendo tutti i pezzi realizzati finora:
Fermare la parte anteriore e posteriore con i morsetti ad angolo per fissarle con le viti da legno.
Avvitare le porte alla parte superiore con delle cerniere a libro.
Tagliare un pezzo di MDF con misura 77x38x0,3 cm con il seghetto, da utilizzare per il fondo del contenitore.
Fissare il fondo alla parte inferiore del contenitore.
L’ultimo passaggio sarà quello di posizionare dei vinili con il simbolo del riciclo nella parte anteriore, inserire all’interno i bidoni in plastica per facilitare la separazione e la raccolta dei rifiuti.
Dopo aver concluso tutti i passaggi anteriori, ecco terminato il nostro contenitore per la raccolta differenziata, in cui potremo separare i contenitori di vetro e cartone in modo facile e veloce.
È pratico e decorativo, si adatta facilmente a qualsiasi cucina.
Che aspetti ad iniziare il tuo contenitore per la raccolta differenziata? Ormai non hai più scuse per non contribuire alla conservazione del pianeta.
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.