Guida scritta da:
Jennifer, Tuttofare autodidatta
I termosifoni forniscono calore e rendono confortevole la casa quando si abbassano le temperature. Tuttavia, riducono lo spazio disponibile sulla parete e, in alcuni casi, possono essere antiestetici o datati. Per questo motivo un copritermosifone fai da te è la soluzione decorativa che ti consente di sfruttare un po' lo spazio del termosifone e di adeguarlo al resto dell’arredamento.
Acquistare diversi copritermosifoni su misura può trasformarsi in un investimento importante. Con questo tutorial imparerai a realizzare con poca spesa il tuo copritermosifone su misura.
Se sei già in possesso degli utensili elencati più avanti, il costo approssimativo dei materiali è di circa 40 €, un buon risparmio rispetto ad un prodotto acquistato o ordinato su misura.
Realizzare un copritermosifone fai da te su misura non è particolarmente difficile, né sono richieste competenze specifiche da falegname. Questo progetto ha quindi un livello di difficoltà medio.
Una mezza giornata sarà sufficiente a terminare il lavoro.
Per realizzare un copritermosifone fai da te avrai bisogno dei seguenti attrezzi e materiali:
Pannelli in legno di pino, misura 200 x 30 x 1,8 cm e 80 x 20 x 2,8 cm
Pannello in MDF, misura 120 x 60 x 0,3 cm
Per realizzare la struttura del copritermosifone puoi utilizzare dei pannelli di legno di pino e un pannello in MDF per la parte frontale.
Come prima cosa, taglia i pezzi necessari con la sega da banco; in alternativa puoi utilizzare la troncatrice o il seghetto alternativo per i tagli angolari. I pezzi di cui hai bisogno sono:
1 pezzo da 66 x 15 x 2,8 cm per la parte superiore;
2 pezzi da 77 x 15 x 1,8 cm per i due laterali;
1 pezzo da 63 x 4 x 1,8 cm per la parte superiore della cornice frontale e 1 pezzo da 63 x 10 x 1,8 cm per quella inferiore;
1 pannello in MDF, misura 60 x 50 x 0,3 cm per il pannello frontale e 4 triangoli per gli angoli.
Tenendo conto che il copritermosifone andrà accostato al muro, sarà necessario tagliare la parte inferiore dei lati per incorporare l’eventuale battiscopa.
Per questo misura l’altezza e la profondità del battiscopa e disegna la forma con la squadra da falegname. Poi, ritaglia la forma con il seghetto alternativo.
Per montare la struttura del copritermosifone avvita le squadre per unire i laterali alla parte superiore, poi al listello superiore e inferiore della cornice.
Questi due listelli hanno la funzione di controventare e dare stabilità alla struttura.
Il prossimo passo sarà proteggere la struttura in legno. Applica un fondo protettivo per impedire al legno di assorbire eccessivamente il prodotto di finitura. Il prodotto di fondo serve anche ad evitare che dipingendo si formino delle macchie scure a causa dell'azione dei tannini.
Trascorso il tempo raccomandato dal produttore (in genere un’ora), applica una vernice incolore come finitura e per proteggere il mobile da sporco e macchie.
L’ultimo passo consiste nel decorare e posizionare il pannello frontale del copritermosifone. Segui questi passaggi:
Con la troncatrice incidi delle fessure nel pannello in MDF e nei triangoli laterali. Tra una fessura e l’altra lascia una distanza di circa 5 centimetri per consentire il passaggio del calore. È possibile realizzare questi tagli anche con il seghetto alternativo, ma la troncatrice fa un lavoro più preciso e garantisce un taglio dritto.
Una volta tagliati i pezzi, verniciali con pittura spray metallizzata.
Quando la vernice è asciutta, fissa il pannello alla struttura utilizzando della colla.
Ora non ti resta che posizionare il copritermosifone sul termosifone.
I tagli del pannello frontale, oltre a essere decorativi, consentono che il calore circoli liberamente nella stanza.
Non essendo fissato alla parete, potrai spostare facilmente il copritermosifone quando vuoi per eseguire la manutenzione del calorifero.
Realizzare questo copritermosifone fai da te personalizzato è la soluzione perfetta ed economica per nascondere un radiatore non particolarmente bello.
Guida scritta da:
Jennifer, Tuttofare autodidatta
Non ho ricevuto nessuna formazione particolare, ho imparato sul campo quando si è presentata l’occasione. E che soddisfazione poter realizzare da sola i piccoli lavori di casa! Quando ho traslocato, c'era tutto da rifare: dal pavimento al soffitto, dalla cucina al bagno. E così ho imparato a fare tutto e in maniera sempre più professionale. Ora i miei amici mi chiamano quando bisogna tirarsi su le maniche. E si sa, quando si viene coinvolti in qualcosa di bello non si riesce più a smettere. È questa passione che ci fa affrontare le sfide: un’idea in mente e la creazione prende il via con pochi attrezzi. Ma quando si ha una passione la cosa più bella è poterla condividere con gli altri, quindi sarò molto felice se i miei consigli potranno esserti utili!