Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
145 guide
Il tagliere è un utensile da cucina, spesso rettangolare, indispensabile per tagliare o manipolare gli alimenti. Dovendo scegliere tra tagliere in plastica e tagliere in legno, tieni conto dei seguenti aspetti:
E infine, i taglieri in legno sono belli ed eleganti e non passano mai di moda!
Il vantaggio principale di questo tagliere è che puoi realizzarlo su misura per posizionarlo su una delle vasche del lavello. In questo modo potrai pulire gli alimenti e tagliarli direttamente sul tagliere, senza occupare spazio sul piano di lavoro della cucina.
La sua altezza rispetto al top ti consente, inoltre, di sistemare a lato un piatto piano in cui far scivolare gli alimenti una volta tagliati.
Per realizzare un tagliere di legno avrai bisogno dei seguenti attrezzi e materiali:
Questo progetto fai da te ha un livello di difficoltà basso ed è perciò adatto anche ai principianti.
Sarà necessaria una mezza giornata di lavoro, anche se il processo di essiccazione della finitura a olio potrebbe richiedere alcuni giorni.
Se disponi già di tutti gli utensili elencati, la spesa approssimativa per i materiali necessari sarà di circa 30€.
Scegli un pannello di legno duro, come acacia, rovere, faggio, acero o teak. Oltre a resistere meglio all'usura questi legni Si tratta di essenze con fibre compatte che garantiscono una buona resistenza ai tagli e all'umidità.
Se vuoi sbizzarrirti con effetti decorativi originali, puoi realizzare la tavoletta del tagliere assemblando legni di essenze diverse, chiare e scure, e di medesimo spessore.
Inizia tagliando il pannello in legno: puoi utilizzare una sega da banco, una sega circolare o un seghetto alternativo.
Le misure delle varie parti del tagliere dipenderanno dalle dimensioni delle vasche del lavello. Nel nostro caso sono:
Con la colla vinilica, incolla i listelli laterali alla tavoletta del tagliere. Utilizza dei morsetti ad angolo per esercitare una forte pressione, indispensabile per il fissaggio con la colla vinilica.
L’ultimo passaggio è l’applicazione di una finitura con olio di tung. La finitura ad olio è ideale per il legno che andrà a contatto con gli alimenti poiché, avendo cura di scegliere un olio adatto ai taglieri, è quella più naturale che esista. L'olio di Tung riempie i pori del legno e conferisce un aspetto setoso. È un olio siccativo, cioè a contatto con l'aria si ossida e forma una pellicola protettiva che permette comunque al legno di respirare e resistere alle variazioni di temperatura e umidità.
Esistono diversi tipi di oli adatti ai taglieri: la caratteristica principale è che non rilasciano sostanze tossiche ai cibi con cui vengono a contatto e non irrancidiscono col tempo.
L’olio di tung è ricavato dalle noci dell’albero tung, un albero coltivato principalmente in Cina. Essendo ricavato da una specie di noce bisogna evitare di usarlo se ci sono persone allergiche alle noci.
Ecco come applicarlo:
Prima di poter utilizzare il tagliere devi attendere che l’olio venga completamente assorbito e cristallizzi. Questo processo richiede alcuni giorni (tra 3 e 7), a seconda del tipo di legno, della sua umidità interna e di quella esterna.
Puoi renderti conto che il tagliere è pronto all'uso se, bagnandolo con acqua, le gocce non penetrano nel legno.
Una volta conclusi tutti i passaggi potrai iniziare a utilizzare il tagliere sulla vasca del lavello.
Oltre ad essere molto pratico, ti farà risparmiare spazio sul piano di lavoro aggiungendo un tocco di eleganza alla tua cucina.
Per una buona manutenzione del tagliere, ricordati di pulirlo dopo l’uso e rinnova lo strato di olio almeno una volta all’anno. In questo modo ti assicurerai che sia sempre come il primo giorno.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta, 145 guide
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!