Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
93 guide
Porta in casa un po’ di natura e realizza una libreria usando un tronco di legno che funga da sostegno a delle mensole. Un buon modo per dare nuova vita a un bel tronco d’albero e per riciclare dei pannelli di compensato, nonché un’ottima soluzione se hai bisogno di una libreria in un angolo della mansarda: non avrai problemi di altezza!
Una composizione che potrà svolgere ben due diverse funzioni. Con il pallet infatti, puoi realizzare una libreria che all’occorrenza fungerà anche da testiera del letto, conferendo alla tua camera un effetto rustico e vintage. Libri in ordine e appoggio per la schiena, meglio di così!
Con dei vecchi tubi in ottone abbinati a delle mensole in legno potrai creare una bellissima libreria. Dalle linee essenziali, può stare bene tanto nello studio quanto in salotto. Il legno delle mensole può essere chiaro, per dare uniformità all’insieme, oppure più scuro per un tocco di design.
Le cassette della frutta portano tutto, letteralmente! Invece di buttarle, usale per realizzare una libreria: puoi sovrapporle, accostarle, creare forme diverse, colorarle … sfrutta la tua creatività. Si possono fissare direttamente alla parete oppure creare un telaio di ferro alla base.
Se la tua casa è un open space in stile industriale allora una libreria con dei blocchi di cemento a sostegno delle mensole è quello che ci vuole. I blocchi di per sé garantiscono una buona distribuzione del peso, quindi basterà metterne un paio a costituire la base e via via proseguire, alternando blocchi e mensole, ma senza esagerare con l’altezza!
Una scala di legno scovata in soffitta può diventare una bella libreria rustica. Le combinazioni sono diverse: appesa verticalmente o orizzontalmente su una parete, tagliata ed unita ad angolo, sostenuta da supporti adatti da fissare a muro. Se invece opti per la versione “classica” – aperta a terra - poggiaci delle mensole in corrispondenza dei gradini e il gioco è fatto!
Per tutti quelli che hanno trasformato il fai da te in un’arte e liberano la propria creatività creando pezzi davvero originali. Certo si tratta di progetti piuttosto impegnativi, ma realizzare una libreria a forma di albero, sagomando con maestria delle assi di legno, o crearne una dal design scomposto attirerà senz’altro l’attenzione e chi lo sa? Potresti fare fortuna!
Con le casse dell’acqua potresti realizzare una fantastica libreria per i più piccini. Costruirla infatti è semplicissimo: ti basta recuperare delle reggette per legare insieme le cassette, poi posarle a terra oppure adagiarle su un telaio di ferro o un’asse di legno, con o senza ruote, per spostarla agevolmente.
Riciclare è la parola d’ordine se vogliamo salvaguardare il pianeta. E quando si tratta di pneumatici, la questione diventa spinosa dato che inquinano e occupano un sacco di spazio. Allora trasformiamoli in oggetti d’arredo, ad esempio in una bella libreria per la camera dei ragazzi. Loro ne saranno entusiasti e il pianeta ringrazierà.
Se opportunamente tagliato, levigato, smussato e verniciato, un qualsiasi tronco di legno può trasformarsi un piano d’appoggio. Se poi se ne hanno a disposizione più di uno, ecco pronte delle belle mensole da utilizzare come libreria o per appoggiare oggetti e persino stoviglie di casa. Se ami la natura e gli stili eco-compatibili questa è la soluzione perfetta per creazioni originali.
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni, 93 guide
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!