Realizzare uno scaffale con le cassette della frutta: tutorial passo dopo passo

Realizzare uno scaffale con le cassette della frutta: tutorial passo dopo passo

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

327 guide

Se ti piace riciclare e hai bisogno di organizzare lo spazio in casa, questo tutorial potrebbe esserti molto utile: imparerai come realizzare uno scaffale con cassette della frutta, scoprirai che non solo è un progetto semplice, ma anche molto pratico e decorativo.
Scopri i nostri materiali per carpenteria!

Realizzare degli scaffali riciclando cassette e altri materiali

Realizzare degli scaffali con scatole e cassette riciclate sono un modo per avere dei mobili su misura con poca spesa. Posizionandole una sopra l’altra potrai costruire una pratica zona di archiviazione modulare, che potrai modificare a seconda delle tue necessità.

Questo tipo di scatole e cassette potrai facilmente trovarle dal fruttivendolo e nei mercati ma puoi anche realizzarle tu stesso utilizzando alcune assi di bancale o riciclando i frontali di vecchi cassetti.

Costo, tempo necessario e difficoltà

Il costo dei materiali necessari per realizzare lo scaffale con le cassette della frutta dipenderà da ciò che riuscirai a recuperare. Se disponi anche di resti di carta da parati, il costo potrebbe essere inferiore a 20 €.

Per realizzare questo progetto fai da te avrai bisogno di una giornata di lavoro (circa 8 ore). Tieni presente che la vernice ha dei tempi di asciugatura da rispettare e possono essere necessarie diverse mani di pittura.

Si tratta di un progetto facile da realizzare con un livello di difficoltà basso, ed è quindi adatto agli amanti del bricolage che si stanno cimentando con i primi lavori di bricolage.

Attrezzi e materiali necessari

Per realizzare uno scaffale partendo dalle cassette avrai bisogno di questi attrezzi e materiali:

Scopri il catalogo ManoMano
Pittura

Come realizzare uno scaffale riciclando cassette della frutta passo dopo passo

Il vantaggio principale di uno scaffale con cassette è quello di essere completamente modulare. Si può costruire su misura aggiungendo e rimuovendo le scatole in base alle tue esigenze e allo spazio disponibile. A continuazione, ti indichiamo i passaggi da seguire.

1. Creare scatole in legno

L’ideale sarebbe riciclare delle cassette, ma se non le trovi o hai bisogno di dimensioni specifiche, hai due opzioni:

  1. Utilizzare assi di bancale per realizzare delle scatole in legno.
  2. Riciclare le parti frontali di alcuni vecchi cassetti

Nel primo caso, taglia alcune assi di bancale con una sega per legno o con un seghetto alternativo. Unisci i pezzi, due a due, con un listello, e fissali con delle viti. Infine, inchioda un fondo in compensato con la chiodatrice.

Se invece hai alcuni frontali di vecchi cassetti che non utilizzi più, puoi recuperarli per creare una scatola. Avvita i lati con l’aiuto di un morsetto angolare. Infine, taglia il fondo con un seghetto e inchiodalo con la chiodatrice.

2. Pitturare le cassette

Il prossimo passo sarà quello di pitturare le scatole. In questo modo potrai creare un insieme omogeneo anche se si tratta di cassette di stili e formati differenti, come in questo caso.

Utilizza una vernice spray, più veloce da applicare su cassette con angoli e fessure. Tuttavia, qualsiasi tipo di pittura adatta a pitturare mobili o legno può essere utilizzata.

3. Decorare il fondo con carta da parati

Una volta asciutta la vernice, puoi decorare il fondo delle scatole con della carta colorata. Utilizza resti di carta da parati di diversi colori e fantasie: il risultato sarà un insieme colorato e personalizzato. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Misura il fondo delle cassette.
  2. Riporta queste misure con righello e matita sul retro della carta da parati. Taglia con le forbici
  3. Applica, utilizzando la colla, la carta da parati sul fondo della cassetta.
  4. Premi bene la carta con le mani o con un rullo in modo da eliminare le bolle d’aria e migliorare l'incollaggio.

4. Posizionare le cassette e fissarle alla parete

L’ultimo passaggio consisterà nel disporre le scatole per creare una composizione che si adatti allo spazio disponibile. Sarà bene fissare ogni cassetta alla parete con dei ganci, come quelli utilizzati per appendere i quadri. In questo modo, lo scaffale avrà una stabilità maggiore e non rischierà di cadere.

Dopo aver completato tutti i passaggi, ecco finalmente lo scaffale di cassette riciclate.

Il fatto che tutte le scatole siano state dipinte di bianco dà omogeneità all’insieme, indipendentemente dallo stile e dalle dimensioni di ogni cassetta.

La scelta delle diverse fantasie di carta da parati rende questo scaffale originale e diverso da tutti gli altri.

Senza alcun dubbio, uno dei suoi principali vantaggi è la composizione modulare che permette di adattarlo a qualsiasi spazio.

Scopri il catalogo ManoMano
Seghetto alternativo
Scopri i nostri materiali per carpenteria!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti