Come creare un banco da lavoro con ruote per officina

Come creare un banco da lavoro con ruote per officina

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Se c’è qualcosa che non può mancare nel laboratorio di un tuttofare è il banco da lavoro. Con questo tutorial potrai costruire un banco da officina mobile, su misura e soprattutto economico perché realizzato riciclando del materiale e degli oggetti in disuso.
Scopri i nostri materiali per carpenteria!

Banco da lavoro con ruote: indispensabile e funzionale in officina

Banco da lavoro con ruote: indispensabile e funzionale in officina

In officina il banco da lavoro è uno degli elementi più indispensabili. Può essere utilizzato come supporto per le attrezzature elettriche ma anche per i lavori di assemblaggio, di taglio, di levigatura, ecc. Realizzandolo su misura, magari riciclando dei materiali che non usi più, avrai il duplice vantaggio di poterlo adattare ai tuoi spazi e di spendere poco per un banco da lavoro pratico e funzionale.

Costo, tempo necessario e difficoltà

Il costo per realizzare questo banco da lavoro dipenderà del legname che riesci a riciclare. In questo caso è stato utilizzato materiale di recupero e assi di bancali, per una spesa di circa 60 €. Acquistando del legname nuovo la spesa potrebbe arrivare a circa 120 €.

Questo progetto di fai da te ha un livello di difficoltà medio perché richiede una certa esperienza nell’utilizzo degli elettroutensili. È dunque un progetto ideale per gli amanti del bricolage alla ricerca di nuove sfide.

Avrai bisogno di un giorno di lavoro per portare a termine la realizzazione del banco da officina se il legno da utilizzare non è molto deteriorato.

Attrezzi e materiali

Attrezzi e materiali

Per realizzare un banco da lavoro con ruote, avrai bisogno dei seguenti attrezzi e materiali:

Scopri il catalogo ManoMano
Multipresa

Realizzare un banco da lavoro con ruote in 5 passaggi

Questo progetto ti permetterà di costruire un banco da lavoro su misura, mobile e molto pratico:

  • di dimensioni adatte al tuo spazio di lavoro o laboratorio;

  • di altezza adatta alla tua statura, per lavorare comodamente senza dover assumere posture che caricano la schiena e le articolazioni.

L’altezza ideale di un banco da lavoro dipende molto anche dal tipo di lavorazioni da realizzare.

  • Per lavori di precisione o per attività di imballaggio l’altezza consigliata è compresa tra 94 e 110 cm.

  • Per lavori che non richiedono l'uso di molta forza l'altezza ideale è compresa tra 86 e 93 cm.

  • Per lavori che prevedono l'impiego di utensili da banco o che richiedono molta forza è preferibile un'altezza compresa tra 71 e 85 cm.

Il banco da lavoro descritto nel tutorial ha un’altezza di 76 cm. Ecco tutti i passaggi per realizzarlo:

1. Tagliare i pali

Tagliare i pali

Il primo passo sarà quello di tagliare i pali da utilizzati come gambe. Per un banco lungo 180 cm occorrono 6 gambe da 63 cm da posizionarle lungo ciascuno dei lati lunghi, due agli angoli e una al centro. Utilizzando una troncatrice dovrai fare più tagli perché la dimensione della lama non permette di tagliare in una sola passata l'intero spessore del palo (lato da 10 cm).

2. Pulire e levigare il legno

 Pulire e levigare il legno

Se il materiale che stai utilizzando è legno di recupero in cattivo stato potrai pulirlo utilizzando una smerigliatrice con un disco adatto alla levigatura. Questa operazione produce molta polvere, utilizza quindi dei dispositivi di protezione individuale per proteggere sia le vie respiratorie che gli occhi.

Nonostante il tempo impiegato, il risultato finale mostra tutta la bellezza originale del legno facendo risaltare le sue venature.

3. Montare la struttura del banco

Montare la struttura del banco

Il passaggio successivo consiste nell’assemblare la struttura del banco da lavoro. Devi unire ad incastro le 6 gambe con le assi. In questo modo otterrai una struttura stabile e resistente:

  1. Effettua una serie di tagli paralleli con la sega circolare, in modo che la profondità del taglio sia pari allo spessore dell’asse (2,1 cm) e la larghezza corrisponda a quella dell’asse (6,8 cm).

  2. Svuota l’area di taglio con l’aiuto di un utensile multifunzione o di uno scalpello.

  3. Considera che sulle gambe degli angoli, il taglio per l'incastro dovrà essere fatto su due lati.

  4. Taglia 4 assi lunghe 160 cm,  2 lunghe 54 cm, 5 lunghe 36 cm e 19 lunghe 44 cm.

  5. Avvita una cornice interna nella parte inferiore del banco, utilizzando una dima per fori.

  6. Fissa le 19 assi alla cornice inferiore per realizzare un ripiano.

Montare la struttura del banco

Poi capovolgi la struttura e monta le ruote con freno. In questo modo avrai maggiore libertà di movimento, dal momento che il banco è piuttosto voluminoso e pesante.

Montare la struttura del banco

4. Montare il piano del banco

Montare il piano del banco

Come piano o parte superiore del banco in questo caso è stata ricicla una vecchia porta in legno massello che aveva le parti superiore e inferiore leggermente danneggiate. Queste parti danneggiate sono state eliminate tagliandole con la sega circolare e rifinendo poi i bordi con un listello.

Posiziona il piano sulla struttura e fissalo utilizzando delle piastre di giunzione.

Montare il piano del banco

5. Sistemare gli accessori sul banco da lavoro

Sistemare gli accessori sul banco da lavoro

L’ultimo passaggio consiste nel posizionare una serie di accessori che renderanno più pratico il banco. Avvita una morsa da banco sul piano di lavoro e una multipresa sul lato.

Una volta conclusi tutti passaggi descritti, il banco da lavoro sarà pronto e potrai utilizzarlo per i tuoi progetti di bricolage.

Le sue dimensioni ti permetteranno di lavorare con diversi attrezzi e di riporli sul ripiano inferiore quando non li utilizzi.

La sua altezza è perfetta per lavorare in modo comodo.

Sistemare gli accessori sul banco da lavoro

Scopri il catalogo ManoMano
Scalpello

Scopri di più

 
Scopri i nostri materiali per carpenteria!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti