Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Non c’è dubbio, i bancali sono la soluzione migliore per arredare casa con pochi soldi. Sono facili da reperire e sono così versatili che li puoi utilizzare per costruire piccoli accessori fino a mobili di grandi dimensioni.
Questo tutorial ti mostrerà come realizzare un tavolo da cucina con bancali, con la particolarità che le assi del piano del tavolo sono state qui disposte diagonalmente per formare un disegno molto originale.
Puoi realizzare questo tavolo da cucina spendendo meno di 30 €.
Si tratta di un progetto di fai da te che presenta un livello di difficoltà medio. Per questo motivo è adatto a chi ha già avuto qualche esperienza e ha già realizzato i suoi primi lavori con bancali.
Per la realizzazione del tavolo è stata necessaria una giornata di lavoro. Questo tempo può eventualmente ridursi se scegliamo di modificare il posizionamento delle assi del bancale, longitudinale anziché diagonalmente.
Per costruire il tuo tavolo da cucina con i bancali avrai bisogno dei seguenti attrezzi e materiali:
Il primo passo consiste nello smontare il bancale. Puoi utilizzare un piede di porco oppure una sega a gattuccio con lama adatta al taglio di legno e metallo, soluzione più rapida che ti permetterà di recuperare tutte le assi in 5 minuti.
In questo esempio, il piano del tavolo è stato realizzato disponendo in diagonale le assi del bancale. Oltre alla funzione decorativa, con questo espediente sarà possibile recuperare tutte le assi eliminando i fori dei chiodi.
Con una troncatrice a disposizione, sarà molto pratico tagliare tutte le assi con angolo di 45º ma se non ce l'hai non è un problema, puoi sempre utilizzare una sega e una scatola tagliacornici.
Il numero di assi da tagliare dipenderà dalla larghezza e lunghezza del tavolo che vuoi realizzare, oltre che dalla larghezza di ciascun asse del bancale. In ogni caso, fai in modo che la fascia centrale sia larga il doppio di quelle laterali.
Una volta finito di tagliare tutti i pezzi, disponili sul pannello in MDF da 1200x600x10 mm. Innanzi tutto posizionali fissandoli con del nastro adesivo e della colla di montaggio. Una volta che la colla è asciutta, fissali con la chiodatrice.
Per rifinire, leviga il piano del tavolo con una levigatrice orbitale. In questo modo potrai pareggiare la superficie ed eliminare schegge e imperfezioni del legno.
Tieni presente che le gambe del tavolo non devono solo sostenere il peso del piano, ma anche di tutto ciò che su questo verrà poggiato, commensali compresi. Per questo motivo, utilizza assi che abbiamo uno spessore minimo di un paio di centimetri.
Oltre alle gambe, avrai bisogno di altri elementi di rinforzo per il piano. Con la troncatrice, taglia quindi:
Successivamente, con il kit per l'assemblaggio invisibile, pratica i fori necessari per poter avvitare le assi da 120 cm e 55 cm al piano del tavolo. Se non disponi di questo kit, puoi utilizzare delle squadre di fissaggio ad angolo.
Il passaggio successivo consiste nel montare le gambe. Per ciascuna gamba, unisci due assi da 90 cm a formare un angolo di 90º utilizzando lo stesso sistema di montaggio visto in precedenza. Poi, avvita la gamba sulla parte interna del rinforzo del piano del tavolo, come mostrato qui sotto.
L’ultimo passo è verniciare e rendere impermeabile il legno per proteggerlo da macchie e umidità. Puoi utilizzare una vernice per legno di color wengè.
Ultimati tutti i passaggi, ecco l'aspetto finale del tavolo da cucina realizzato con i bancali. Un pratico tavolino che puoi utilizzare in cucina per la colazione o come piano di appoggio.
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!