Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
1 listello in legno di pino con misura 1000x22x22 mm e un’asse di legno di pino con misura 2400x900x10 mm
1 pannello in MDF con misura 1200x600x19 mm e 2 da 1200x600x3 mm
Se si dispone degli attrezzi necessari, il costo approssimativo del materiale è inferiore a 50 €. Tenendo conto che questo tipo di librerie di solito hanno un costo tra 70 e 170 €, il risparmio può essere considerevole. Inoltre, al realizzarla tu stesso potrai adattare dimensioni e decorazione alle necessità della stanza dei tuoi bambini.
Il livello di difficoltà è medio in quanto richiede una certa pratica nell’utilizzo di alcuni attrezzi, come il seghetto alternativo. Per questo motivo, è un progetto adatto agli appassionati tuttofare che hanno già portato a termine piccoli progetti di fai da te.
Per realizzare questa libreria Montessori sono state necessarie circa 8 ore, anche se una parte importante di questo tempo è stata dedicata alla pittura e alla decorazione.
I mobili Montessori si adattano alla crescita del bambino, in modo che sia in grado di raggiungere tutto ciò di cui ha bisogno da solo. In questo modo, sviluppa la sua curiosità e indipendenza.
Questa libreria Montessori, oltre a essere un angolo lettura per incoraggiare l’amore verso i libri fin da piccoli, farà parte suoi giochi. Per questo, abbiamo dipinto i tasti di un pianoforte nella parte frontale, oltre a varie note musicali. In questo modo, potrà essere utilizzata sia per riporre libri e racconti, e per stimolare i suoi sensi.
Per realizzare una libreria Montessori fai da te come quella del nostro tutorial, ecco i passaggi da seguire:
Il primo passo consiste nel tagliare il pannello in MDF con cui costruiremo la struttura della libreria. Utilizzando un seghetto alternativo otterremo questi pezzi:
2 triangoli con lati di 50 cm e spessore di 1,9 cm per i laterali della libreria. Inoltre, tagliamo il lato della diagonale con forma ondulata
6 assi con misura 50x6x1,9 cm per collegare i laterali della libreria e che andranno posizionate nella base e nei ripiani
1 fondo con misura 50x50x0,3 cm, 1 da 50x30x0,3 cm e 1 da 50x8x0,3 cm per ciascun ripiano
1 pannello con misura 50x28x0,3 e un altro da 50x12x0,3 per la parte posteriore del ripiano centrale e quello superiore
Consigliamo di levigare le onde per creare dei bordi più sicuri e uniformi.
Il passaggio successivo consiste nell’assemblare la struttura della libreria. Per farlo, si avvitano le assi alte 6 cm ai laterali della libreria, andando a creare tre livelli.
In seguito, inchiodiamo i fondi con spessore di 0,3 cm in ogni livello, in modo che il fondo con:
50 cm di profondità verrà fissato sulle assi della base
30 cm di profondità andrà inchiodato nella parte inferiore del ripiano centrale, posizionato a 24 cm di altezza
8 cm di profondità verrà fissato nella parte inferiore del ripiano superiore posizionato a 44 cm di altezza
Infine, il pannello con altezza di 28 cm andrà attaccato con colla per legno nella parte posteriore del ripiano centrale (appoggerà nella parte inferiore sulle 3 assi quadrate con lunghezza di 8 cm), e il pannello con altezza di 12 cm nello scaffale più alto.
A questo punto, pitturiamo e decoriamo la nostra libreria Montessori. In questo caso, abbiamo scelto una vernice all’acqua di color bianco per la libreria e un altro di color nero per le decorazioni.
Si è voluto che la decorazione facesse parte del gioco, per questo abbiamo disegnato i tasti di un pianoforte nella parte frontale e varie note musicali. In questo modo, andiamo a stimolare anche i sensi e la creatività dei bambini.
Per disegnare i tasti abbiamo usato del nastro carta e un marcatore permanente. Per le decorazioni, è possibile utilizzare degli stencil.
Raccomandiamo l’uso di vernici ecologiche prive di sostanze tossiche che possano produrre sensibilità chimica nei bambini.
L’ultimo passaggio consiste nel realizzare i cassetti che andranno posizionati sul ripiano inferiore della libreria. Grazie a questi cassetti il bambino potrà accedere con facilità anche alla parte più profonda della libreria. Ecco i passaggi da seguire:
Tagliare con la cassetta tagliacornici e il seghetto 4 assi in legno con misura 25x9x1 cm e 4 da 35x9x1 cm, poi 4 listelli da 9×2,2×2,2 cm
Aderire con la colla le assi a ciascuno degli angoli che andrà a formare il cassetto
Rinforza le unioni con la chiodatrice
Taglia e incolla il fondo di MDF con misura 35x25x0,3 cm
Dopo aver completato i passaggi, non resta che posizionare i cassetti per terminare la nostra nuova libreria.
Possiamo far partecipare i nostri figli nella creazione del loro angolo lettura, incoraggiandoli a organizzare i loro libri e storie preferite.
Indubbiamente, questa libreria non solo aiuterà a promuovere l’amore per la lettura, ma fornirà anche momenti di gioco e divertimento grazie alla sua forma di pianoforte.
Cosa ne pensi di questo tutorial per realizzare una originale libreria Montessori con forma di pianoforte? Se ti è piaciuto e vuoi realizzare altri mobili che seguono questo metodo di apprendimento, puoi dare un’occhiata anche a questi tutorial:
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!