Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Trovi di seguito l’elenco degli attrezzi e dei materiali necessari per costruire questo progetto di fai da te:
Mecchia per legno di 22 mm
2 pannelli di legno con misura 2400x560x18 mm e due con misura 2400x690x18 mm
2 assi in legno di abete con misura 2000x300x18 mm
12 cerniere per mobili
Se sei già in possesso degli attrezzi necessari, il costo approssimativo dei materiali è di circa 75 €.
Per realizzare questa torre di apprendimento Montessori è necessaria una certa esperienza nel bricolage, classifichiamo infatti il livello di difficoltà come intermedio.
Per il completamento sono stati necessari un paio di giorni di lavoro, risulta quindi un progetto perfetto da realizzare nel fine settimana. Il primo giorno si possono tagliare i pezzi, levigare e colorare, dato che sarà necessario attendere almeno 12 ore dopo il processo di incollaggio dei fori di assemblaggio, oltre al tempo necessario per l’asciugatura degli strati di vernice e pittura.
La torre di apprendimento Montessori contribuisce allo sviluppo della curiosità e dell’indipendenza dei piccoli di casa. Il vantaggio principale della torre che abbiamo creato è l’essere pieghevole. Grazie a questa caratteristica la possiamo ripiegare facilmente per riporla senza occupare troppo spazio quando non si utilizza.
Per la sua realizzazione abbiamo seguito questi passaggi:
Il primo passo consiste nel tagliare i pezzi di legno. Per farlo, utilizziamo la troncatrice telescopica, sia per le assi che per i pannelli in legno di abete.
In tutto, dovremo ottenere questi pezzi:
2 pannelli di legno alti 90 cm e larghi 30 cm (lati)
1 pannello di legno alto 36 cm e largo 29 cm (base di appoggio)
4 assi con lunghezza di 90 cm e 6,9 cm di larghezza (cornice laterale della struttura fronte e retro)
1 pannello di legno alto 44 cm e largo 29 cm (base)
4 assi con lunghezza di 30 cm e 6,9 cm di larghezza (cornice superiore e inferiore della struttura fronte e retro)
1 pannello di legno alto 50 cm e largo 29 cm de ancho (ripiano)
12 assi con lunghezza di 30 cm e 5,6 cm di larghezza (barre trasversali della struttura fronte e retro)
Una volta tagliato tutti i pezzi, assembliamo la parte anteriore e posteriore della torre. Per assicurarci che la struttura sia robusta e sicura, abbiamo scelto di utilizzare un kit di montaggio nascosto. Questo kit si compone di:
Sagoma per realizzare fori in diagonale, adattabile allo spessore del pannello o dell’asse di legno.
Punta per trapano con la testa più fine rispetto al corpo.
Punta allungata per avvitare con la testa quadrata.
I vantaggi principali sono:
Si possono unire due pezzi in modo preciso e sicuro anche in spazi con accesso difficoltoso.
Aiuta ad ottenere finiture senza viti in vista.
Risparmio di denaro in quanto non è necessario usare squadre o altri elementi per l’assemblaggio delle parti.
Il funzionamento è molto semplice, è necessario fissare la sagoma al pezzo in legno con un morsetto ed effettuare il foro. Successivamente si fissa la parte a cui si vuole unire introducendo una vite con testa quadrata.
In questo modo riusciamo ad unire le assi larghe 56 mm a quelle da 69 mm, senza bisogno di tasselli in legno, squadre di fissaggio o colla. In più, inserendo la vite diagonalmente, il fissaggio risulta più resistente e apporta una maggiore stabilità.
Per quanto riguarda la posizione delle barre trasversali di 5,6 cm di larghezza, quella inferiore va a circa 20 cm dal suolo. Le 4 successive andranno distanziate di 2 cm dalla prima, in modo che sia possibile poi introdurre tra di loro i pannelli in legno che funzionano come ripiano e base della seduta.
Per nascondere i fori dell’assemblaggio abbiamo utilizzato dei tasselli in legno. I passi da seguire sono indicati a continuazione:
Introduciamo della colla da legno nel foro e successivamente il tassello. È molto importante che trascorrano almeno 12 ore per raggiungere una fissazione e stabilità ottimale prima di proseguire con il passaggio successivo.
Con il seghetto tagliamo la parte di tassello che fuoriesce dal foro.
Infine, levighiamo con la levigatrice per livellare la superficie.
In questo modo riusciamo a nascondere le viti sotto al legno e i tasselli vengono integrati nella struttura.
Il passaggio successivo consiste nel pitturare e verniciare i pezzi che compongono la torre di apprendimento. Come prima cosa levighiamo tutta la superficie utilizzando un grano fine (500 o superiore), in modo che la superficie risulti liscia e uniforme.
Successivamente, pitturiamo i pannelli di legno laterali combinando diversi colori in tono pastello utilizzando vernici spray a base acqua. Il resto dei pezzi lo proteggiamo con una vernice trasparente a base acqua.
Come anticipato, uno dei vantaggi principali di questa torre di apprendimento è l’essere piegabile. Per farlo, abbiamo utilizzato un sistema di cerniere realizzando il montaggio come segue:
La parte frontale e posteriore va montata sui lati dei pannelli in legno.
Dei 4 angoli che ha la struttura, avvitiamo 3 cerniere esternamente agli angoli 1 e 3.
Negli angoli 2 e 4 avvitiamo le cerniere nella parte interna.
L’ultimo passo consiste nel fare la base sopra la quale si alzerà il bambino e il ripiano che faciliterà la sua salita. Per il ripiano utilizziamo il pannello con misura 50 x 29 cm e per la base di appoggio il pannello con misura 36 x 29 cm. Possiamo pitturare entrambi i pannelli per aggiungere un tocco di colore.
Successivamente, fissiamo un’asse di 5,6 x 29 cm perpendicolarmente ai pannelli, utilizzando lo stesso sistema di montaggio visto in precedenza. Questa asse servirà da fermo quando introdurremo i pannelli tra le traverse della torre.
Per la base, utilizziamo il pannello con misura 44 x 29 cm. Per poterla inserire ed estrarre facilmente dalla struttura, realizziamo dei fori con la mecchia in entrambe le estremità.
Dopo aver seguito tutti i passaggi descritti anteriormente, sarai riuscito a costruire la tua torre di apprendimento Montessori fai da te. Per posizionare il ripiano dovrai far scivolare il pannello sopra la prima traversa della torre fino a quando l’asse si blocca. In questo modo il pannello uscirà dalla struttura a sufficienza affinché il bambino possa appoggiarci il piede.
Per posizionare la base basta far scivolare il pannello di appoggio con misura 36 x 29 cm nella parte anteriore della torre che contiene l’asse. La scelta di quale traversa utilizzare dipenderà dall’altezza del bambino. Inoltre, disponendo di più traverse, potrai regolare la base in altezza quando tuo figlio crescerà.
Infine, posiziona il pannello con misura 44 x 29 cm sopra la tavola di appoggio. I fori laterali ti permetteranno di introdurre le dita per poterla inserire ed estrarre in modo facile e veloce.
Per ripiegare la torre devi prima estrarre il ripiano e la base e poi piegare la struttura diagonalmente. Potrai mettere i pannelli complementari nello spazio interno in modo da lasciare tutto in ordine e riporla dietro una porta quando non la utilizzi.
Sei pronto a realizzare una torre di apprendimento Montessori per i tuoi figli? Stimola la loro autonomia mentre metti in pratica le tue conoscenze nel bricolage. Non perderti queste altre idee di giochi che puoi realizzare tu stesso:
Da vecchio mobile a cucina giocattolo
Forza 4 gigante
Da mobile per il microonde a banco di lavoro per bambini
Libreria Montessori fai da te: un angolo lettura per bambini
Come organizzare gli interni dei mobili della cucina con accessori su misura
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!