Come realizzare un avvolgitubo fioriera fai da te

Come realizzare un avvolgitubo fioriera fai da te

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

153 guide

Non sai più dove mettere tutti quei metri di tubo che utilizzi quotidianamente per annaffiare il tuo giardino o le piante del terrazzo? Questo tutorial ti mostrerà passo dopo passo come realizzare un avvolgitubo fioriera fai da te: per avere allo stesso tempo un comodo avvolgitubo e una decorativa e originale fioriera! Potrai inserire al suo interno il tubo e avrai anche spazio per gli accessori.
Scopri le nostre fioriere!

Se ti piacciono i mobili con una doppia funzione, amerai questo progetto. Lo scopo principale di questo mobile è quello di riporre il tubo di irrigazione grazie al suo sistema con manovella. In più, la parte superiore è una fioriera che darà un tocco di colore e allegria al tuo terrazzo o giardino. Per sapere come realizzarlo, non ti resta che seguire le istruzioni!

Per realizzare un avvolgitubo per tubi di irrigazione avrai bisogno dei seguenti attrezzi e materiali:

  1. 5 assi con misure 2400x680x21 mm
  2. Listello con misure 2400x32x32 mm
  3. Bastone con misure 1000×19 mm e un altro da 1000×27 mm
  4. Tavola in MDF con misure 1200x600x3 mm
Scopri il catalogo ManoMano
Pennelli

Costo, durata e difficoltà

Abbiamo classificato questo progetto con un livello di difficoltà medio, dato che richiede una certa pratica nell’utilizzo di diversi attrezzi.

Il costo approssimativo dei materiali è di circa 40€, nonostante potrebbe essere inferiore se, ad esempio, si scegliesse di utilizzare tavole di pino, ad esempio.

Il tempo per la realizzazione sarà all’incirca di un giorno di lavoro, anche se può variare a seconda del tuo livello di esperienza nel bricolage.

Questo avvolgitubo non ha solo una funzione pratica, ma ne ha anche una decorativa. Potrai utilizzarlo sia per riporre il tubo di irrigazione e gli accessori, quanto come fioriera. I passaggi da seguire per costruirlo sono spiegati a continuazione.

1 – Tagliare i pezzi

Come prima cosa tagliamo tutti i pezzi che andranno a comporre la struttura centrale dell’avvolgitubo. Per farlo abbiamo utilizzato una troncatrice, per la sua rapidità e precisione, ma è possibile anche usato una sega. I pezzi di cui avremo bisogno sono:

  • 36 assi con misura 40×6,8×2,1 cm
  • 4 assi con misura 40×3,2×3,2 cm

2 – Montare la parte esterna

Una volta tagliati i pezzi, montiamo la parte esterna del nostro avvolgitubo. Avvitiamo i lati delle assi con misura 40×6,8×2,1 cm a quelle con lunghezza di 40 cm. Nell’immagine successiva potrete vedere il risultato:

3 – Sistema per avvolgere il tubo

Il passaggio successivo consisterà nel realizzare un sistema che permetta arrotolare il tubo e poterlo quindi raccogliere ed estrarre con facilità.

3.1.- Foro per estrarre il tubo

Come prima cosa realizziamo un foro con fresa a tazza, sia nella parte anteriore che nella posteriore. Il diametro della fresa a tazza deve essere sufficiente per poter permettere di introdurre il tubo e il connettore.

In questo modo, dal foro anteriore potremo estrarre il tubo che collegheremo alla pistola o spruzzatore, mentre da quello posteriore la parte del tubo collegato al rubinetto.

3.2.- Asse e manovella

Con un bastone e un’asse di legno costruiremo l’asse e la manovella per poter avvolgere il tubo. I passaggi da seguire sono:

  1. Tagliare un bastone da 45×1,9 cm e un altro da 3×2,7 cm. Unire quello con diametro di 2,7 cm a una delle estremità di quello con diametro di 1,9 cm utilizzando la colla bianca.
  2. Con una punta piatta per legno dello stesso diametro del bastone, realizzare un foro su ognuno dei lati non ancora forati con la fresa a tazza.
  3. Levigare i fori per eliminare le schegge.
  4. Con la punta piatta iniziare a forare un’asse con misura 15×3,2×3,2 cm, senza arrivare a forarla del tutto
  5. Introdurre l’asse in entrambi i fori e concludere con il pezzo 15 cm che ci servirà come manovella e che fisseremo con colla bianca

3.3.- Posizionare il fondo

Per finire l’avvolgitubo, tagliamo una tavola in MDF con misura di 40×44 cm a cui a sua volta, tagliamo gli angoli con un seghetto. Successivamente, la fissiamo al fondo della nostra struttura utilizzando la chiodatrice. In questo modo il nostro avvolgitubo servirà anche come contenitore per gli accessori per l’irrigazione.

4 – Parte superiore e fioriera

Il passaggio successivo consiste nel costruire la parte superiore che utilizzeremo come fioriera. Iniziamo fissando 4 assi con misura 30×6,8×2,1 cm in forma di cassetto, a cui inchiodiamo un fondo in MDF.

Per fare in modo che incassi perfettamente e non si muova dalla struttura del nostro avvolgitubo, avvitiamo 4 assi anche nella parte superiore, come indicato nelle foto a continuazione.

5 – Proteggere e colorare il legno

L’ultima fase è quella della protezione e colorazione del legno con l’impregnante. Questo tipo di finitura permette al legno di respirare e di regolare la sua umidità interna, rendendolo perfetto per i mobili da esterni.

Per dargli un tocco più decorativo, abbiamo scelto di utilizzare due tonalità:

  • Scura per parte superiore, manovella e piedi
  • Chiaro per il resto

In circa mezz’ora sarà asciutto e potremo iniziare a mettere in uso questo pratico e decorativo avvolgitubo.

Non rimane altro che fissare il tubo all’asse con delle fascette e iniziare a girare la manovella.

Dopo aver avvolto un tubo di 10 metri, c’è ancora spazio all’interno per riporre gli accessori.

Scopri le nostre fioriere!

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria, 153 guide

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti