Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera
36 guide
Perfetta per occupare lo spazio accanto al divano o in uno studio, una poltrona non si sceglie certo alla leggera. Ne esistono moltissimi modelli, con una vasta gamma di caratteristiche estetiche e tecniche. Semplice oggetto d'arredo o vero e proprio divano monoposto, puoi scegliere la poltrona secondo le tue esigenze e in base a:
- Criteri tecnici:
- Criteri estetici:
Sia dal punto di vista estetico che pratico, la scelta del rivestimento è molto importante. In effetti, è necessario adattare la poltrona al proprio arredo ma anche alla vita quotidiana (bambini, animali, ecc.). Qui di seguito, i materiali di rivestimento più comuni.
Materiale | Caratteristiche | Manutenzione |
Tessuto (cotone, cotone poliestere, velluto, ricamato, scamosciato) | A prezzo contenuto Sconsigliato in presenza di animali Assorbe le macchie Fragile | Shampoo secco per macchie fresche Sapone di Marsiglia e acqua calda per la pulizia di fondo |
PVC/finta pelle | Impermeabile Antimacchia Ideale per i bambini piccoli Buon rapporto qualità-prezzo Si screpola dopo qualche anno | Acqua saponata e spugna Panno umido |
Pelle naturale | Impermeabile Antimacchia Costosa Lunga durata | Manutenzione regolare con prodotti specifici |
Microfibra | Antimacchia Impermeabile Morbida al tatto | Acqua saponata e panno |
Le dimensioni della poltrona dipendono naturalmente dallo spazio che si riserva alla poltrona stessa, ma anche dallo spazio necessario per stare comodi una volta che ci si è sistemati. Quindi, è preferibile scegliere una poltrona che non sia troppo grande rispetto all'ambiente in cui sarà inserita, ma neanche troppo piccola in modo da sentirsi a proprio agio, seduti confortevolmente.
Se la utilizzi per distenderti e rilassarti, assicurati che sia abbastanza larga e stabile. A seconda dell'uso che intendi farne, non trascurare l'altezza dello schienale della poltrona.
È vero che una poltrona utilizzata essenzialmente come pezzo d'arredo non avrà la stessa altezza di schienale di una poltrona che si usa ogni giorno e nella quale si fa il pisolino quotidiano. È importante però che lo schienale arrivi almeno fino alle vertebre cervicali per un sostegno ottimale.
Il dettaglio da non trascurare è proprio il comfort della poltrona! Questo si realizza grazie all'imbottitura della seduta e alla sua densità. Esistono diversi materiali per imbottire la seduta di una poltrona:
La scelta della schiuma è quindi molto importante per il comfort della poltrona. Inoltre, è consigliabile valutare la densità della schiuma, perché determina il supporto offerto dalla poltrona nel momento in cui ci si siede. A parità di peso dell'utilizzatore, più densa è la schiuma, più compatto sarà il supporto offerto.
Come per tutti i mobili da salotto, le poltrone possono essere dotate di optional. Potrai finalmente adattare la poltrona alla tua vita quotidiana e all'uso che ne fai. Oggi, per un maggiore comfort, è possibile optare per le poltrone articolate e motorizzate:
Potrai poi considerare:
Poiché la poltrona è parte integrante dell'arredo d'interni, è importante adattarla al proprio stile. Esistono poltrone di ogni tipo di forma e colore. A motivi, ricamate, semplici, tradizionali, ce n'è un'infinità di scelte e modelli! Tra le più comuni:
È importante anche scegliere la forma dei piedi, tra le altre cose:
Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera, 36 guide
Ho solo 27 anni ma già da 7 indosso un casco da cantiere; la mia carriera è iniziata infatti nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni, e presto sono anche diventata consulente per pittura e decorazione. Il mio lavoro si basa soprattutto sulla comunicazione: ascoltare attentamente le esigenze del cliente, cercare di interpretare i suoi gusti, orientarlo nelle scelte, redigere proposte progettuali definite al dettaglio, spiegare, spiegare, spiegare... Alla fine però ho due grandi soddisfazioni: mettere in gioco il mio lato creativo e quello pratico per dare consigli e arrivare a vedere tanti progetti realizzati. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di coniugare lavoro e hobby, ed è quindi con molto piacere che condivido il mio know-how e le mie esperienze.