Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Originariamente destinata a isolare dal freddo la persona che dorme, la testiera è ora diventata un elemento decorativo a sé stante. Affinché si adatti e svolga il suo ruolo nell'arredamento della camera, le dimensioni della testiera devono essere in linea con quelle del letto sia in larghezza che in altezza, a meno che le dimensioni della camera non permettano di optare per una versione extra grande.
Anche il rivestimento è molto importante, deve essere scelto principalmente tra il classico legno, il comodo tessuto o il PVC trapuntato, il rattan naturale o sintetico, l'eleganza della vera pelle o della similpelle.
Per quanto riguarda lo stile e i colori, è tutta questione di gusto, l'importante è abbinare la testiera all'arredamento della camera e rispettare la regola dei 3 colori al massimo.
Infine, sta a te decidere se vuoi optare per un modello di testiera che abbia anche una funzione di contenitore e/o comodini.
Le dimensioni di una testiera sono condizionate da diversi fattori, il primo dei quali è la dimensione del letto stesso.
Se desideri restare su uno stile classico, la testiera avrà le dimensioni esatte della base del letto o sporgerà di una decina di centimetri per lato.
Se preferisci le dimensioni molto grandi e se le dimensioni della stanza lo consentono, la testiera può arrivare addirittura ai comodini o persino superarli di 5 o 10 centimetri.
L'altezza della testiera deve tenere conto delle dimensioni delle gambe del letto, delle dimensioni della rete e dello spessore del materasso, ovvero un'altezza complessiva compresa in media tra 30 e 50 cm. Sapendo che la testiera deve superare di circa trenta centimetri il letto per permettere di appoggiarvisi comodamente, sta a te scegliere quella che fa al tuo caso.
Comunque, come per la larghezza, si può anche optare per un modello molto grande. La regola è che l'altezza non deve superare la lunghezza del letto, ossia 190 o 200 cm a seconda del modello.
La posizione della testiera determina la sua altezza.Puoi posizionarla direttamente sul pavimento e la sua altezza dovrà quindi corrispondere esattamente a quella scelta. Oppure fissarla sulla base del letto, se è destinata a questo scopo, o sulla parete per guadagnare eventualmente qualche centimetro e facilitare la pulizia del pavimento.
Il rivestimento della testiera non ne determina solo l'estetica, ma anche il comfort e le eventuali esigenze di manutenzione. Ecco i principali rivestimenti utilizzati oggi.
Intramontabile, la testiera in legno può avere un aspetto diverso a seconda della scelta:
del tipo di legno, dal truciolato al legno massello europeo, fino al legno esotico;
della finitura, ruvida, patinata, cerata, ecc.
Di facile manutenzione e adatta a tutti i budget, a seconda del legno scelto, e a quasi tutti gli stili di arredo, la testiera in legno è però piuttosto dura e quindi relativamente scomoda.
In tessuto (cotone, lino, velluto, ecc.) o in PVC (cloruro di polivinile), questo tipo di testiera è proposta in una grande varietà di colori e forme. Particolarmente confortevole, ne esistono modelli di tutti i prezzi.
Mentre il PVC è facile da pulire con una spugna, la maggior parte delle testiere in tessuto sono sfoderabili e la fodera può essere lavata direttamente in lavatrice. Alcune si presentano come semplici cuscini che scorrono su un'asta fissata al muro.
Realizzata in rattan naturale o sintetico, detto anche polyrattan o resina intrecciata, la testiera aggiunge un tocco naturale all'arredo della camera. Piuttosto leggera, è disponibile in una vasta gamma di forme e colori.
Il rattan naturale richiedeun'accurata pulizia con acqua calda con l'aggiunta di un po' di detersivo, mentre il polyrattan è più resistente alle macchie e può essere pulito con un panno umido.
Elegante e di grande effetto, la testiera in pelle è spesso imbottita per aumentare il comfort e l'aspetto accogliente. Morbida e confortevole, richiede una manutenzione accurata e il suo prezzo elevato può rappresentare un deterrente.
Per un effetto decorativo simile ma con un budget limitato, puoi scegliere una testata in similpelle, che sarà anche di più facile manutenzione.
Lo stile della testiera deve essere in armonia con quello della biancheria da letto e più in generale della camera da letto, anche se puoi decidere di farne l'elemento chiave dell'arredo.
La testiera dunque può essere di design o contemporanea per un look moderno, ma anche classica per adattarsi a quasi tutti i generi di arredamento, barocca per un tocco di fantasia, o anche orientale per creare un'atmosfera esotica.
Per quanto riguarda i colori, la scelta è particolarmente vasta. Se il nero, il marrone e il bianco sono molto apprezzati perché sono facilmente abbinabili a diversi colori, anche il grigio e il blu sono molto di moda. L'importante è non usare troppi colori: soprattutto in camera da letto, che dovrebbe rimanere un ambiente rilassante, si consiglia di utilizzarne al massimo tre.
La testiera naturalmente ha una funzione decorativa, ma aumenta anche il comfort del letto se si sceglie un modello imbottito, ad esempio.
La testiera può anche diventare un contenitore, particolarmente utile se la camera è piccola o è la stanza del bambino.A seconda del modello, può avere semplici ripiani, ma anche cassetti, armadi o comodini integrati.
Come scegliere un letto a una piazza o a una piazza e mezza e un letto matrimoniale
Testiera del letto fai da te con i bancali: tutorial passo dopo passo
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.