Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
93 guide
Una camera in stile scandinavo vuol dire una stanza luminosa e confortevole. Cerchi qualche semplice soluzione per non sbagliare il tuo arredo? Con l'ausilio di qualche mobile funzionale, di materiali naturali e di un po' di pittura, scopri in che modo creare una camera da letto pratica e dall'aspetto nordico.
Il letto è la star di una camera scandinava accogliente (proprio così!). Cerca di posizionarlo al centro della stanza, se lo spazio lo consente (pratico per alzarsi al mattino!). È il letto che imposterà lo stile del tuo arredamento. Un letto in stile nordico tradizionale è spesso dotato di una cornice in legno chiaro (un grande classico della decorazione scandinava, come vedrai), di una forma sobria e di piedini obliqui. Se però hai voglia di qualcosa di un po' diverso, troverai moltissime soluzioni. Ad esempio, una testata letto trapuntata super comoda per appoggiarsi e bere una tisana prima di addormentarsi o un letto in rattan.
Ora che hai individuato il letto, non ti resta che scegliere gli altri mobili. Per quanto riguarda i comodini, i modelli classici con cassetti sono certamente adeguati, ma anche delle semplici mensole andranno bene. La scelta va presa in base ai gusti, alle necessità in materia di sistemazione e al portafoglio. Se desideri completare il tutto con un armadio spazioso o una cabina armadio (sì, hai letto bene), avrai la scelta tra bianco e legno chiaro (te lo avevamo detto che era un classico). In alternativa, è sufficiente una bella cassettiera dalle forme geometriche abbinata al letto. In realtà, tutto dipende dalle dimensioni del tuo guardaroba.
Per il set di biancheria da letto, vale lo stesso discorso. Se la scelta tra piccoli motivi e tinta unita è troppo difficile abbinali entrambi senza troppi problemi! Prendi un lenzuolo blu, un copripiumone bianco con stampe, cuscini spaiati e un plaid di pelo (finto, ovviamente). Divertiti con la decorazione scandinava, più ce n'è, meglio è. Se desideri far risaltare un po' la tua camera nordica, è semplice. Hai bisogno di qualche elemento contrastante. Ad esempio, fissaggi neri per lampade da comodino o uno specchio con cornice metallica, che attiri tutta la luce (per di più, è comodo per vestirsi).
Hai una camera grande? Che fortuna! È l'occasione di godertela. Approfittane per inserire una poltrona in rattan o un grosso pouf in tessuto! Aggiungi un lampadario bianco, beige o dorato, una scrivania e una piccola mensola per accessori per creare uno spazio lettura o smart working su misura.
Le lampade per camere in stile scandinavo hanno linee essenziali. Esistono delle applique da appendere sopra al comodino, grandi sospensioni in legno, bambù o rattan, mappamondi di carta... Queste opzioni vanno tutte bene per l'illuminazione principale. Soprattutto se le posizioni un po' più in basso rispetto a una camera classica: l'atmosfera è immediatamente più calda.
Come bonus, ecco qualche idea per decorare una camera da letto scandinava. Se ti piacciono le piante, sono un classico nelle camere nordiche di ispirazione naturale. In alternativa, ci sono i fiori essiccati o addirittura i vasi vuoti (imbattibili anche per chi non ha il pollice verde). Coppe in vetro smerigliato, tappeto in sisal o con motivi geometrici, cornici di legno chiaro (sì, ancora lui!) per le foto delle vacanze... Bisogna dire che hai l'imbarazzo della scelta!
Come avrai capito, non vale la pena di andare fino ad Oslo per creare un'atmosfera in stile scandinavo. Fai scorta di pellicce finte, mobili in legno chiaro e colori pastello e lanciati!
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni, 93 guide
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!