Come scegliere la rete del letto

Come scegliere la rete del letto

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Per garantire un buon sonno, la scelta della rete del letto è importante quanto la scelta del materasso. Ma come orientarsi tra le diverse dimensioni? Quale altezza e larghezza scegliere? Quale tecnologia preferire tra doghe, molle o piastre ergonomiche? E qual è la rete più adatta per ciascun tipo di materasso?

Caratteristiche importanti

  • Dimensioni
  • Tipi di rete
  • Rete matrimoniale
  • Abbinare rete e materasso
Scopri le nostre reti per letti!

Criteri essenziali per la scelta della rete del letto

Se il materasso assorbe i movimenti di chi vi dorme, la rete del letto li ammortizza. È quindi molto importante per la qualità del sonno. Inoltre, la rete influisce sulla qualità e la durata del materasso, perché fornisce sostegno e ventilazione.

Tra i primi criteri di scelta ci sono il numero di persone (letto singolo o doppio) e la loro corporatura. E, se l'indipendenza dei singoli posti letto è importante, è meglio optare per un letto a reti separate che consenta la scelta di un comfort (rigidità o morbidezza) differenziato.

È inoltre necessario scegliere fra tre diversi tipi di rete:

  • a doghe;

  • a molle;

  • a sospensioni o piastre ergonomiche.

La rete a doghe è oggi particolarmente diffusa. Le doghe possono essere provviste o meno di sospensioni e cursori di rigidità per permettere di scegliere il livello di comfort preferito. La rete a molle offre un supporto più morbido e i modelli a sospensioni o piastre ergonomiche (una sorta di alette in gomma sintetica) assicurano un comfort ottimale, ideale per le persone con problemi alla schiena.

Ultimo criterio importante: il giusto abbinamento tra rete e materasso. Alcune combinazioni non sono consigliate, come ad esempio una rete a molle con materasso in schiuma, mentre altre sono ideali, come le reti a sospensioni con materasso in memory foam.

Scopri il catalogo ManoMano
Reti per letti

Scelta delle dimensioni della rete

Naturalmente, le dimensioni della rete devono essere adeguate sia a quelle del materasso che alla corporatura dell'occupante.

La lunghezza e la larghezza

Come il materasso, la rete dovrebbe essere idealmente più lunga di almeno 20 cm rispetto alla persona di corporatura più grande, considerando che le dimensioni standard sono 190 o 200 cm.

La larghezza della rete è di 70 o 80 cm per i bambini mentre per gli adulti va da 90 cm del letto ad una piazza fino a 200 cm per i letti King Size, quando le dimensioni della stanza lo consentono.

Posti letto

Tipo di letto

Larghezza (cm)

Lunghezza (cm)

1

Letto bambino

70

190 - 200

Letto bambino

80

190 - 200

Letto standard 1 piazza

90

190 - 200

2

Letto 1 piazza 1/2

120

190 - 200

Letto alla francese

140

190 - 200

Letto standard 2 piazze

160

190 - 200

Letto Queen Size

160

200

Letto King Size

180

200

Letto King Size

200

200

L'altezza della rete

L'altezza della rete del letto dipende dall'altezza dei piedi e della struttura stessa. Varia da 7 a 30 cm e può essere scelta in base ai propri gusti, tenendo presente che più il letto è alto, migliore sarà l'aerazione del materasso e più facile risulterà sedersi e alzarsi.

La rete matrimoniale

Benché molte coppie affermino di essere disturbate nel sonno dal loro partner, la rete matrimoniale può garantire una perfetta indipendenza. Sia che si tratti di un telaio unico con reti separate, sia di due reti indipendenti assemblate insieme, queste due soluzioni permettono di scegliere un comfort ad hoc secondo la propria corporatura e i propri gusti.

Scopri il catalogo ManoMano
Materassi

Scegliere il tipo di letto

La rete del letto va scelta accuratamente tenendo conto del materasso e delle esigenze in materia di comfort.

La rete o il sommier a doghe

Questo tipo di rete è costituito da un telaio sul quale sono fissate le doghe di legno. Le reti a doghe sono particolarmente apprezzate perché offrono un ottimo supporto e allo stesso tempo favoriscono l'aerazione del materasso grazie allo spazio tra le doghe.

Le doghe, più o meno larghe, possono essere visibili o non visibili.

  • I sommier con doghe ricoperte o i sommier imbottiti, detti anche boxspring, hanno doghe ricoperte da una tela che le nasconde ma che ostacola in parte la ventilazione del materasso. Questo tipo di letto è quindi meno consigliato per chi soffre di allergie.

  • Le reti a doghe visibili sono le più comuni e quelle che garantiscono una migliore aerazione del materasso.

Le doghe possono anche essere provviste di sospensioni o di piastre ergonomiche che le rendono più flessibili e in grado di assorbire meglio i movimenti delle persone che vi dormono. Alcuni produttori aggiungono dei cursori di rigidità che permettono di scegliere il livello di sostegno desiderato per le diverse parti del corpo. Ovviamente, solo le doghe visibili possono essere provviste di sospensioni con cursori di rigidità.

La rete o il sommier a molle

Da abbinare preferibilmente a un materasso a molle, la rete o il sommier a molle possono essere dotati di molle biconiche o di molle insacchettate. Le prime sono molle collegate da fili d'acciaio, mentre le seconde sono racchiuse in singoli sacchetti di tessuto. Le molle insacchettate offrono naturalmente una migliore indipendenza del posto letto e un buon sostegno.

La rete sarà proporzionalmente confortevole al numero di molle che la compongono. Tuttavia, questo tipo di rete presenta alcuni svantaggi da tenere in considerazione, come la tendenza ad essere poco stabile ed una durata più breve rispetto ad una rete a doghe.

La rete regolabile relax

È una rete ergonomica regolabile per consentire il sollevamento del materasso dalla parte dei piedi o della testa. Può essere azionata sia manualmente che elettricamente.

Molto pratica per leggere e guardare la televisione e particolarmente indicata per le persone con problemi respiratori o di circolazione sanguigna, la rete ergonomica a doghe del letto relax offre anche una perfetta indipendenza nelle regolazioni nel caso di modelli a due posti regolabili singolarmente.

La rete relax utilizza due diverse tecnologie:

  1. Le doghe offrono un supporto forte, ma nessuna flessibilità o precisione. Come le basi del letto a doghe tradizionali, garantiscono un'ottima aerazione del materasso.

  2. Le piastre ergonomiche forniscono un supporto che risulta allo stesso tempo solido, mirato e specifico per ciascuna zona. Si presentano sotto forma di alette di gomma sintetica fissate su giunti sferici. Indipendenti l'una dall'altra, sono flessibili e multidirezionali. 

Scopri il catalogo ManoMano
Letti

Scegliere la giusta combinazione tra rete e materasso

Per ottimizzare il comfort nel sonno, ma anche la durata della biancheria da letto, la rete e il materasso devono essere perfettamente compatibili.

Tipo di rete

Materasso in schiuma

Materasso in memory foam

Materasso in lattice

Materasso a molle

Rete a doghe senza sospensioni

Associazione consigliata, ma per un uso occasionale

Associazione consigliata, ma per un uso occasionale

Associazione sconsigliata

Associazione sconsigliata

Rete a doghe con sospensioni

Associazione consigliata per un sostegno forte

Associazione consigliata per un sostegno forte

Associazione consigliata per un sostegno forte

Associazione consigliata per un sostegno molto forte

Rete con piastre ergonomiche

Associazione consigliata

Associazione consigliata

Associazione consigliata

Associazione sconsigliata

Rete a molle

Associazione sconsigliata

Associazione sconsigliata

Associazione sconsigliata

Associazione consigliata per un sostegno flessibile

Per saperne di più

 
Scopri le nostre reti per letti!

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti