Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Se i bambini o gli animali domestici hanno macchiato il materasso di urina, è sempre meglio intervenire subito, prima che la macchia possa seccarsi. Puoi scegliere fra due soluzioni:
il sapone nero
l'ammoniaca
È preferibile svolgere le operazioni di pulizia al mattino, così il materasso avrà tutto il tempo di asciugarsi prima della sera.
Il sapone nero o il sapone di Marsiglia sono noti per le loro proprietà smacchianti, sgrassanti e igienizzati. Se la macchia di urina è ancora fresca, questo tipo di prodotto sarà ampiamente sufficiente.
Ti occorrerà:
500 ml di sapone nero o sapone di Marsiglia;
200 ml di acqua tiepida;
una spugna;
un panno.
Rimuovere una macchia di urina dal materasso è facile, purché si agisca rapidamente. Ecco la procedura da seguire per ottenere un risultato perfetto:
Anzitutto, diluisci il sapone nero o il sapone di Marsiglia in acqua tiepida.
Strofina la macchia di urina con una spugna imbevuta di acqua e sapone.
Poi, passa un panno asciutto per togliere quanta più umidità possibile.
Lascia asciugare la zona all'aria.
Se la macchia di urina non è scomparsa del tutto oppure se risale a diverso tempo fa, l'ammoniaca è il prodotto più consigliato. Presta attenzione: senza dubbio, l'ammoniaca ha un forte potere smacchiante e sgrassante, ma è anche corrosiva, quindi da utilizzare con la massima cautela.
Ti occorrerà:
guanti, occhiali di protezione e mascherina;
una tazza di ammoniaca;
qualche goccia di detersivo per stoviglie;
1 litro di acqua;
una spugna.
L'ammoniaca è una sostanza molto efficace, a condizione che venga usata con grande cautela. Ecco la procedura da seguire per applicare questo prodotto:
Spalanca la finestra per aerare la stanza al massimo.
Indossa un paio di guanti e, eventualmente, anche una mascherina di protezione per evitare di respirare l'odore.
Diluisci l'ammoniaca con qualche goccia di detersivo per stoviglie e acqua tiepida.
Immergi la spugna in questo liquido e strofinala sulla macchia.
Sciacqua la spugna, poi strofina di nuovo. Ripeti l'operazione per tutte le volte necessarie.
Lascia asciugare il materasso avendo cura di mantenere la stanza sempre ben ventilata.
Uno dei metodi utilizzati per pulire il materasso in profondità è quello del pulitore a vapore: con questo strumento, non soltanto proteggerai l'ambiente della stanza da notte, ma potrai anche prolungare la durata di vita del materasso.
Ti occorrerà:
un pulitore a vapore;
acqua e, eventualmente, un prodotto detergente.
Consigliamo di pulire il materasso in profondità almeno una volta all'anno, per dormire sempre su un letto igienizzato e prolungare la sua durata di vita. Ecco come procedere:
Anzitutto, passa l'aspirapolvere su tutto il materasso.
Se il pulitore a vapore lo consente, aggiungi un prodotto detergente, ma effettua una prova su un angolo del materasso.
Passa il pulitore a vapore su tutto il materasso, esercitando una leggera pressione sulla rete del letto con la spazzola dell'apparecchio.
Lascia asciugare il materasso all'aria.
Col passare del tempo, il materasso tenderà a ingiallire. Anche se protetto da coprimaterasso e lenzuolo sotto, il sudore che traspira durante il sonno attraversa i tessuti e finisce per ingiallire il materasso. L'ingiallimento è ancora più evidente per effetto dell'esposizione ai raggi UV.
Diversi prodotti naturali possono essere utilizzati per pulire e disinfettare il materasso in profondità, inclusi i cristalli di soda.
Ti occorrerà:
2 cucchiai di cristalli di soda;
2 litri di acqua calda;
una spugna;
un panno;
dei guanti.
Per pulire il materasso con i cristalli di soda, segui questa procedura:
Indossa guanti, occhiali e mascherina di protezione.
Versa i cristalli di soda con acqua calda.
Imbevi una spugna con questo liquido detergente.
Strofina le macchie.
Sciacqua la spugna, poi strofina di nuovo.
Poi, passa un panno asciutto per togliere quanta più umidità possibile.
Lascia asciugare il materasso all'aria.
Gli aloni presenti sul materasso possono essere causati da diversi fattori, fra cui tè o caffè caduti accidentalmente, grasso e altro. Per rimuoverli e igienizzare il materasso, ti consigliamo di usare l'aceto bianco. Si tratta di un prodotto detergente multiuso, ecologico ed economico, ma con un'efficacia assicurata per pulire e rimuovere gli odori.
Ti occorrerà:
1 bicchiere di aceto bianco;
200 ml di acqua tiepida;
una spugna;
un panno.
Con il passare del tempo, sul materasso possono comparire degli aloni. Per rimuoverli, ecco la procedura da seguire:
Versa l'aceto bianco nell'acqua tiepida.
Imbevi una spugna con questo liquido detergente.
Strofina gli aloni.
Risciacqua la spugna con acqua pulita e strofina di nuovo gli aloni.
Strofina di nuovo, poi passa un panno asciutto per togliere quanta più umidità possibile.
Lascia asciugare il materasso all'aria.
Non di rado sul materasso capita di vedere delle macchie di sangue. Ricorda che, più intervieni tempestivamente, più sarà semplice rimuoverle.
Ti occorrerà:
acqua molto fredda o cubetti di ghiaccio;
un panno bianco o un foglio di carta assorbente.
Segui questa procedura per rimuovere rapidamente una macchia di sangue recente:
Prendi un cubetto di ghiaccio o bagna un panno con acqua molto fredda.
Tampona la macchia senza strofinare, altrimenti la macchia si incrosterà soltanto nel tessuto del materasso.
Lascia agire, quindi rimuovi l'acqua in eccesso con un panno asciutto o un foglio di carta assorbente.
Ti occorrerà:
aceto bianco;
panno bianco;
una spugna;
carta assorbente.
Se non viene pulita tempestivamente, la macchia di sangue diventa incrostata. Per rimuoverla, segui questa procedura.
Bagna il panno con aceto bianco.
Tampona la macchia senza strofinare.
Sciacqua con una spugna umida.
Rimuovi l'acqua in eccesso con un foglio di carta assorbente.
Le macchie di vomito sono ostinate e lasciano un odore sgradevole. Per questo, la pulizia del materasso dovrebbe essere effettuata in due fasi. Come per tutte le macchie, è sempre meglio intervenire in maniera tempestiva.
Per disinfettare il materasso, ti occorrerà:
1 tazza di aceto bianco;
qualche goccia di sapone liquido;
2 tazze di acqua tiepida;
uno spruzzatore;
una spazzola;
carta assorbente.
Le macchie di vomito sono sempre sgradevoli da rimuovere e, per farlo correttamente, bisgna sempre agire subito. Ecco la procedura da seguire:
All'interno dello spruzzatore, versa aceto bianco e acqua tiepida.
Aggiungi il sapone liquido.
Chiudi lo spruzzatore e agita bene il flacone per miscelare gli ingredienti.
Spruzza il composto sul materasso.
Strofina la macchia.
Lascia agire per qualche minuto.
Rimuovi il prodotto in eccesso con un foglio di carta assorbente.
Lascia asciugare il materasso all'aria.
Se l'aceto bianco non è sufficiente per rimuovere l'odore, questa seconda soluzione sarà senza dubbio miracolosa.
Ti occorrerà:
100 g di bicarbonato di sodio;
una spazzola;
Segui questa procedura per rimuovere l'odore di vomito dal materasso:
Cospargi la macchia di vomito con il bicarbonato di sodio.
Lascia agire per qualche ora.
Strofina il materasso con una spazzola.
Con l'aiuto dell'aspirapolvere, rimuovi i residui di bicarbonato di sodio.
Se il materasso è stato esposto a umidità, potrebbero comparire delle macchie di muffa, che emanano un cattivo odore e favoriscono lo sviluppo di batteri. Per proteggere la tua salute e la durata di vita del materasso, è essenziale intervenire tempestivamente.
Ti occorrerà:
un panno;
un aspirapolvere.
Segui questa procedura per rimuovere le macchie di muffa dal materasso.
Passa l'aspirapolvere sulle macchie di muffa per rimuovere il più possibile i residui.
Immergi un panno nell'acqua ossigenata.
Strofina delicatamente le macchie.
Lascia asciugare il materasso all'aria.
Il bicarbonato di sodio è un prodotto multiuso sotto forma di polvere bianca inodore e solubile in acqua. È ideale per pulire e rimuovere gli odori, non è tossico ed è biodegradabile. Per l'uso domestico, deve essere acquistato come bicarbonato tecnico, e non come bicarbonato farmaceutico o alimentare (più costoso). Il suo impiego è perfetto per eliminare i cattivi odori dal materasso, assorbire l'umidità e disinfettarlo. Puoi ripetere questa procedura a ogni cambio di stagione o anche tutti i mesi, se preferisci.
Ti occorrerà:
250 g di bicarbonato di sodio;
una spazzola;
un aspirapolvere.
Usare il bicarbonato di sodio per la pulizia regolare del materasso consente di mantenerlo sempre pulito e di prolungare la sua durata di vita. Ecco come procedere:
Cospargi tutto il materasso con il bicarbonato di sodio.
Lascia agire per qualche ora.
Strofina il materasso con una spazzola.
Aspira tutta la superficie del materasso per rimuovere completamente il bicarbonato.
Per una pulizia a secco, eliminando quindi i tempi di attesa per l'asciugatura del materasso, il segreto consiste nell'usare la terra di Sommières, uno smacchiatore multiuso in polvere fine argillosa. La terra di Sommières, conosciuta anche come "sapone di Fez", ha un forte potere assorbente e smacchiante, ideale per rimuovere diversi tipi di macchie, quali rossetto, fondotinta, profumo, vino, succhi di frutta, ecc.
Ti occorrerà:
una (o più) tazze di terra de Sommières;
una spazzola;
un aspirapolvere.
Segui questa procedura per pulire a secco il materasso con la terra di Sommières:
Cospargi le macchie o tutto il materasso con la terra di Sommières.
Lascia agire per qualche minuto.
Spazzola energicamente le macchie o tutto il materasso.
Aspira la superficie del materasso.
Col passare dei mesi, nel materasso possono accumularsi degli acari e, senza nemmeno accorgersene, sotto il nostro corpo arrivano a nascondersi fino a 2 milioni di acari! Anche se non mordono né trasmettono malattie, gli acari provocano allergie anche molto forti. Ma ci sono altre ragioni per cui è importante disinfettare il materasso. Il sudore e le pelli morte si accumulano durante il sonno, oltre a eventuali macchie e cattivi odori. Per fortuna, abbiamo la soluzione per preparare uno spray disinfettante!
Ti occorrerà:
uno spruzzatore;
una spugna;
un panno;
un bicchiere di alcool domestico;
3 bicchieri d'acqua;
una goccia di olio essenziale di melaleuca, limone o eucalipto.
Gli acari temono alcuni oli essenziali e l'alcool quindi, applicando questi prodotti, potrai rimuovere questi piccolo aracnidi e sanificare il materasso. Ecco come fare:
Versa dell'acqua nello spruzzatore.
Aggiungi l'acool per uso domestico e una goccia di olio essenziale.
Chiudi lo spruzzatore e agita bene il flacone per miscelare gli ingredienti.
Spruzza il composto sul materasso.
Passa la spugna inumidita sul materasso.
Poi, passa un panno asciutto per togliere quanta più umidità possibile.
Lascia asciugare il materasso all'aria.
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.