Come scegliere un letto a soppalco

Come scegliere un letto a soppalco

Giulia, Decoratrice d'interni

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

Con un letto a soppalco lo spazio sottostante può essere attrezzato e utilizzato per diverse attività come il gioco, il relax, il lavoro. Prima dell’acquisto occorre però valutare bene le dimensioni, lo spazio disponibile e scegliere un modello che si adatti alla forma della stanza senza risultare troppo ingombrante.
Scopri i nostri letti a soppalco!

Che cos’è un letto a soppalco

Che cos’è un letto a soppalco

Il letto a soppalco è un letto che ha la superficie per dormire sollevata di almeno un metro rispetto al pavimento. È la soluzione ideale quando lo spazio a disposizione è poco o si vuole sfruttare ogni centimetro.

Il vantaggio che offre è evidente: l’area sotto il piano di riposo può essere attrezzata in tanti modi, senza limiti all’immaginazione. Tutto dipende dall’altezza del piano del letto e da chi lo utilizza, bambini, adolescenti o adulti.

Ecco quindi che, più o meno nello stesso spazio occupato dal letto, trovano posto un’area gioco, una postazione di lavoro con scrivania, una libreria, un armadio, una cassettiera, un salottino per il relax o un secondo letto in base alle diverse esigenze.

Scopri il catalogo ManoMano
Cassettiera

Un letto a soppalco per ogni età

Un letto a soppalco per ogni età

I letti a soppalco sono tra i modelli di letto più vari che esistano. A seconda dell’età della persona a cui sono destinati, adulti, adolescenti o bambini, si differenziano soprattutto per l'altezza, la larghezza e il design.

Letto a soppalco per bambini

Per motivi di sicurezza, i letti a soppalco non sono adatti ai bambini di età inferiore a 6 anni.

I letti semi-alti (altezza compresa tra 1 e 1,5 m) sono in genere molto apprezzati nella fascia di età 6-12 anni.

Non occupano visivamente l’ambiente e quindi sono l’ideale in una camera di piccole dimensioni o con soffitto basso. Lo spazio sotto il letto, oltre a permettere la sistemazione di armadi, cassetti, scaffali, contenitori per giocattoli, scrivanie, può essere semplicemente utilizzato come angolo gioco, nascondiglio o per ospitare i piccoli amici invitati al pigiama party.

Dando libero sfogo alla fantasia sono facilmente personalizzabili trasformandoli in navi pirata, castelli, capanne ecc.

La protezione anticaduta è indispensabile e tutte le parti che compongono il letto devono lisce e senza spigoli vivi.

Un innegabile vantaggio di un letto semi-alto è che è abbastanza semplice cambiare le lenzuola senza doversi né arrampicare né chinare.

Letto a soppalco per adolescenti

A partire dall'adolescenza, il piano su cui appoggiare il materasso, in genere a una piazza e mezza, può raggiungere l’altezza di 2 metri. Nella stanza di un adolescente, il letto a soppalco offre la possibilità di creare un angolo confortevole in cui i ragazzi possono socializzare con i loro amici. Lo spazio sotto al letto a soppalco può essere attrezzato con poltrone, computer, playstation, altoparlanti, strumenti musicali, in pratica tutto ciò che interessa un gruppo di adolescenti.

Letti a soppalco per adulti

Gli adulti scelgono autonomamente l'altezza del loro letto a soppalco; è importante però che la distanza tra il piano di appoggio e il soffitto sia sufficientemente ampia, almeno 90 cm, calcolati a partire dal materasso. Questo per permettere a una persona di stare comodamente seduta sul letto. Inoltre, nel caso di un letto per due persone, ci dovrebbe essere intorno al materasso uno spazio sufficiente per muoversi e poter rifare il letto.

Anche in questo caso il letto a soppalco permette di massimizzare lo spazio, soprattutto quando si tratta di monolocali o abitazioni di dimensioni limitate.

La parte sotto il letto può comodamente ospitare una postazione di lavoro e dei contenitori per riporre qualsiasi oggetto.

Trattandosi di letti piuttosto grandi, è importante considerare bene le dimensioni dell’ambiente in cui verranno collocati.

Scopri il catalogo ManoMano
Poltrone

I materiali

I materiali del letto a soppalco

La scelta del materiale è soprattutto una questione di gusto ma il letto deve dialogare anche con lo stile della stanza.

Letti a soppalco in legno

Per un’atmosfera calda e accogliente sono preferibili i modelli in legno, sia naturale che colorato.

I legni più scuri, come il noce o il mogano, sono adatti a stanze spaziose o con un carattere più tradizionale e nostalgico.

Tuttavia, se stai optando per un letto a soppalco, è probabile che la tua stanza sia piccola. Per darle un aspetto più arioso, scegli essenze chiare come il rovere, il pino o l'acero o letti laccati in colori chiari.

Letti a soppalco in metallo

I letti con struttura metallica, in acciaio o alluminio, completano in modo perfetto un arredamento dalle linee essenziali e minimaliste, contribuendo a dare un’impronta più contemporanea alla camera da letto.

Le strutture piuttosto sottili li rendono particolarmente apprezzati negli ambienti di piccole dimensioni.

Scegliere un letto a soppalco in base alle dimensioni e alla forma della stanza

Scegliere un letto a soppalco in base alle dimensioni e alla forma della stanza

Non bisogna sottovalutare lo spazio che il letto occuperà anche visivamente. Soprattutto nelle stanze strette, i letti a soppalco collocati sul lato lungo appaiono molto spesso troppo grandi e ingombranti.

Nelle stanze ampie, invece, o negli angoli o nelle nicchie in cui il letto si inserisce perfettamente, i letti a soppalco sono un efficiente stratagemma per massimizzare lo spazio a disposizione e realizzare angoli accoglienti dove giocare, leggere o lavorare.

Per evitare quindi spiacevoli sorprese al momento del montaggio del letto occorre studiare bene la sua collocazione, tenendo presente che deve esserci lo spazio sufficiente per:

  • aprire porte, finestre, ante degli armadi e cassetti;

  • scendere le scale;

  • rifare il letto.

Per un letto a soppalco normale (non semi-alto) la stanza dovrebbe essere alta minimo 2,70 m, ma 3 m è l’ideale affinché si possa sfruttare al meglio sia la spazio inferiore che quello superiore.

Scopri il catalogo ManoMano
Armadi

L’accesso alla zona letto

L’accesso alla zona letto

In un letto a soppalco il sistema di accesso alla zona riposo è un elemento fondamentale da valutare con attenzione. Alcuni modelli sono dotati di scalette a pioli, altri di scale vere e proprie i cui gradini possono essere dei cassetti o dei contenitori per oggetti. Tutto dipende dallo spazio a disposizione.

  • Le scalette a pioli sono quelle che occupano meno spazio. Possono essere dritte o inclinate. Entrambi i tipi di scala hanno i loro vantaggi. Una scala inclinata, eventualmente provvista di corrimano, è particolarmente indicata per i bambini più piccoli, che possono così arrampicarsi in modo più sicuro. Occupa però un po’ più di spazio rispetto alla scala dritta.

  • I modelli con scala contenitore sono più comodi perché permettono un migliore appoggio del piede ma occupano più spazio nella stanza. I gradini, che a volte sono dei pratici cassetti, possono essere sfruttati per riporre gli oggetti o accogliere dei cestoni. Se si ha lo spazio a sufficienza, questa è forse la soluzione migliore.

La sicurezza prima di tutto

La sicurezza prima di tutto

Un letto a soppalco non viene utilizzato solo per dormire ma anche per svolgere altre attività e, nel caso dei bambini, per giocare. Deve quindi essere in grado di sopportare particolari sollecitazioni e rispondere a requisiti di sicurezza sotto molti aspetti.

Il letto a soppalco deve essere conforme alla norma EN 747 e costruito con materiali solidi e durevoli. La conformità allo standard di sicurezza dovrebbe essere evidenziata da un’etichetta sul letto o nelle istruzioni per l'uso.

La zona letto deve essere dotata di protezioni anticaduta: tra il lato superiore del materasso e la sponda deve esserci una distanza di almeno 16 cm. Però, nel caso di un letto-gioco, è preferibile che la sponda sia alta almeno 60 cm.

La scala per accedere alla zona di riposo non deve rappresentare un rischio di incidenti. Deve essere saldamente collegata alla struttura del letto, antiscivolo e con una distanza tra i gradini o tra i pioli compresa tra 20 e 30 cm.

È preferibile, e in alcuni casi indispensabile, ancorare il letto alla parete per evitare possibili ribaltamenti.

Per un utilizzo in sicurezza è bene in ogni caso attenersi alle raccomandazioni del fabbricante, sia per quanto riguarda il montaggio che per la scelta del tipo di materasso.

Per saperne di più

 
Scopri i nostri letti a soppalco!

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

Giulia, Decoratrice d'interni

Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti