Come scegliere  una sdraio o un lettino prendisole

Come scegliere una sdraio o un lettino prendisole

Giovanna, Giovane diplomata alla scuola d'arte

Guida scritta da:

Giovanna, Giovane diplomata alla scuola d'arte

Sdraio in teak o lettino in materiale plastico? Con o senza cuscino, in resina, alluminio o con seduta in textilene, che si tratti di un lettino prendisole per la spiaggia, di una sedia a sdraio per il giardino o di un lettino da piscina, il primo criterio per scegliere la migliore sdraio o lettino è il comfort.

Caratteristiche importanti

  • Tipo
  • Materiali
  • Accessori
  • Manutenzione
Scopri le nostre sdraio e lettini prendisole!

La sdraio: un elemento indispensabile in giardino

Sdraio in teak per un giardino in stile esotico? Versione in alluminio per puntare su uno stile contemporaneo? Il giardino è diventato un ambiente con un carattere proprio e i mobili da giardino vanno scelti con cura per trascorrerelunghe ore di relax.

In genere abbinata ai mobili da giardino, che sia posizionata sul patio, sul prato o vicino alla piscina, scegliere una sdraio dipende da diversi fattori tra cui il materiale, il comfort desiderato e il budget.

Scopri il catalogo ManoMano
Sdraio

Differenza tra sdraio e lettino prendisole

Il lettino o lettino prendisole

Lettino e lettino prendisole sono spesso una variazione semantica più che tipologica della sdraio dalla quale, appunto, derivano. Nella maggior parte dei casi offrono in più, rispetto alla sdraio, la possibilità di distendersi in posizione completamente orizzontale. In effetti, non c'è niente di più gradevole che sdraiarsi su un lettino prendisole!

Sedia sdraio, sdraio o poltrona sdraio

Come detto prima, si tratta di parenti strette del lettino. La sedia a sdraio tradizionale, chiamata anche semplicemente sdraio, è costituita da una struttura, in legno o metallo, e da una tela tesa che offre una posizione semi-sdraiata; come nel caso del lettino, viene da alcuni produttori anche chiamata chaise longue quando è provvista di un appoggio per distendere le gambee di uno schienale, che può essere più o meno reclinato.

Scopri il catalogo ManoMano
Lettino

Modelli fissi o pieghevoli

Il principale vantaggio di un lettino o di una sdraio pieghevole è il suo ingombro ridotto. Da preferire se disponi di un ripostiglio di piccole dimensioni e ne hai anche quattro da stipare... Considera anche che sarà sempre più agevole la manutenzione di un lettino pieghevole rispetto ad uno fisso (soprattutto se possiede anche le ruote).

Le diverse forme di sdraio e lettini

Indipendentemente dal tipo, fisso o pieghevole, e dalla scelta del materiale del tuo lettino, è necessario definire l'uso che vuoi farne! Considera che una posizione semi-seduta favorisce le attività di lettura e di conversazione e che la posizione distesa è preferibile per il relax e per prendere il sole. Qualunque sia la forma, se il lettino è destinato ad essere spostato spesso, privilegia i modelli con ruote!

Lettino piatto

Un lettino piatto è indispensabile per prendere il sole sulla schiena o per schiacciare un pisolino. Lo schienale completamente abbassato offre una superficie completamente piatta. Disponibile in tutti i materiali.

Lettino o sdraio ad S

Adattandosi alla forma del corpo per il relax, i lettini ad S sono ergonomici e confortevoli. Sono l'ideale per le persone con problemi di schiena e/o che faticano a sollevarsi. Sono essenzialmente in alluminio e textilene.

Lettino o sdraio regolabile multi-posizione

La sua forma ergonomica permette tutte le attività: prendere il sole, leggere, dormire. Spesso dotato di larghi braccioli, questi lettini offrono una posizione semi-seduta o sdraiata.

I materiali

Ora che hai scelto la forma della tua sdraio, devi scegliere il materiale. Questa scelta può essere fatta in funzione del design, della facilità di manutenzione o semplicemente del budget.

Il PVC

I pregi del PVC sono la sua resistenza, la sua facilità di manutenzione e il prezzo! Intramontabile e adatto ai budget limitati, il lettino in PVC necessita di un cuscino perché il materiale è piuttosto duro e ha la tendenza a scaldarsi al sole.

La resina

La resina intrecciata non ha nulla da invidiare al PVC perché oltre ad averne i vantaggi, aggiunge un tocco estetico e di modernità! Puoi scegliere tra due tipi di resina: la resina stampata (più economica) e la resina intrecciata (migliore dal punto di vista estetico). L'utilizzo di un cuscino è comunque consigliato per un maggior comfort.

L'alluminio

Solo la struttura dei lettini è in alluminio. Questo materiale ha il vantaggio di essere molto leggero e ciò è molto pratico se desideri riporre o mettere al riparo regolarmente il tuo lettino. In materiale inossidabile, i lettini in alluminio offrono un design moderno ed essenziale.

Il legno

I lettini in legno sono realizzati prevalentemente in legno esotico, soprattutto in teak. Tuttavia, si possono trovare anche in altre essenze come l'acacia, l'abete ecc. Il legno conferisce molta eleganza e stile al tuo ambiente esterno. Richiede comunque una manutenzione regolare per conservare le sue tonalità e il suo aspetto!

Materiali della seduta: il textilene

Se la seduta del lettino non è dello stesso materiale della struttura, è probabile che sia in textilene. È un materiale sintetico molto confortevole e morbido tessuto con fibre in PVC.

Scopri il catalogo ManoMano
Cuscino

Gli accessori indispensabili

Cuscini per lettini

L'opzione confortevole per definizione! Di taglie e colori diversi, sceglili sfoderabili per facilitarne il lavaggio. Decisamente raccomandati per i lettini che hanno una seduta rigida. Per prolungarne la durata, provvedi a riporre i cuscini del lettino quando non li utilizzi!

Telo di protezione per lettino

Permette di proteggere il lettino dai raggi UV e dalle intemperie. Raccomandato per l'inverno.

Parasole

I parasole assicurano la protezione dai raggi solari... una specie di mini ombrellone insomma!

Scopri il catalogo ManoMano
Cuscini del lettino

Cinque consigli per scegliere il miglior lettino

  • Scegli un lettino pieghevole per poterlo riporre facilmente in garage o nella casetta da giardino.

  • Un lettino con ruote è raccomandato se prevedi di spostarlo frequentemente.

  • A proposito del materiale del lettino sono importanti la manutenzione necessaria, la tendenza all'invecchiamento e il peso.

  • Abbina lo stile del lettino ai mobili da giardino.

  • L'aggiunta di cuscini ti offrirà un innegabile comfort.

Con tutti questi elementi, sarai certamente in grado di fare le tue scelte per un buon relax! Buona abbronzatura!

Scopri il catalogo ManoMano
Mobili da giardino
 
Scopri le nostre sdraio e lettini prendisole!

Guida scritta da:

Giovanna, Giovane diplomata alla scuola d'arte

Giovanna, Giovane diplomata alla scuola d'arte

Ho realizzato tanti lavori diversi per seguire la mia passione per il fai-da-te. I miei progetti nascono tutti prima da una fase di riflessione (più o meno logica per gli altri, sempre ben chiara per me) grazie alla quale capisco cosa voglio fare e di cosa ho bisogno per farlo. Il fai-da-te è alla portata di tutti. Puoi seguire il tuo ritmo e imparare sia dai tuoi errori che dai tuoi successi. A me piace in particolare sperimentare per dare nuova vita a oggetti usati, sia che si tratti di svitare viti bloccate che di costruire mobili partendo da pezzi di recupero. Il fai-da-te è creatività: di recente ho costruito una serra mobile per poter spostare le mie piante nella stagione fredda e un essiccatore partendo da pannelli di compensato e una lampadina. Sono felice di mettere a frutto la mia esperienza e di poterla finalmente condividere con te!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati