Come scegliere la carta abrasiva per levigatrice

Come scegliere la carta abrasiva per levigatrice

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Devi levigare una superficie o un parquet massello? Impugna la levigatrice e indossa gli occhiali di protezione, sei quasi pronto: manca solo la carta abrasiva! Al corindone o al carburo di silicio, sceglila in base al platorello e attenzione alla grana, grossa media o fine, a seconda della superficie da levigare.

Caratteristiche importanti

  • Dimensioni
  • Forma
  • Grana
  • Supporto
Scopri le nostre carte abrasiva per levigatrici!

Criteri per la scelta della carta abrasiva

Per scegliere la carta abrasiva giusta per la tua levigatrice dovrai considerare diversi criteri.

1. Il supporto:

  • in carta, a buon mercato, ma adatto soprattutto alla levigatura manuale;

  • in tela, di cotone o poliestere, particolarmente indicato per i lavori a macchina perché resiste a diverse sollecitazioni (strappi, torsioni ecc.);

2. L'abrasivo:

  • ossido di alluminio, dura a lungo ed è adatto a legno, plastica, metallo, cartongesso;

  • carburo di silicio, dura meno a lungo rispetto al precedente ma rimuove il materiale più rapidamente. Per legno, plastica, metallo, ha spesso un supporto impermeabile che consente la levigatura a umido (con acqua);

  • allumina di zirconio, dura più a lungo dell'ossido di alluminio ed è adatto a superfici in legno, vetroresina, metallo e verniciate;

  • allumina ceramica, particolarmente adatto al legno dura più a lungo dell'ossido di alluminio;

  • corindone, resistente alla saturazione, per un uso intensivo.

3. La superficie da levigare:

  • superficie da decapare (-60);

  • superficie da sgrossare (da 60 a 100);

  • superficie da rifinire (da 100 a 400 e oltre).

4. La forma, in base al platorello della levigatrice:

  • tonda;

  • quadrata;

  • rettangolare;

  • triangolare, o a delta;

  • a nastro.

5. Le dimensioni, relative a:

  • le dimensioni del platorello;

  • le dimensioni del nastro, nel caso di levigatrice a nastro.

6. I fori, cioè:

  • il loro numero;

  • la loro posizione.

Il supporto in tela

I grani di silice o altro materiale abrasivo sono applicati su un supporto, in carta o in tela. Per lavori con levigatrici o a macchina, i supporti in tela sono i più indicati.

  • La carta abrasiva su tela è più resistente rispetto a quella su carta e sopporta sia le torsioni che un utilizzo prolungato.

  • La carta al corindone è antischiacciamento, più robusta e di miglior fattura.

  • I corindoni sintetici sono pensati per levigature intensive.

Quale grana scegliere

La dimensione dei granuli determina il potere abrasivo della carta. Il numero indica la quantità di granuli percm², i numeri più piccoli indicano quindi le carte più abrasive, composte di un numero minore di grani per cm² ma più grossi. La grana deve essere scelta in funzione del materiale da levigare. Ecco una guida rapida dei gradi di abrasione classificati in base ai grani per cm²:

  • grana grossa per lavori di sverniciatura e decapaggio, e per le superfici ruvide come il legno grezzo, da 16 a 60.

  • grana media per decapaggio e lavori di sgrossatura o sverniciatura su superfici più delicate come quelle dei mobili o per difetti non eccessivi, da 80 a 100;

Consiglio: maggiore è la densità dei grani, più la lavorazione è accurata. Gli abrasivi a grana grossa non sono indicati per i merletti, scordateli quindi per la carrozzeria!

Scegliere la carta abrasiva in base alla levigatrice

Controlla accuratamente che il tipo di carta abrasiva si adatti al tuo utensile perché ne esistono di diversi formati:

  • disco o triangolo con un fondo a «effetto tessuto» per una migliore aderenza sul platorello. Alcuni dischi abrasivi sono forati;

  • nastro, è l'unico tipo di carta abrasiva adatto alle levigatrici a nastro;

  • rotolo di carta corindone specifico per le levigatrici orbitali, per il legno o cartongesso, e rotolo di tela per smerigliatura del metallo ad esempio.

Non acquistare la carta vetrata ad occhi chiusi, le dimensioni e il numero di fori, se presenti, sono fondamentali per la scelta. Ora tocca a te, che la levigatura del legno abbia inizio!

Per saperne di più

 
Scopri le nostre carte abrasiva per levigatrici!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati