Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
I raccordi filettati, detti anche raccordi a avvitare, assicurano il collegamento tra l'impianto idrico di adduzione in rame e le attrezzature sanitarie come i rubinetti del bagno o della cucina, lo scaldacqua ecc.Principalmente in ottone, i raccordi filettati si scelgono in base a:
materiale (ottone o acciaio zincato);
configurazione (gomito, a T, ecc.);
terminazione (maschio o femmina);
dimensioni (da 1/4" a 1" i più comuni).
I raccordi filettati sono realizzati principalmente in ottone, ma anche in acciaio galvanizzato.
I raccordi in ottone sono utilizzati per gli impianti idraulici standard in rame.
Su tubi zincati, per evitare la corrosione dovuta al fenomeno delle correnti galvaniche, è preferibile utilizzare raccordi in acciaio zincato. Il rame e l'ottone devono inoltre sempre essere installati a valle. Proprio per ovviare a questo fenomeno è raccomandato l'uso dei raccordi dielettrici negli impianti dell'acqua calda sanitaria (ACS) come, ad esempio, negli scaldacqua ad accumulo.
La forma dei raccordi filettati varia secondo il loro utilizzo.
Gomito, per cambiare direzione.
Nipplo, per collegare due raccordi maschi della stessa dimensione.
Manicotto, per collegare due raccordi femmina della stessa dimensione.
Riduttore, per collegare due raccordi di dimensioni diverse.
Raccordo a T, per collegare tre raccordi della stessa dimensione o di dimensioni diverse.
Tubo filettato, pensato per collegare due raccordi troppo lontani per utilizzare un nipplo e non abbastanza lontani per aggiungere un tubo in rame.
Tappo, per chiudere un raccordo.
La tenuta dei raccordi filettati si ottiene applicando del teflon o della stoppa con della pasta verde.
Dalla filettatura maschio o femmina, tutte le varianti sono disponibili per soddisfare le esigenze di ciascun impianto:
Maschio-maschio M-M
Femmina-femmina F-F
Maschio-femmina M-F
La filettatura dei raccordi è espressa in sistema imperiale (BSP: British Standard Pipe Threads) cioè in inch o pollici oppure in sistema metrico cioè in millimetri.
Filettatura | |||||||
Pollici | 1/4" | 3/8" | 1/2" | 3/4" | 1" | 1 1/4" | 1 1/2" |
Millimetri (sistema metrico) | 8 x 13 mm | 12 x 17 mm | 15 x 21 mm | 20 x 27 mm | 26 x 34 mm | 33 x 42 mm | 40 x 49 mm |
In assenza di un raccordo esistente o nel caso di un raccordo misto, come ad esempio un raccordo biconico, la filettatura dei raccordi a vite è dimensionata secondo il diametro del tubo in rame.
Filettatura (sistema metrico) | Diametro del tubo in mm | |||||||
12 x 17 mm | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 22 |
15 x 21 mm | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 22 |
20 x 27 mm | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 22 |
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!