Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
284 guide
I gas sono fluidi commercializzati in forma liquida e utilizzati nelle apparecchiature domestiche in stato gassoso (come il GPL, gas di petrolio liquefatto). I gas hanno proprietà intrinseche distinte le cui caratteristiche principali sono la portata e la temperatura di ebollizione.
A differenza dei cosiddetti gas tecnici (utilizzati in ospedale o per le saldature) le bombole di gas per uso domestico non sono caratterizzate da un codice colore.
Il gas butano ha una temperatura di ebollizione di circa 0°C, il che lo rende più adatto agli spazi interni: sotto i 0°C, il butano è in forma liquida e quindi inutilizzabile. È distribuito in bombole di volume variabile in base all'apparecchio.
Il gas propano ha una temperatura di ebollizione di –44°C il che gli permette di essere utilizzato all'esterno senza limitazioni. Come il butano, il propano ha degli additivi odorizzanti per renderne individuabile la presenza. È distribuito in contenitori di volume variabile in base all'impianto, da qualche grammo a molti kg.
Il metano ha una temperatura di ebollizione di circa –160°C e viene distribuito alle utenze attraverso una rete di tubature. Il metano ha preso il posto del gas di città che era tossico perché conteneva il monossido di carbonio. Il metano è un gas inodore ma per motivi di sicurezza viene additivato con sostanze che gli conferiscono un odore caratteristico e permettono di individuare qualsiasi perdita.
Contenitore ricaricabile | Contenitore usa e getta | |
Butano | Bombola da 13 kg; bomboletta da 3 - 6 o 10 kg | Cartuccia forabile o cartuccia a valvola (tipo bombola o bomboletta con beccuccio) meno di 1 Kg |
Propano | Bombola da 13 o 35 kg; bombolette da 3 - 6 o 10 kg o recipiente esterno da riempire | Cartuccia forabile o cartuccia a valvola (tipo bombola o bomboletta con beccuccio) meno di 1 Kg |
Gas naturale | / | / |
Le bombole ricaricabili sono oggetto di una fornitura – pagamento della cauzione della bombola al momento dell'acquisto – o di un contratto tra il distributore e l'utente. Sono impiegate per il funzionamento di apparecchi domestici – cucina, barbecue, stufa, ecc.
Le cartucce sono materiali non soggetti ad alcun contratto. Vengono utilizzate per piccole apparecchiature come fornelletti, lampade a gas, lampade per saldatura, ecc.
Il gas è un combustibile fossile paragonabile al petrolio perché estratto da giacimenti sotterranei. Il gas naturale è utilizzato così come si trova in natura, mentre il butano e il propano sono ricavati dalla raffinazione del petrolio grezzo.
Una caldaia a gas è un apparecchio di riscaldamento che può essere alimentato con gas naturale ma anche con butano o propano. In questo caso l'impianto deve prevedere un serbatoio di stoccaggio. La configurazione delle caldaie a gas (bruciatore, ecc.) dipende dal tipo di gas.
Lo scaldabagno a gas è simile alla caldaia in quanto può essere collegato alla rete di distribuzione del gas naturale o alimentato da gas in bombola tipo butano (da 13 Kg), o propano (da 13 o 35 Kg). La sua configurazione è in funzione del gas utilizzato.
La stufa o radiatore a gas è una soluzione di riscaldamento supplementare mobile che funziona esclusivamente con gas butano o propano. La sua configurazione è specificata nella descrizione. Una bombola di gas da 6–10 o 13 Kg, alloggiata nel vano previsto a questo scopo, è collegata alla stufa tramite un regolatore di pressione, un flessibile per gas e dei raccordi.
La cucina a gas può funzionare a gas naturale oppure con bombole di gas butano o propano da 13 Kg. Gli ugelli, la cui funzione principale è di regolare il flusso di gas sotto il bruciatore, devono essere adattati in funzione del gas. Si sostituiscono in genere con l'aiuto di una chiave a tubo. La cucina è collegata al gas naturale tramite un flessibile e alla bombola del gas tramite un regolatore di pressione, un tubo del gas e dei raccordi.
Il barbecue a gas funziona a gas propano o butano con bombola di gas ricaricabile da 6, 10 o 13 Kg. Gli ugelli, come per la cucina, devono essere adattati in funzione della natura del gas. La bombola è collegata al barbecue tramite un flessibile per gas, un regolatore di pressione e dei raccordi.
I raccordi per gas sono utilizzati per collegare flessibili e tubi del gas.
Possono essere a bocchettone e a vite maschio-femmina o combinare due filettatura maschio o femmina con un nipplo o un manicotto – utile per l'inserimento di un tubo la cui tenuta è garantita per mezzo di una fascetta stringitubo specifica.
Tutti i raccordi a vite devono essere dotati di una guarnizione. La tenuta della guarnizione deve essere verificata durante la messa in pressione con dell'acqua saponata o con un rilevatore di fughe di gas, uno spray che eroga della schiuma: la comparsa di bolle indica che c'è una perdita.
I raccordi del gas possono essere dritti, a gomito o a T. I raccordi a gas più usati sono:
Poiché sono disponibili diverse misure di raccordi, è necessario utilizzare un calibro, un metro o una dima per determinare il passo. I raccordi del gas sono filettati al contrario, cioè in senso antiorario.
Filettatura interna (femmina) | Diametro della filettatura in millimetri | Filettatura esterna (maschio) | Diametro della filettatura in millimetri |
1/8 destra | 8,9 | 1/8 destra | 9,6 |
1/4 destra | 11,85 | 1/4 destra | 12,86 |
1/4 sinistra | 11,8 | 1/4 sinistra | 12,8 |
3/8 destra | 15,1 | 3/8 destra | 16,5 |
3/8 sinistra | 15,25 | 3/8 sinistra | 16,3 |
1/2 destra | 19 | 1/2 destra | 20,8 |
1/2 sinistra | 19,6 | 1/2 sinistra | 21,6 |
3/4 destra | 25,7 | 3/4 destra | 26,1 |
20/150 destra | 18,7 | 20/150 destra | 21,4 |
Il contatore del gas fa parte dell'impianto del gas naturale ed è situato a monte degli apparecchi per uso domestico ovvero all'ingresso della rete di distribuzione del gas nell'abitazione.
Il contatore del gas permette di misurare il consumo in m³ ed è di proprietà della società di distribuzione del gas. Il fornitore ha quindi la responsabilità della manutenzione del contatore del gas, della sua sostituzione e della lettura dei consumi.
I kit per gas comprendono spesso il necessario per un impianto specifico, in funzione del tipo di gas. I kit possono essere composti da tubazioni, flessibili, un regolatore di pressione, un inversore automatico, un contatore di servizio/livello e dei raccordi necessari per le connessioni.
I filtri del gas servono a trattenere le impurità al fine di preservare l'impianto dai malfunzionamenti legati all'ostruzione degli ugelli, ecc. La loro capacità di filtrazione è espressa in micron: più tale valore è alto, migliore è la filtrazione. I filtri del gas funzionano con una pressione massima da rispettare e la loro filettatura deve anch'essa essere determinata in base all'impianto.
Le valvole del gas sono riconoscibili per il colore giallo della leva. Possono avere diverse configurazioni (maschio-maschio, maschio-femmina, ecc.) e filettature. È necessario verificare la pressione ammissibile, così come la temperatura di funzionamento, di qualsiasi valvola di chiusura o distribuzione.
Le elettrovalvole del gas sono comandate elettricamente ed agiscono sulla portata del gas. Le dimensioni della filettatura, la pressione di esercizio e la portata sono le principali caratteristiche e devono essere considerate in base all'impianto.
Le elettrovalvole sono dette normalmente chiuse o normalmente aperte. L’elettrovalvola normalmente chiusa è chiusa in assenza di alimentazione elettrica e si apre quando alimentata.
L’elettrovalvola normalmente aperta è aperta in assenza di alimentazione elettrica e si chiude quando alimentata. Le elettrovalvole a gas possono essere sostituite sugli impianti che ne sono già provvisti.
Le guarnizioni del gas devono essere scelte in base al loro diametro e alla loro destinazione (gas butano, gas propano o gas naturale). Devono essere sostituite con guarnizioni identiche sugli impianti e devono essere omologate per il gas.
Un inversore gas è utilizzato sugli impianti che prevedono due fonti di approvvigionamento (ad esempio due bombole di propano da 35 Kg) e permette di passare automaticamente da un contenitore all'altro. L'inversore è collegato alle bombole del gas tramite delle manichette (tubi gas da 35, 45, 70 o 75 cm) ed è dotato di un indicatore di servizio, per conoscere il livello di riempimento delle bombole del gas. Gli inversori possono essere configurati per il gas butano o il gas propano e vengono scelti in base alla loro portata, espressa in Kg/h, alla loro pressione di uscita e alla loro filettatura. Gli inversori devono essere sostituiti con altri identici negli impianti.
I regolatori di pressione del gas devono essere dimensionati in funzione del tipo di gas (propano o butano), della loro pressione di utilizzo, della loro portata e della loro filettatura (generalmente da 20 x 150). I regolatori possono essere a vite o a connessione automatica e possono essere dotati di un indicatore di livello o indicatore di riempimento. I regolatori regolano la portata del gas e vengono installati a monte dell'impianto, tra la distribuzione del gas (rete, bombola, ecc.) ed il dispositivo (cucina, stufa, ecc.) tramite una manichetta o un tubo del gas.
I regolatori di sicurezza si chiudono in caso di caduta di pressione a monte della distribuzione del gas. Alcuni regolatori possono essere dotati di un manometro come strumento di controllo e di sicurezza.
Le manichette sono dei piccoli tubi del gas di lunghezza 35, 45, 70 o 75 cm e dotati di imbocchi femmina a vite da 20 x 150. Sono utilizzate per il gas butano e propano, in genere di colore nero e flessibili. La pressione massima di utilizzo è normalmente di 20 bar e la loro durata è di 5 anni (indicata sulla manichetta).
I flessibili e i tubi del gas devono essere scelti in base al gas, alla loro durata e alla loro lunghezza. I flessibili e i tubi del gas possono essere dotati di nippli filettati 20 x 150 femmina (filettatura da verificare) o essere senza nippli filettati. I tubi senza attacco devono essere inseriti su un raccordo a innesto e la tenuta garantita da fascette stringitubo adatte per un serraggio ottimale.
Per inserire più agevolmente il tubo sull'attacco, hai due possibilità: la prima, ammorbidire il tubo con dell'acqua calda; la seconda, ammorbidirlo masticandolo – vedrai, non è proprio una pietanza succulenta! I tubi possono essere in caucciù con una resistenza di 5 o 10 anni (la scadenza è indicata sul tubo) e in inox con una resistenza illimitata (flessibile con raccordi a vite). Viene anche indicata una pressione massima di utilizzo.
Questo procedimento è valido anche per i barbecue e le stufe, ma su questi ultimi non sarà necessario cambiare gli ugelli.
Tutte le attrezzature per il gas, dalle semplici guarnizioni al regolatore di pressione, sono soggette a rigorosi controlli di sicurezza e a norme severe. Tutti gli impianti devono essere realizzati secondo le normative, con accessori specifici, omologati per il gas e correttamente scelti. Qualsiasi installazione non conforme comporterà la decadenza della garanzia e della copertura assicurativa in caso di sinistro.
Le garanzie del produttore sono riferite ai prodotti e la loro durata deve essere rispettata. In particolare, per quanto riguarda i flessibili del gas, le tubazioni e le manichette per bombole, questi devono essere controllati scrupolosamente. In caso di incidenti e di mancata osservanza della scadenza per la sostituzione, decade l'eventuale copertura assicurativa.
Le normative sono indicate sugli accessori e sulle apparecchiature, in particolare quelle relative all'omologazione gas. Le normative attestano la buona qualità e durata degli accessori installati e assicurano all'utilizzatore la conformità del suo impianto a gas.
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 284 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!