Come scegliere una stufa a fungo

Come scegliere una stufa a fungo

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Ecco un riscaldamento ausiliario bello da vedere! A gas o elettrica, la stufa a fungo è pensata per prolungare il piacere di stare all’aperto in ogni stagione, o semplicemente quando inizia a far freddo. Di acciaio inox, alluminio o acciaio, la stufa a fungo può anche avere la forma di una colonna che riscalda e illumina allo stesso tempo!

Caratteristiche importanti

  • Elettrica
  • A gas
  • Superficie riscaldata
  • Materiali
Tutte le nostre stufe a fungo!

I due fattori chiave per scegliere la migliore stufa a fungo

I due fattori chiave per scegliere la migliore stufa a fungo

Se vuoi scegliere correttamente il tuo riscaldamento da esterno senza conoscere tutto sulle stufe a fungo, ecco i due fattori chiave da considerare  prima di confrontare i sistemi di riscaldamento da esterno, per essere sicuro di non sbagliare: la posizione e l’irraggiamento o portata.

La posizione: una questione di praticità

Sembrerà banale, ma una stufa a fungo elettrica ha bisogno di alimentazione elettrica nelle vicinanze e una stufa a gas di una bombola del gas. La stufa elettrica si installa molto rapidamente e l’uso di una prolunga elettrica può rendersi necessario se il tuo patio si trova in fondo al giardino. La stufa a gas è autonoma perché funziona con una bombola di gas (da acquistare a parte e da cambiare quando è vuota). È più pesante e quindi più stabile.

L’irraggiamento o portata: scegliere una potenza adeguata

La superficie riscaldata e la potenza: come per i radiatori di casa, la stufa a fungo ha una potenza e una superficie riscaldata precisa. Una stufa a fungo per un tavolo da giardino per due persone e quella che riscalda un dehors di un bar o un salotto da giardino di taglia XXL, hanno una potenza diversa. Non serve a niente sovradimensionare, ma fai attenzione a non sottodimensionare, correndo il rischio di aver freddo. Stai attento a questo criterio affinché il tuo riscaldamento da esterno svolga correttamente la funzione prevista.

Tre consigli per scegliere il riscaldamento da esterno

  1. Prediligi l’acciaio inox come materiale se vivi vicino alla costa o in montagna.

  2. Le stufe a fungo a gas sono meno energivore delle omologhe elettriche.

  3. La diffusione del calore in verticale è più confortevole di quella in orizzontale.

Scopri il catalogo ManoMano
Dehors

Funzionamento di una stufa a fungo

Diciamocelo, del fungo questa stufa ha solo la forma... inoltre, molti modelli se ne discostano sempre di più. È prima di tutto un riscaldamento ausiliario la cui modalità di funzionamento dipende dall’alimentazione e vi sono due tipi di stufe a fungo.

Stufa a fungo elettrica

Stufa a fungo elettrica

La stufa a fungo elettrica richiede un alimentazione elettrica e la sua potenza si esprime in Watt. La tecnologia di riscaldamento utilizzata è l’infrarosso.

Stufa a fungo a gas

Stufa a fungo a gas

Per le sue proprietà intrinseche il propano è riservato agli usi all'aperto. Il calore viene diffuso attraverso un bruciatore ed una parabola riflettente. Per il collegamento alla bombola del gas sono necessari un tubo flessibile e un regolatore di pressione.

Scopri il catalogo ManoMano
Stufe a fungo

Vantaggi e svantaggi di una stufa a fungo a gas

Vantaggi e svantaggi di una stufa a fungo a gas

La stufa a fungo a gas è autonoma, ha un elevato potere calorifico e una tecnologia affidabile, ma il suo utilizzo è raccomandato solo all'esterno perché possono aver luogo delle lievi esalazioni.

Molto spesso la potenza e il rendimento sono nettamente superiori rispetto all’omologa stufa a fungo elettrica. La stufa a fungo a gas è anche più pesante (perché contiene nella sua base una bombola di gas propano da 13 kg) e più ingombrante, tuttavia questi difetti possono essere visti come qualità in quanto conferiscono stabilità alla stufa.

Scopri il catalogo ManoMano
Stufe a fungo elettriche

Vantaggi e svantaggi di una stufa a fungo elettrica

Vantaggi e svantaggi di una stufa a fungo elettrica

Essendo alimentata dalla rete elettrica, come tutti i radiatori elettrici, è necessario collegarla a una presa; ricorda che il cavo può essere causa di cadute e che serve una prolunga! La trasmissione del calore ha luogo per irraggiamento (più ci si avvicina alla lampada, più si avverte la sensazione di calore) grazie ai raggi infrarossi.

Meno economica di quella a gas, la stufa a fungo elettrica in compenso è preferibile e raccomandata per tutti gli utilizzi all'interno in quanto inodore. Per via della sua fonte energetica ha un potenziale di rischio meno elevato. Meno ingombrante e più leggera, la stufa a fungo elettrica è di più facile manutenzione.

Scopri il catalogo ManoMano
Presa

Caratteristiche di una stufa a fungo

Caratteristiche di una stufa a fungo

A parte il tipo di energia necessaria per produrre il calore, diversi fattori hanno un impatto diretto sulla comodità di utilizzo di una stufa a fungo.

Superficie riscaldata

La superficie riscaldata è relativa alla potenza della stufa a fungo; deve essere valutata in funzione dei propri bisogni e si esprime in m2.

Portata

La portata esprime l’irraggiamento del calore; alcuni costruttori indicano la superficie riscaldata, altri la portata.

Emissione del calore

Tieni presente che le colonne riscaldanti, emettendo calore in orizzontale, possono perdere efficacia a causa del vento, mentre l’emissione in verticale riduce la percezione di tale perdita.

Riflettore

Considerando che questo è un tipo di riscaldamento localizzato per spazi esterni, un riflettore di grandi dimensioni offre un maggior comfort per il tavolo e, se inclinabile, permette di indirizzare meglio l’irraggiamento.

Materiale

La scelta del materiale dipende dalle sue caratteristiche intrinseche. L'acciaio inox è preferibile per gli ambienti umidi e vicini al mare, mentre una stufa a fungo di acciaio può essere perfettamente sufficiente in un ambiente asciutto di tipo mediterraneo.

Stabilità e ingombro

La stabilità e l'ingombro non sono da trascurare, soprattutto per le superfici ridotte.

Regolatore di potenza

Il regolatore di potenza è economicamente conveniente e permette di adattare l'irraggiamento alle condizioni climatiche.

Autonomia

L’autonomia, legata al consumo, è da considerare per le stufe a fungo alimentate a gas.

Normativa

Tutte le stufe a fungo devono essere provviste di marcatura CE. Quelle a gas devono essere conformi alla direttiva 2009/142/CE e per lo stoccaggio devono rispettare la norma UNI 7131. Quelle elettriche invece devono garantire una protezione IPX4 (protezione contro la pioggia e gli schizzi d’acqua).

Stufe a fungo: regole di sicurezza

Come per qualsiasi sistema di riscaldamento, devi lasciare uno spazio di sicurezza minimo di 50 cm sopra la stufa e di 60 cm intorno. La parte alta della stufa, il bruciatore o la resistenza, deve quindi essere collocata 2 m sopra il livello del suolo. Tutte queste sono indicazioni generali, ma rispetta in ogni caso le istruzioni del produttore!

Le stufe a fungo a gas sono sconsigliate o addirittura proibite negli ambienti chiusi dai produttori. In ogni caso, come per qualsiasi riscaldamento a gas interno, occorre areare il locale dove è situata la stufa per proteggersi dalle esalazioni. Sia le stufe a fungo elettriche che quelle a gas sono dotate di un interruttore di sicurezza in caso di ribaltamento.

Scopri il catalogo ManoMano
Riscaldamento a gas

Consigli per scegliere correttamente la stufa a fungo

Consigli per scegliere correttamente la stufa a fungo

La scelta della stufa a fungo si basa essenzialmente sulla fonte di energia, sulla potenza, sull’ingombro e sul materiale con cui è realizzata; mi raccomando, fai un confronto tra i diversi tipi di stufa a fungo.

Ricordati di verificare la conformità dei componenti delle stufe a fungo a gas (flessibile e regolatore di pressione). Alcuni modelli accettano entrambi i tipi di gas (butano e propano).

Se scegli una stufa a fungo elettrica per il tuo patio, attenzione all'esposizione (non scordarti di ancorarla se è esposta a venti forti) e attenzione al cavo. Per proteggere al meglio la tua stufa a fungo, utilizza una copertura protettiva per coprirla quando non la utilizzi.

Scopri il catalogo ManoMano
Copertura protettiva

Scopri di più

Scopri il catalogo ManoMano
Copertura protettiva
 
Tutte le nostre stufe a fungo!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati