Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Il rame è utilizzato per la realizzazione di impianti dell'acqua per uso domestico e, negli impianti di riscaldamento, per la distribuzione di acqua calda nel riscaldamento a pavimento o nei radiatori (riscaldamento centralizzato, caldaia).
Utilizzato per l'acqua fredda e per l'acqua calda sanitaria (ACS), il rame è un materiale resistente che subisce modeste dilatazioni termiche (circa 6 mm d'allungamento su una lunghezza di 25 m, rispetto ai 6 cm del PEX e i 7 mm del multistrato della stessa lunghezza). È caratterizzato da isolamento acustico medio, elevata malleabilità e possono essere impiegati nella realizzazione di impianti idrici senza raccordi.
I tubi in rame sono disponibili in due formati:
il rame crudo in barre rigide
il rame ricotto in rotoli
Tubo in rame crudo | Tubo in rame ricotto | |
Utilizzazione e caratteristiche | Venduto in barre rigide lunghe da 1 a 5 m | Venduto in rotoli di rame flessibile lunghi da 2 a 50 m |
Utilizzato in impianti fuori traccia | Utilizzato in impianti sotto traccia | |
Curvabile a caldo (scaldando mediante cannello e poi curvando con una pinza curvatubi) | Curvabile a freddo (utilizzando un curvatubi) | |
Fissaggio a muro mediante collarini metallici | ||
Utilizzato per la distribuzione di acqua calda e fredda sanitaria e gas |
La realizzazione di un impianto in rame richiede competenze e utensili da idraulico (curvatubi, cannello ecc.) così come raccordi a brasare in rame (a T, a gomito, riduttori, manicotti) e raccordi a vite in ottone (nippli, riduttori, gomiti ecc.) per i collegamenti delle varie attrezzature sanitarie (scaldacqua elettrico, rubinetti ecc.).La brasatura del rame richiede una certa competenza e un'attrezzatura specifica.
Diametro nominale interno in mm | Diametro nominale esterno in mm | Denominazione rame spessore 2 mm | Denominazione rame spessore 1 mm |
8 | 10 | 8/10 | 8 – 1 |
10 | 12 | 10/12 | 10 – 1 |
12 | 14 | 12/14 | 12 – 1 |
14 | 16 | 14/16 | 14 – 1 |
16 | 18 | 16/18 | 16 – 1 |
18 | 20 | 18/20 | 18 – 1 |
20 | 22 | 20/22 | 20 – 1 |
Approfondisci le tue conoscenze e scopri le nostre guide per sapere tutto sulla saldatura, sulle tubature e sui raccordi in rame:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!