Come riparare un tubo di rame forato

Come riparare un tubo di rame forato

Gabriele, Idraulico, Lodi

Guida scritta da:

Gabriele, Idraulico, Lodi

Riparare una perdita d'acqua su un condotto di rame è davvero facile. In base all'urgenza e alla tua dimestichezza col fai-da-te, ti proponiamo tre metodi: tamponare la perdita con resina epossidica, con un pezzo di gomma e una fascetta oppure ripararla sostituendo il tubo di rame con uno nuovo.

Caratteristiche importanti

  • Localizzare la perdita sull'impianto idraulico
  • Chiudere l'acqua e preparare il tubo di rame da riparare
  • Tamponare la perdita applicando una toppa
  • Riparare la perdita con un nuovo tubo di rame e raccordi bicono
  • Ripristinare il flusso idrico e verificare l'assenza di perdite
Scopri le nostre resine epossidiche!

Riparare le perdite sui tubi di rame senza essere un idraulico

Un tubo che perde espone l'abitazione ai danni causati dall'acqua e per riparare una perdita sul rame bisogna innanzi tutto avere l'attrezzatura e saper saldare, quindi si tratta di un lavoro che non è sempre alla portata di tutti. Però, anche senza essere un idraulico, puoi riuscire a riparare la perdita in caso di emergenza. Infatti, le soluzioni descritte in questo tutorial possono essere considerate come rimedi provvisori e non interventi definitivi. Eccoti tre metodi rapidi per riparare una perdita su un tubo di rame:

  1. Tamponare la perdita con una resina epossidica

  2. Tamponare la perdita con un pezzo di gomma e una fascetta stringitubo

  3. Riparare la perdita sostituendo il tubo di rame forato

Tamponare la perdita con una resina epossidica

La prima soluzione consiste nell'utilizzo di una resina epossidica di riparazione. La resina è venduta in un kit composto da due paste dall'aspetto simile alla plastilina. Una volta miscelate insieme, queste due paste diventano un materiale sigillante duro, che si asciuga rapidamente. Ideale per riparare una perdita!

Il metodo della resina è più adatto ai punti di difficile accesso, poiché l'installazione di una fascetta stringitubo con un pezzo di gomma talvolta è difficile (ad esempio, incavo di un gomito o intorno ad un raccordo a T). La resina invece, si adatta perfettamente alla forma desiderata.

Tamponare la perdita con un pezzo di gomma e una fascetta stringitubo

La seconda soluzione è quella di utilizzare un pezzo di plastica morbida, idealmente di gomma, e applicarlo sulla perdita tenendolo serrato mediante una fascetta stringitubo. Il pezzo di gomma può essere ricavato da un tubo da giardino.

Il metodo con fascetta stringitubo e gomma è adatto alle situazioni più estreme. Per esempio, quando è impossibile chiudere l'alimentazione idrica del tubo durante la riparazione, sarà comunque possibile posizionare la fascetta anche se l'acqua scorre. Con la resina invece, potrebbero esserci dei problemi di indurimento della pasta e di tenuta se l'acqua scorre durante l'applicazione.

Riparare la perdita sostituendo il pezzo di tubo di rame forato

La terza soluzione consiste nel sostituire il tubo in rame forato con uno nuovo, installato con dei raccordi bicono (raccordi senza saldatura). Si tratta di una riparazione leggermente più complessa e che richiede tempo, ma è più affidabile e destinata a durare nel tempo. Questo metodo conviene quando si ha una certa pratica con questo tipo di lavori ed è possibile sia accedere al tubo in rame, sia chiudere l'acqua a monte.

Fasi di realizzazione

  1. Localizzare la perdita sull'impianto idraulico

  2. Chiudere l'acqua e preparare il tubo di rame da riparare

  3. Riparare la perdita d'acqua applicando una toppa

  4. Riparare la perdita con raccordi bicono e un nuovo tubo di rame

  5. Ripristinare il flusso idrico e controllare l'assenza di perdite

Competenze

Competenze

Per riparare una perdita in un tubo di rame non è necessaria alcuna competenza specifica. Saper usare un cacciavite, una fascetta stringitubo o leggere le istruzioni per miscelare una pasta bicomponente, sono le uniche competenze richieste. Per installare un raccordo a ogiva (raccordo bicono) occorre usare una sega, della tela smeriglio e delle chiavi di serraggio.

Tempi di realizzazione

Tempo

da 10 a 60 minuti in base al metodo usato

Numero di persone

Persone

1 persona

Utensili e materiali di consumo

materiali da utilizzare

  • Spazzola metallica

  • Fascetta stringitubo

  • Pezzo di gomma

  • Resina di ripristino o pezzo di gomma e fascetta(e) stringitubo

  • Stracci

  • Set di cacciaviti

  • Chiavi di serraggio e tela smeriglio (se si sostituisce la tubatura)

  • Tubo in rame, raccordi bicono (se si sostituisce la tubatura)

Dispositivi di protezione individuale

  • Tuta da lavoro

  • Paio di guanti

  • Occhiali di protezione

Questa lista non è esaustiva. I dispositivi di protezione individuale vanno adattati ad ogni attività lavorativa.

Scopri il catalogo ManoMano
Resina

1. Localizzare la perdita sulla tubatura

Tubo di rame che perde

Prima di chiudere l'acqua, ti consigliamo di individuare il punto esatto della perdita. Attenzione, l'acqua può scorrere lungo il tubo e apparire in un posto diverso rispetto a dove si trova il foro. Un trucco usato dagli idraulici per rilevare le perdite e le microscopiche fuoriuscite di liquido in modo infallibile, consiste nel passare l'indice nella polvere di gesso e poi ripassarlo lungo la conduttura di rame:

  • se la polvere rimane, non c'è perdita;

  • se invece la polvere si bagna con l'acqua allora hai messo il dito nella perdita.

2. Chiudere l'acqua e preparare il tubo di rame da riparare

Chiudere la valvola dell'acqua

  • Chiudi la valvola di arresto che si trova a monte del punto da riparare.

  • Svuota la parte di tubo da riparare. Per questo intervento, non serve che il tubo sia completamente vuoto. È sufficiente scaricare la pressione in modo che non ci sia acqua che scorre durante la riparazione.

  • Pulisci la parte di tubo in rame dove hai rilevato la perdita con una spazzola metallica, oppure vai al paragrafo 4 se hai deciso di sostituire il tubo forato.

3. Riparare la perdita d'acqua applicando una toppa

Riparare la perdita con un pezzo di gomma

  • Taglia un piccolo pezzo di gomma o di plastica morbida e mettilo sull'area da tamponare.

  • Circonda la gomma con la fascetta stringitubo e serrala con forza sul tubo con il cacciavite. In base alla situazione e alla dimensione della perdita, aggiungi una seconda fascetta stringitubo.

  • Asciuga la zona di riparazione con uno straccio.

Riparare la perdita d'acqua con della pasta epossidica

  • Prendi un pezzo dei due tipi di pasta epossidica e amalgamali finché il colore non risulterà omogeneo. Rotolando il mix tra le mani fai un cordone e applicalo intorno alla porzione di tubo da riparare.

  • Copri bene tutta la superficie della perdita da riparare appiattendo la pasta epossidica.

  • Lascia asciugare per il tempo indicato dal fabbricante sulle istruzioni.

4. Riparare la perdita con raccordi bicono e un nuovo tubo di rame

Si tratta di una soluzione destinata a durare più a lungo, ma per eseguire la riparazione è d'obbligo chiudere l'acqua.

  • Chiudi l'acqua dalla valvola di arresto a monte.

  • Svuota il circuito interessato aprendo un rubinetto per scaricare la pressione.

  • Taglia il tubo in rame in corrispondenza della perdita, se è piccola, o 10 cm prima e 10 cm dopo se è grande.

  • Individua il diametro del tubo di rame e procurati uno o due raccordi bicono e un pezzo di tubo di rame.

In caso di una piccola perdita

  • Pulisci la parte tagliata del tubo di rame con la tela smeriglio (dal tubo di rame taglia una fascetta di circa un centimetro per lasciare lo spazio per il raccordo), poi inserisci il raccordo bicono e serralo saldamente con le chiavi di serraggio.

Presenza di una grande perdita

  • Inserisci nel tubo in rame un raccordo bicono poi segna la profondità di inserimento del tubo.

  • Togli il tubo di rame dal raccordo e misura la profondità di inserimento.

  • Moltiplica questo risultato per due e sottrailo alla misura del tubo tagliato che devi sostituire.

  • Riporta tale misura sul nuovo tubo in rame e taglialo usando la sega per metalli.

  • Pulisci le estremità dei tubi in rame con della tela smeriglio (sia del tubo nuovo che di quello in posizione). I tubi in rame dovranno essere puliti e lucidi.

  • Inserisci i raccordi bicono sui tubi. Puoi liberare il tubo in rame esistente dai fissaggi per poterlo muovere, così da agevolare l'inserimento del nuovo tubo con i due raccordi.

  • Stringi i raccordi bicono con le chiavi di serraggio quando tutto sarà ben posizionato.

  • Procedi serrando un lato, poi l'altro.

5. Ripristinare il flusso idrico e controllare l'assenza di perdite

  • Riapri progressivamente la valvola di arresto per non creare degli shock di pressione sulla riparazione effettuata.

  • Controlla l'assenza di perdite come hai fatto in precedenza, cioè passando il dito con la polvere di gesso sulla riparazione.

  • Pulisci la zona di lavoro e raccogli il materiale.

Con queste procedure hai potuto riparare una perdita su un tubo in rame o almeno evitato danni importanti fino all'arrivo dell'idraulico se come metodo di riparazione hai scelto la toppa di gomma o la resina epossidica.

La riparazione eseguita sostituendo il pezzo di tubo forato con un nuovo tubo di rame e dei raccordi bicono, se fatta bene, è resistente e non avrai bisogno dell'intervento dell'idraulico.

Per saperne di più

 
Scopri le nostre resine epossidiche!

Guida scritta da:

Gabriele, Idraulico, Lodi

Gabriele, Idraulico, Lodi

Mi chiamo Gabriele e di mestiere faccio l’idraulico. Il mio lavoro mi appassiona così tanto da diventare un chiodo fisso che occupa anche il mio tempo libero. È durante il tempo libero, infatti, che realizzo video tutorial su YouTube per condividere le mie conoscenze. Ho scritto anche un piccolo manuale d’idraulica, rivolto ai neofiti, per illustrare con un linguaggio immediato, come realizzare un impianto domestico. Come avrete capito, mi piace molto condividere le mie conoscenze, la mia esperienza. È quindi con il massimo piacere che vi darò i miei migliori consigli, sia a proposito di impianti idraulici che sulla costruzione, sperando di aiutarvi nel vostro lavoro.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti