Come raccordare una lavatrice o una lavastoviglie

Come raccordare una lavatrice o una lavastoviglie

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Per installare la lavatrice e la lavastoviglie sono necessari un flessibile di raccordo, un tubo di evacuazione, una presa d'acqua e uno scarico nelle vicinanze. Se non li hai, un rubinetto autoperforante e un sifone con attacco per la lavatrice sono la soluzione! In questa guida ti spieghiamo tutto!

Caratteristiche importanti

  • Alimentazione
  • Evacuazione
  • Derivazione
Scopri i nostri flessibili di raccordo!

Come scegliere il flessibile di alimentazione della lavatrice

Come scegliere il flessibile di alimentazione della lavatrice

C'è una buona notizia, i raccordi sono standard! I flessibili di raccordo per l'alimentazione idrica di lavatrice e lavastoviglie hanno un passo standard: sono sempre da 3/4" femmina.

Per quanto riguarda l'installazione, basta solo avvitare i raccordi e, se possibile, installare a monte un filtro anticalcare nel caso di acqua dura, per non danneggiare gli elettrodomestici! Per il resto, ci sono semplicemente due elementi da considerare prima dell'acquisto: la lunghezza e l'attacco.

Lunghezza del flessibile di alimentazione

Come scegliere il flessibile di alimentazione della lavatrice

La lunghezza del tubo di alimentazione viene determinata considerando non solo la distanza tra l'apparecchio e il punto d'acqua, ma anche le manovre necessarie a collegarlo dato che per farlo è necessario smontare la lavatrice o la lavastoviglie. Il flessibile non deve essere né piegato né teso e, per quanto riguarda la lunghezza, è possibile scegliere tra 1,50 m, 2 m e 2,50 m.

Attacco dritto o a gomito

La forma dell'attacco va scelta in funzione del tipo di rubinetto e della lavatrice. Niente di teorico da sapere, se non che il tubo non deve essere piegato o schiacciato. Gli attacchi a gomito sono più pratici per le lavatrici e lavastoviglie vicine al muro.

Scopri il catalogo ManoMano
Flessibili per lavatrici

Che cos'è un rubinetto autoperforante

Che cos'è un rubinetto autoperforante

Particolarmente adatto per collegare una lavatrice o una lavastoviglie alla rete idrica, il rubinetto autoperforante ha la particolarità di poter essere installato su un tubo di rame di Ø compreso tra 10 e 16 mm senza necessità di brasatura o raccordo.

Dotato di una flangia e di un punzone, è sufficiente fissare la flangia al tubo e avvitare il rubinetto. La tenuta è realizzata mediante il serraggio e una guarnizione in gomma sulla flangia. La finitura è in cromatura lucida e l'uscita è adatta ai flessibili di collegamento della lavatrice 3/4'' maschio.

Come installare un rubinetto autoperforante

Niente di più semplice e alla portata di tutti!

  1. Chiudi l'alimentazione idrica a monte e stabilisci la posizione del rubinetto autoperforante.

  2. Svernicia il tubo di rame se è verniciato e/o sgrassalo raschiandolo con un abrasivo o con la lana d'acciaio nel punto dove installerai il rubinetto.

  3. Dopo aver separato la flangia dal rubinetto, montala intorno al tubo di rame, avendo cura di posizionare la guarnizione in gomma nella scanalatura - il lato concavo della guarnizione corrisponde alla forma del tubo. Avvita saldamente la flangia, avvicinando progressivamente i due lati.

  4. Avvita gradualmente il rubinetto nella flangia in modo che il punzone perfori il tubo. Una volta forato, posiziona il rubinetto secondo le tue esigenze e stringi il controdado. L'uso di una guarnizione in gomma è raccomandato.

  5. Riapri l'alimentazione idrica e verifica che non ci siano perdite.

Installazione della lavatrice in bagno

Se installata in bagno, la lavatrice deve trovarsi almeno nella zona 3, cioè a non meno di 60 cm dalla doccia o dalla vasca da bagno - in conformità con la norma CEI 64-8/7. Allo stesso modo, gli elettrodomestici in questione sono collegati a una presa e a un circuito dedicato in conformità con le norme - al di fuori dei zone 1 e 2, sezione dei fili di 2,5 mm², protezione da 16 A per l'interruttore magnetotermico e di 30 mA per l'interruttore differenziale o salvavita, che è scelto di tipo A.

Come collegare lo scarico di una lavatrice alla rete delle acque reflue

Come collegare lo scarico di una lavatrice alla rete delle acque reflue

Le opzioni sono tre: utilizzare lo scarico esistente; montare una braga o derivazione di scarico; collegarsi al sifone del lavabo o del lavello.

Braga di scarico per l'evacuazione delle acque reflue

Il montaggio è identico a quello di un rubinetto autoperforante. Una braga con guarnizione (adattabile per Ø 32 e 40 mm), viene fissata nel punto stabilito, dopo averlo sverniciato e/o sgrassato. Le viti devono essere serrate in modo graduale e deciso e, quando la braga è in posizione, si fora il tubo in PVC tramite il punzone e la si avvita. Monta il raccordo su cui va fissato il tubo di scarico, chiamato anche tubo di evacuazione (fissaggio per innesto, Ø 19 e 22 mm, serraggio mediante fascetta stringitubo). Il teflon non è obbligatorio ma metterlo dà una garanzia supplementare.

Sifone del lavabo o del lavello con attacco per lavatrice

Come collegare lo scarico di una lavatrice alla rete delle acque reflue

Questa soluzione è ancora più semplice e consente di evitare di forare l'impianto esistente e di concentrare le eventuali perdite in un unico punto! Puoi sostituire il sifone standard con un sifone con attacco per lavatrice con una modica spesa. Il bocchettone dello scarico deve essere tagliato in base al diametro necessario (Ø 19 e 22 mm) e il fissaggio del tubo è garantito da una fascetta stringitubo. Il sifone si installa come un sifone standard: non c'è da preoccuparsi!

Consigli d'installazione

Assicurati di stringere le fascette sul tubo di scarico, preferibilmente in acciaio inox, e non dimenticare le guarnizioni dei flessibili di alimentazione - in gomma nera!

Scopri il catalogo ManoMano
Flessibili per sanitari

Scopri di più

 
Scopri i nostri flessibili di raccordo!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati