Come scegliere un rubinetto per lavatrice

Come scegliere un rubinetto per lavatrice

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

La lavatrice o la lavastoviglie sono collegate all'alimentazione d'acqua attraverso un tubo flessibile e un rubinetto apposito. Fissato al muro ad applicazione o auto perforante, il rubinetto è di solito di 20/27 mm. Semplice o doppio, con o senza beccuccio di attingimento, con valvola a farfalla o manico: ecco i nostri consigli.

Caratteristiche importanti

  • Materiale
  • Filettatura
  • Testa del rubinetto
  • Configurazione
Scopri i nostri rubinetti per lavatrice!

Caratteristiche di un rubinetto per lavatrice

Simile ad un rubinetto classico, il rubinetto per lavatrice è dotato di un’entrata e un’uscita filettate che permettono di collegarlo all’alimentazione d’acqua e al tubo della lavatrice. Indispensabile in qualsiasi impianto sanitario, tale dispositivo di alimentazione è apprezzato per la sua praticità e la sua facilità di utilizzo.

Materiale

I rubinetti per lavatrice sono principalmente di ottone cromato. Poco esposti all’umidità, l’inox non viene quasi mai utilizzato nella loro fabbricazione.

Filettatura

I rubinetti si dividono in estremità maschio 20 x 21 mm (alimentazione per lavatrice di 3/4’’ pollici) e a volte, l’attacco dell’acqua è maschio 15 x 21 mm (1/2’’ pollici). Scegli le dimensioni a seconda del tuo impianto.

Testa del rubinetto

Il rubinetto può disporre di una valvola a farfalla o di un manico da girare. La prima si rivela più difficile da girare col passare del tempo (corrosione ecc.).

Configurazione

Rubinetto montato su rosetta

Il rubinetto per lavatrice può essere montato ad applicazione su una rosetta; in caso di sostituzione, è necessario verificarne la filettatura dell’alimentazione dell’acqua (montatura con del teflon o della filaccia e delle paste per guarnizioni).

Rubinetto con rosetta integrata

In questo caso, il rubinetto si fissa direttamente al supporto con un tassello e si collega al tubo di rame che spesso dispone di un’estremità femmina. In caso di non corrispondenza delle dimensioni, l’utilizzo di un riduttore è indispensabile (raccordo idraulico che permette di passare da una dimensione all’altra).

Rubinetto semplice o doppio

Il rubinetto può essere adatto ad alimentare una lavatrice o due. Se esso è doppio, è composto da due parti che permettono di aprire ogni alimentazione in maniera indipendente dall’altra.

Rubinetto con beccuccio di attingimento

Comporta un beccuccio di attingimento indipendente che gli permette di essere utilizzato come un rubinetto di attingimento comune. Pratico se il dispositivo da collegare si trova in una lavanderia, un garage, un seminterrato ecc.

Rubinetto auto perforante

Molto pratico, il rubinetto auto perforante si installa su un impianto non dotato di alimentazione. Si fissa direttamente al tuo di rame dove un semplice avvitamento sul tubo di rame, ritaglia e rende impermeabile il corpo del rubinetto. Montaggio in 5 minuti assicurato.

Scopri il catalogo ManoMano
Paste per guarnizioni

Come installare un rubinetto per lavatrice?

Per l’installazione di un rubinetto semplice, è sufficiente:

  1. Chiudere il flusso d’acqua;

  2. Avvitare l’estremità del tubo dell’acqua della lavatrice alla fonte d’acqua;

  3. Collegare il sistema di raccordo a quello del rubinetto (utilizzare del teflon).

Per l’installazione di un rubinetto auto perforante, bisogna:

  1. Pulire il condotto;

  2. Allentare i punti di fissaggio del condotto per allontanarlo dal muro e svitare il rubinetto dalle flange;

  3. Disporre le flange sullo spazio scelto e avvitarle;

  4. Posizionare il rubinetto in posizione chiusa davanti al passo di avvitamento della flangia e avvitarlo per forare il tubo;

  5. Chiudere il controdado con una chiave piatta per bloccare il rubinetto;

  6. Collegare l’estremità del tubo di alimentazione del dispositivo sul passato di avvitamento del rubinetto.

Per saperne di più 

 
Scopri i nostri rubinetti per lavatrice!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti