Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
Realizzato in PVC non propagatore di fiamma, il tubo rigido è caratterizzato dalla resistenza allo schiacciamento espressa in Newton (N), dalla resistenza agli urti in Joule (J), dalla resistenza elettrica in Ohm (Ω) e dalla sua classificazione IP (Indice di Protezione).Sono tubi per elettricista: i tubi rigidi conformi alla norma CEI EN 50086-2-1 avranno tutte le qualità necessarie per un'installazione domestica nel rispetto delle norme in vigore. Controlla l'indice IP che indica la protezione della tua installazione dall'ingresso di corpi solidi e dall'infiltrazione di fluidi.
Per installare l'elettricità nella tua cantina, puoi optare per l'impianto a vista: i fili elettrici passano nei tubi rigidi per collegare le diverse apparecchiature. In nessun caso devono essere visibili. Devi quindi usare i raccordi per tubi rigidi disponibili per costruire la tua rete:
dritti se i tubi non sono a bicchiere, cioè se una delle due estremità non è più larga per permettere l’incastro perfetto dei due tubi – principio del raccordo maschio-femmina;
gomito da incasso, a 90° per passare dall'orizzontale al verticale – angolo del muro, passaggio da un muro al soffitto;
T per un circuito – deviazione verso una presa elettrica, un interruttore, ecc.
I tubi rigidi sono disponibili in diverse lunghezze, di solito 2 o 3 metri; scegli quella più pratica. Anche se i tubi più lunghi richiedono meno raccordi e quindi una minore spesa e un tempo di posa più rapido, possono però rivelarsi più difficili da trasportare e da maneggiare in ambienti di piccole dimensioni.
Il diametro dipende dal numero di fili da tirare, oltre che dalla loro sezione. Più fili ci sono, maggiore è la loro sezione e più il diametro del tubo deve essere grande. Un piccolo margine permette di poter tirare una nuova linea senza dover posare un nuovo tubo. Senza entrare nei dettagli dei calcoli, ecco una tabella che riassume il tutto.
Numero e sezione di fili | Diametro tubo rigido (mm) |
3 x 1,5 mm² | 16 |
4 x 1,5 mm² | 16 |
5 x 1,5 mm² | 16 |
3 x 2,5 mm² | 16 |
6 x 1,5 mm² | 20 |
3 x 1,5 mm² + 3 x 2,5 mm² | 20 |
5 x 2,5 mm² | 20 |
6 x 4 mm² | 20 |
3 x 6 mm² | 20 |
3 x 10 mm² | 25 |
3 x 16 mm² | 32 |
3 x 25 mm² | 40 |
Al momento della posa di tubi rigidi, devi assicurarti che questi ultimi siano ben fissati al loro supporto; a questo scopo, esistono diversi tipi di fissaggio:
tasselli, da inserire in fori praticati in materiali pieni non friabili o in supporti cavi;
fissaggi da avvitare sul legno.
I fissaggi dei tubi rigidi possono essere singoli oppure doppi (per fissare due tubi affiancati) o addirittura componibili, per installare una serie di tubi.
I ganci, chiamati clip, sono molto facili da usare: prima si posa la clip, poi si inserisce il tubo sulla mediante una leggera pressione. Il tutto può essere smontato tirando leggermente.
Attento a scegliere delle clip che corrispondano al diametro del tubo!
I fissaggi mediante fascetta a collare si posano in due fasi. Si posa prima una basetta di fissaggio da tassellare o avvitare, nella quale si fa poi scorrere la fascetta. Una volta montato il tubo rigido, si stringe la fascetta e il gioco è fatto.
Non smontabile senza tagliare la fascetta – cosa non necessariamente pratica – è uno dei rari fissaggi che può adattarsi a diversi diametri di tubo in base alla lunghezza della fascetta.
I fermacavi sono dei fissaggi rudimentali ed a buon mercato. Una semplice fascetta con due viti avvolge il tubo fissandolo alla parete. Anche in questo caso devi fare attenzione al diametro del tubo.
Per un fissaggio conforme, c'è bisogno di una fascetta ogni 80 cm, distante 5 cm da ogni apparecchio.
Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.