Come scegliere una lampadina

Come scegliere una lampadina

Haja, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Haja, Tuttofare autodidatta

La lampadina a incandescenza, a vite o a baionetta, scompare dai nostri apparecchi di illuminazione a favore di lampadine più economiche ed efficienti: LED, lampadine fluorescenti compatte, alogene, tubi fluorescenti. Dagli attacchi GU alle candele, ai lumen e ai gradi kelvin, una guida per chiarire i tuoi dubbi riguardo l'illuminazione.

Caratteristiche importanti

  • Attacco
  • Consumo energetico
  • Numero di ore
  • Temperatura del colore
Scopri le nostre lampadine!

Cosa bisogna sapere per scegliere una lampadina

In passato, la scelta di una lampadina era semplicemente una questione di attacco a vite o a baionetta e della sua potenza. Al giorno d'oggi, per scegliere una lampadina bisogna determinare:

- l'attacco, chiamato anche virola, tra i circa 20 esistenti;

- il tipo di lampadina:

  • a incandescenza, non costosa da acquistare ma consuma molta energia, accensione immediata (adatta a tutti gli ambienti)

  • alogena, riduce i consumi del 30%, accensione immediata (installazione in luoghi di passaggio, all'aperto), durata di 2 anni

  • fluorescente compatta, o a basso consumo, economica ad accensione progressiva, (installazione in soggiorno), durata da 6 a 12 anni

  • LED, la più economica dal punto di vista dei consumi, accensione immediata, durata di vita di circa 15 anni, (installazione all'interno e all'esterno). La luce blu è fototossica per gli occhi (soprattutto per i bambini). Scegliere un LED dimmerabile per apparecchi con dimmer

- la potenza in watt (W), più alto è il valore, maggiore è il consumo di energia elettrica della lampadina;

- la luminosità in lumen (lm), più alto è il valore, più luminosa è la lampadina. L'equivalente con una lampadina a incandescenza è:

  • 1.055 lm per un 75 W

  • 806 lm per 60 W

  • 470 lm per 40 W

  • 249 lm per 25 W

- la diffusione della luce in candele (cd), più alto è il valore, più la lampadina diffonde la luce (1 cd = diffusione equivalente a una candela, 1 cd corrisponde a 1 W di una lampadina a incandescenza);

- la resa luminosa con l'indice di resa cromatica (CRI), 80 per il funzionale, 100 per la luce bianca (luce diurna);

- la temperatura di colore in gradi Kelvin (°K), più alto è il valore, più freddo è il colore:

  • 6500°K corrisponde alla luce del giorno

  • 4000°K corrisponde alla luce morbida

  • 2700°K corrisponde alla luce calda

- il consumo di energia, da A++++ (economico) a G (consumo di energia);

- il numero di ore o anni di funzionamento (da 2 anni a 25 anni);

- il numero di accensioni (un valore elevato è preferibile per i corridoi e i bagni).

I diversi tipi di attacchi

I 5 diversi tipi di lampadine e il loro utilizzo

Le lampadine sono suddivise in quattro famiglie principali. In sostanza, a parità di potenza, si distinguono per il loro consumo energetico e la durata di vita. Ma dove faranno la differenza è nel loro uso. Luce sulle lampadine!

1. Lampadina a incandescenza

Una volta era la più comune, ma poiché la lampadina a incandescenza è energivora, oggi è quasi completamente scomparsa. Tuttavia, alcune lampadine decorative a incandescenza esistono ancora.

2. Lampadina alogena

La lampadina alogena è diventata un'alternativa alla lampadina a incandescenza per la sua forma simile, la qualità dell'illuminazione e il minor consumo. Grazie alla luce brillante che emette, è adatta ai lavori di precisione e ai luoghi di passaggio, ed è possibile utilizzarla anche all'aperto perché non teme il freddo.

Nella versione economica, è possibile ridurre i consumi dal 20 al 30% rispetto a una lampadina alogena tradizionale. Può funzionare tra le 1.000 e le 5.000 ore. Un altro punto di forza: l'accensione immediata.

3. Lampadina fluorescente compatta

La lampadina fluorescente compatta è anche conosciuta come lampadina a basso consumo energetico. Permette di economizzare energia con un consumo 4 volte inferiore a quello delle lampadine a incandescenza, cioè l'80% del risparmio per una vita di 6.000-12.000 ore. Poiché non si accende immediatamente, poco meno di un minuto di tempo di riscaldamento, e non sopporta accensioni e spegnimenti frequenti, è preferibile utilizzarla negli ambienti dove si trascorrono molte ore (soggiorno e cucina). La tecnologia Quickstart riduce il tempo necessario per accendere la luce (+60% in 30 secondi).

I suoi vantaggi: una grande varietà di forme, colori, dimensioni e la possibilità di utilizzare un dimmer su alcuni modelli. Svantaggio: potenzialmente dannosa per l'utilizzo ad una distanza inferiore a 30 cm.

4. Lampadina a LED

In termini di consumo energetico, la lampadina a LED è la più economica, dura 5 volte di più di una lampadina fluorescente compatta (la sua durata può raggiungere le 30.000 ore). Poiché si illumina istantaneamente ed è insensibile all'uso frequente e al freddo, è possibile utilizzarlo sia all'interno (dove è necessaria un'illuminazione di lunga durata) che all'esterno.

Nonostante il formidabile progresso tecnologico che rappresentano, i vantaggi e gli svantaggi delle lampadine a LED, come la loro non compatibilità con un interruttore dimmer, fanno sì che non possano sostituire del tutto le lampadine dei nostri interni. Il loro colore blu è fototossico (soprattutto per i bambini), quindi è preferibile il colore bianco.

5. Lampadine per uso specifico

Ci sono lampadine specifiche per esigenze particolari come l'illuminazione degli elettrodomestici (forno e frigorifero), piccole attrezzature (torcia e luce notturna).

Scopri il catalogo ManoMano
Lampadine specifiche

Valutare la potenza luminosa della lampadina

Ormai il watt (W) non è più l'unico indicatore della luminosità di una lampadina: entra in gioco anche il lumen (lm)! Quando si parla della quantità di energia di una lampada, si parla di watt. Più è potente, meno è efficiente dal punto di vista energetico. In ogni caso, la sua potenza deve essere equivalente a quella dell'apparecchio, altrimenti si rischia di bruciarlo! E quando si vuole conoscere la quantità di luce emessa (flusso luminoso), si parla di lumen. Più lumen ha la lampadina, più illumina (emette una luce vicina a quella naturale). Ciò significa che lampadine di potenza diversa (W), possono emettere lo stesso flusso luminoso.

Convertire i watt in lumen

Vuoi cambiare una vecchia lampadina e convertire i watt in lumen? Considera questi valori:

  • 1.055 lm per un 75 W;

  • 806 lm per 60 W;

  • 470 lm per 40 W;

  • 249 lm per 25 W.

Utilizzando questo flusso, è possibile valutare l'efficienza luminosa della lampadina (il rapporto lm/W), cioè la sua capacità di convertire l'energia elettrica (W) in energia luminosa (lm).

Scopri il catalogo ManoMano
Lampadine

Definizione di candela: diffusione della luce

Per quantificare la luce propagata in una data direzione, si parla di intensità luminosa o anche di flusso luminoso. L'unità di misura è la candela (cd) che rappresenta appunto la luce emessa da una candela.

Questa intensità dipende molto dall'angolo della lampadina: un angolo di illuminazione più ampio equivale ad una minore intensità luminosa.

Una candela corrisponde a 1 W di una lampadina a incandescenza.

IRC, temperatura di colore, classe energetica

Oltre alle misure prima descritte (W, lm, cd), sulla confezione della lampadina ci sono alcune informazioni che possono aiutarti nella scelta.

Temperatura di colore

La luce esiste in diversi colori, espressi in gradi Kelvin. Più alta è la temperatura, più fredda è la luce.

  • Per luce bianca/blu fredda si intende un'illuminazione con un valore di oltre 6.000 K, che è quella che si usa di solito in cucina, in bagno e nei locali di lavoro.

  • Un bianco neutro è tra i 4000 e i 4500 K, scegli questo valore per un soggiorno dove potrai godere di una luce non aggressiva.

  • La luce gialla/arancione caldo ha un valore inferiore a 3000° K.

Indice di resa cromatica (IRC)

Oscilla da 1 a 100 (vicino alla luce bianca o alla luce del giorno) e permette di valutare la capacità di una lampadina di ritrasmettere i colori naturali. Poiché un IRC di 100 è luce bianca, un IRC di 80 è più che sufficiente per un'illuminazione funzionale.

Consumo di energia

Una lampadina è classificata da A++++ (efficienza energetica) a G (alto consumo energetico). La classe A++++ è da preferire.

Cicli di accensione

Questo è il numero di volte che una lampadina può essere accesa e spenta prima che smetta di funzionare. Quindi, per i bagni e i corridoi, scegli una lampadina con un alto ciclo di accensione.

Tempo di riscaldamento

Il tempo di riscaldamento indica quanto tempo ci vuole perché una lampada raggiunga il suo livello massimo di luce (una volta accesa). Per le scale, i bagni, gli ingressi, privilegia una lampadina con un tempo di riscaldamento veloce.

Le diverse forme di attacchi delle lampadine a LED

Le lampadine a LED hanno diverse forme e offrono un'ampia scelta di attacchi (alcuni presenti anche sugli altri tipi di lampadina). Così è possibile passare facilmente dall'illuminazione convenzionale ad una più economica senza grossi problemi!

Se desideri regolare la potenza luminosa delle lampadine, opta per lampadine dimmerabili che offrono la possibilità di regolare l'intensità della luce.

Lampadina LED B22

La lampadina LED B22 ha un attacco a baionetta che funziona solo sul vecchio sistema con attacco B22.

Lampadina LED E14

La lampadina LED E14 con il suo design sottile e l'attacco a vite da 14 mm corrisponde alle tradizionali lampadine a bassa potenza (da 3 a 7 W), con le quali si ottiene un flusso luminoso oscillante da 150 a 500 lm. Sostituisce così le vecchie lampadine dell'illuminazione ausiliaria come lampade da comodino, lampade da specchio, ecc..

Lampadina LED E27

La lampadina LED E27 è dotata di un attacco a vite da 27 mm di diametro; è la lampadina di serie su tutti gli apparecchi di illuminazione. Poiché emana una luce forte, è possibile utilizzarla nell'arredo di interni.

Lampadina LED E40

La lampadina LED E40 è una lampadina innovativa progettata per l'uso in esterni (spesso adottata nell'illuminazione pubblica) e che si adatta agli apparecchi esistenti.

Lampadina LED G4

La lampadina LED G4: ha un attacco a 2 pin visibili di 4 mm. È riservata all'illuminazione a basso consumo (12 o 24 V) delle luci puntuali in cucina, in bagno e anche nel camper (può essere incassata).

Lampadina LED G24

La lampadina LED G24 ha un attacco con base girevole a due poli che ne facilita l'installazione e permette di ottenere l'esatto angolo di illuminazione desiderato. Utilizzata soprattutto nelle plafoniere.

Lampadina LED G9

La lampadina LED G9, nonostante la sua piccola forma a capsula, funziona a 220V. Così è possibile adottarla per lampadari e per diverse lampade.

Lampadina LED GU5.3

La lampadina LED GU5.3 è una lampadina a bassa tensione (12V) adatta agli ambienti umidi ma anche all'illuminazione orientata poiché offre un angolo da 30° a 120°.

Lampadina LED GU10

La lampadina LED GU10 è apprezzabile nell'illuminazione orientata o diffusa come faretti o lampade.

Lampadina a LED GX5.3

La lampadina LED GX5.3 è da incasso, ha un ingombro ridotto (ideale per mobili, armadi...) e può illuminare nei piccoli spazi con un'alimentazione a 220 V.

MR16 Lampadina LED

La lampadina LED MR16 può sostituire facilmente le lampadine alogene MR16, che sono meno economiche di un LED. Le sue dimensioni compatte si adattano anche agli apparecchi più discreti senza influire sull'ampiezza del fascio di luce.

Lampadina LED R7s

La lampadina LED R7s, con la sua forma a matita, emette un potente flusso luminoso (fino a 44.000 lm a seconda del modello) progettato per illuminare grandi spazi.

Scopri il catalogo ManoMano
Lampadina LED R7s

I 4 principali tipi di attacco delle lampadine

Generalmente, gli attacchi delle lampadina più comuni sono:

  • B22, conosciuto come attacco a baionetta;

  • E14, base a vite piccola;

  • E27, base a vite grande;

  • GU10, la maggior parte degli spot.

Le altre lampadine che ti capiterà di sostituire sono quelle del frigorifero e del forno. Se la lampadina del forno può adattarsi al frigorifero, il contrario non è possibile a causa delle alte temperature raggiunte dall'elettrodomestico di cottura. In ogni caso, non farti prendere dal panico perché gli attacchi sono standard (E14), solo le dimensioni del bulbo sono ridotte per potersi adattare all'apparecchio.

Scopri il catalogo ManoMano
GU10

Il downlight LED

Si tratta di un apparecchio d'illuminazione incassato nel soffitto. Se desideri una buona diffusione della luce su un vasto raggio, è quello che ti ci vuole. Spesso, il downlight ha una testa orientabile ed è molto usato nelle attività commerciali.

Per quanto riguarda le lampadine, se quelle a basso consumo sono le più utilizzate, niente ti impedisce di scegliere un modello compatibile con delle lampadine alogene o LED.

Scopri il catalogo ManoMano
Downlight

Il tubo LED: il neon di nuova generazione

I principali tubi LED e i loro attacchi

Per farla semplice, il tubo LED è simile a un tubo neon (attacco a 2 pin, stessa potenza di illuminazione), a parte che è nettamente più economico grazie alla tecnologia LED.

Se intendi sostituire il tuo vecchio tubo a neon con un tubo LED, considera che hanno le stesse caratteristiche delle lampadine LED. I tubi LED più diffusi sono:

  • il tubo LED T8 di 26 mm di diametro;

  • il tube LED T10 di 30 mm di diametro.

Lo starter di una luce al neon

Se il tuo neon lampeggia, è ora di cambiare lo starter. Si tratta di un piccolo dispositivo elettrico cilindrico. Ne esistono di diversi tipi, quindi guarda il codice composto da lettera e numero prima di sostituirlo (è scritto sopra, basta sostituirlo con uno identico).

Scopri il catalogo ManoMano
Lampadine LED

Ultime raccomandazioni

  • Può sembrare scontato ma fai attenzione alla misura del bulbo e al tipo di attacco! Se non sono adatti, non riuscirai a montare la lampadina.

  • Da non sottovalutare il tempo di riscaldamento: niente è più snervante di una lampadina del corridoio che tarda ad accendersi.

  • E ricordati di staccare sempre la corrente prima di cambiare le lampadine!

Per saperne di più 

 
Scopri le nostre lampadine!

Guida scritta da:

Haja, Tuttofare autodidatta

Haja, Tuttofare autodidatta

I miei studi, orientati al management, non hanno nulla a che fare con la decorazione o il bricolage. La mia passione per il fai-da-te è piuttosto recente, è iniziata solo 5 anni fa, quando abbiamo acquistato un vecchio fienile completamente da ristrutturare, dal pavimento al soffitto. Da autodidatta e con i consigli di mio marito mi sono messa al lavoro sia sugli interni che sugli esterni. Ho imparato tutto man mano che andavamo avanti e presto lo studente ha superato il maestro! E poiché qui in Umbria non mancano gli spazi verdi, anche gli attrezzi da giardinaggio non hanno più segreti per me! Devo dire che ci so fare e le persone che mi conoscono mi chiedono spesso pareri e consigli. Oggi, voglio condividere con te tutte le mie conoscenze!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti