Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Che si tratti di un blackout, di dover guardare in un angolo buio o ancora, di utilizzarla durante delle passeggiate, la pila o torcia costituisce un vero e proprio alleato. Questo piccolo dispositivo funziona:
Facile da utilizzare, il faro portatile è perfetta per approfittare di una fonte di luce intensa in caso di blackout o nel caso di gite in campeggio. Disponibile in diverse dimensioni, questo tipo di lampada si adatta ai bisogni di ognuno. Questo modello può funzionare:
Per la sua praticità, la lanterna portatile è apprezzata per la sua potenza e garantisce dei risparmi di energia. L’energia elettrica è ovviamente più sicura rispetto il gas o il petrolio.
Utilizzata dagli appassionati di trekking, speleologia, dai tuttofare e dai meccanici che desiderano avere le mani libere in piena azione e nei luoghi privi di luce, la lampada frontale è indispensabile. Questo tipo di lampada può essere fissata su un elmetto o portata sulla testa con una benda. La maggiorparte delle lampade frontali moderne funziona con delle lampadine a LED, potenti ed economiche. Queste lampade possono essere alimentate a:
Grazie ad una cinghia a fascia regolabile, i modelli a benda possono essere regolati a seconda della larghezza della propria testa. Inoltre, anche l’angolo della luce di questa lampada è regolabile.
Questo tipo di lampada si rivela indispensabile per la realizzazione dei lavori di bricolage o per un’illuminazione di supporto in atelier, garage o nella casetta degli attrezzi. Le lampade portatili da lavoro funzionano ad elettricità e necessitano spesso di una prolunga, anche se il loro cavo è lungo diversi metri. Ne esistono di diversi modelli:
Possono funzionare a:
Alogena o a LED, il faro portatile permette di approfittare di una fonte di luce potente e costituisce un’illuminazione di supporto semplice ed efficace. Si dividono in diversi modelli:
Alcuni modelli sono inoltre dotati di un treppiede che garantisce una stabilità ottimale. Molti fari portatili sono elettrici cablati. Come per la lampada portatile da lavoro, sono spesso collegati ad una prolunga.
Le caratteristiche principali delle lampade portatili sono:
Altri elementi possono essere la marca, la garanzia, il grado di impermeabilità, se essa è regolabile o meno, ecc.
Per saperne di più sui sistemi di illuminazione, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!