🚚 Solo sull'app: Consegna gratuita*
Chi siamo
Come scegliere l’illuminazione per interni

Come scegliere l’illuminazione per interni

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

101 guide

Un lampada per interni viene scelta in base all'illuminazione, diretta, indiretta, funzionale, soffusa o diffusa; alla decorazione, moderna, classica o di design e al flusso luminoso! Faretto, sospensione, lampada da tavolo: sono tutte soluzioni per illuminare i tuoi interni dal soggiorno alla camera da letto!

Caratteristiche importanti

  • Applique
  • Luce sospesa
  • Spot
  • Lampada da tavolo
  • Lampadario
  • Plafoniera
Tutte le nostre illuminazioni da interno !

A seconda dell’atmosfera che si desidera dare a una stanza, della decorazione in cui è installato o del tipo di luce che si desidera, la scelta dell'illuminazione interna è spesso un rompicapo.

Una stanza può essere illuminata da una luce diretta, indiretta, diffusa, filtrata e tutto ciò con luci sospese, lampade da tavolo, faretti, strisce luminose, ecc.

Per vederci un più chiaro, facciamo luce sull'illuminazione !

Sospensione da interno

Praticamente tutte le stanze di un'abitazione possono essere dotate di una luce sospesa. Alimentata direttamente dal soffitto e fissato a quest’ultimo tramite un tassello e un gancio o altro elemento di fissaggio, quella sospesa è l'illuminazione di base delle stanze di una casa.

Ne esiste una miriade di tipi, forme e disegni vari. Quella sospesa può essere l'illuminazione diretta (sopra un tavolo), l'illuminazione indiretta (usando un riflettore per creare un’atmosfera accogliente) o ancora un’illuminazione d’ambiente (per creare un’atmosfera raffinata, intima ecc.) oppure un’illuminazione diffusa (filtrata con un materiale che attenua l’intensità della luce).

A seconda delle stanze della casa o dei luoghi da illuminare, è importante scegliere il flusso luminoso da abbinare. I tipi sospesi non consentono una vasta gamma di potenza, quindi questo è un punto da studiare attentamente prima di fare la tua scelta.

Lampada da tavolo

È la soluzione ideale come illuminazione supplementare. Collocata in un angolo, su un mobile o sul comodino, la lampada da tavolo crea un'atmosfera dolce e calda. Generalmente, è una scelta saggia se si cerca una fonte di luce dolce e diffusa.La lampada da tavolo è facilmente sostituibile e gli stili sono svariati: retrò, contemporaneo, di design, ecc.

Lampada a stelo

Lampada da appoggio alta e di grande potenza (ad esempio un’alogena su piedi), le lampade a stelo consentono di illuminare un intero ambiente mediante illuminazione indiretta.

Ventilatore a soffitto con illuminazione

Quando devi rinfrescare una stanza, il ventilatore a soffitto con illuminazione è una combinazione interessante. Estetico ed efficace, il ventilatore a soffitto consente, mentre muove l'aria della stanza, di produrre una luce più o meno potente. È collegato all'alimentazione elettrica prevista per una plafoniera e può essere controllato sia da un interruttore, sia da una catenella o anche da un telecomando a infrarossi.Il ventilatore a soffitto possiede diverse velocità, una potenza di circa 100 W (ventola) e 3, 4, 5 o 6 o 7 pale, una illuminazione di vario tipo (spot, sfera a soffitto, ecc.) e viene fornita in diversi stili - moderno, retrò, di design ecc.

Lampada su binario per interni

Molto moderna e di design, le lampade su binario sono molto alla moda. La luce generata è relativamente potente (specialmente con i led) e può illuminare il piano di lavoro della cucina , il corridoio, la cabina armadio o anche una grande stanza se diverse luci sono attaccate al binario o ai binari.

Spesso sono orientabili, e le lampade a binario sono molto versatili per creare un'atmosfera. Mobili su rotaia, gli spot vengono installati in base ai desideri e alle esigenze dell'illuminazione. Generalmente, le lampade su binario funzionano a bassissima tensione e richiedono un trasformatore.

Lampade da terra con base

Sottili, larghe, corte o alte, c’è una moltitudine di tipi di queste lampade.A seconda delle tue esigenze, del luogo che desideri illuminare e dell'atmosfera che desideri creare, devi combinare forma, altezza e capacità (in termini di potenza elettrica).Insieme a un abat-jour, otterrai una lampada da appoggio. Angolo lettura, angolo soggiorno, luce d'atmosfera su un mobile, le applicazioni sono numerose. I materiali (legno, metallo, ceramica) e gli stili (classico, contemporaneo, ecc.) Devono essere intonati alla decorazione.

Abat-jour

Elemento essenziale in aggiunta a una lampada da tavolo o sospesa.Chiaro, l'abat-jour consente una luce generosa, scuro crea un'atmosfera morbida ed una luce extra.In tessuto per stanze come salotti o camere da letto, i paralumi in plastica sono preferiti per la cucina - per facilitare la pulizia.

Scopri il catalogo ManoMano
Abat-jour

A seconda della stanza in cui ci troviamo, non abbiamo bisogno dello stesso tipo di illuminazione. Una luce forte in una camera o una luce soffusa in una sala da pranzo non sono l'ideale! Per guidarti nella tua scelta, ecco alcuni consigli.

Soggiorno

Il soggiorno è la stanza più complessa da illuminare perché ha più destinazioni !

Se il tuo soggiorno non fa da sala da pranzo, opta per un’illuminazione indiretta o un'illuminazione diffusa per creare un'atmosfera calda e allo stesso tempo garantire una luminosità sufficiente. Per fare ciò, una lampada a stelo con variatore, o una o più lampade da posizionare con giudizio, saranno perfette. Puoi anche divertirti con i tuoi mobili, le tue piante, le tue decorazioni valorizzandole con piccoli faretti orientabili con un’illuminazione indiretta.

Se il tuo soggiorno è anche una sala da pranzo, avrai bisogno di un apparecchio con illuminazione diretta sul tavolo. Una lampada sospesa sarà in questo caso perfetta, posizionata in modo perfettamente verticale, di stile adatto alla tua decorazione e con luce secondo le tue necessità.

Cucina

In cucina, bisogna vedere cosa facciamo! Qui, non si tratta di luce morbida o diffusa ... Sopra l’apparecchio di cottura, il piano di lavoro, o sopra il lavello o i lavelli, scegli una potente luce diretta. Questa è chiamata illuminazione funzionale.

I faretti, incassati o su binario e quasi sempre a LED, sono molto efficaci per illuminare bene una piccola area - i tubi fluorescenti stanno sparendo ... ci chiediamo il perché !

Per l'illuminazione generale della cucina, una lampada sospesa può anche essere una buona scelta in aggiunta all'illuminazione supplementare.

Camera

Una camera è una stanza speciale che deve ispirare tranquillità, riposo e calma. Tuttavia, per eseguire le attività quotidiane (fare il letto, pulire, mettere in ordine i vestiti ecc.) deve anche avere una buona illuminazione.Per fare questo, come per la cucina, puoi optare per diverse luci che avranno ciascuna uno scopo diverso. Una lampada sospesa o una lampada da terra per illuminare l'intera stanza, lampade da comodino o piccole applique da muro per creare un'atmosfera morbida e serena una volta a letto.Se la tua camera ha una cabina armadio, questa avrà la sua illuminazione - se possibile diretta con faretti o luci incorporate nel mobile.

Corridoio

Questo è il luogo di passaggio per eccellenza! Non deve essere assolutamente lasciato al buio. Hai diverse opzioni per renderlo luminoso: una lampada sospesa ad alta potenza, una serie di faretti su binario, spot da incasso o applique da parete : la scelta è ampia.Ricorda che stai solo attraversando, ma non devi per questo cercare la tua strada a tentoni !

Stanze della casa e illuminazione

Per riassumere, ecco un confronto fra illuminazioni per le varie stanze della casa.

Sospensione

Lampada da tavolo

Lampadario

Faretto

Soggiorno

**

***

***

**

Sala da pranzo

***

*

***

**

Cucina

***

*

*

***

Camera

**

***

**

*

Corridoio

***

*

*

**

* : poco adatto

** : molto adatto

*** : ideale (in abbinamento o meno con altro tipo di illuminazione)

Scegliere il tipo e il design della tue luci non è tutto! Tuttavia è necessario dotarle di una lampadina adatta ed efficiente, nonché di un flusso luminoso che pensi al risparmio energetico.Per aiutarti, prendi ispirazione da questi suggerimenti per fare la tua scelta.

Lampadine ad incandescenza

Questa è la vecchia lampadina a filamento di Thomas Edison ! Ora è obsoleto perché il suo flusso luminoso rispetto al suo consumo di energia non è molto economico - spesso si scalda più di quanto si illumini !

Lampadine alogene

Molto luminosa perché spesso di grande potenza, la lampadina alogena consuma ancora abbastanza energia. Alcuni tipi di lampade devono essere necessariamente dotati di una lampadina alogena per funzionare correttamente con il loro variatore d’intensità.

Lampadine a risparmio energetico

La lampadina a risparmio energetico è recente e sostituisce la lampadina a incandescenza. Il suo nome varia da un produttore all'altro : lampadina a risparmio energetico, lampadina a basso consumo o lampadina fluorescente compatta.

A parità di flusso luminoso, la lampadina fluorescente compatta consuma molta meno energia di una lampadina tradizionale.

Le prime generazioni di lampadine fluorescenti compatte avevano un tempo di riscaldamento in cui la luce non era completa immediatamente dopo l'accensione. Oggi, è una storia superata se si sceglie una lampadina chiamata "Quick Start", in cui l'elettronica supera la lentezza del tempo di accensione.

Lampadine a led

È la nuova generazione ! Lampadina con una durata eccezionale, insensibile agli urti, accensione istantanea a piena potenza, basso consumo energetico ... è oggi il massimo in termini di lampadina.Il vantaggio è che la lampadina a LED ha una durata decrescente e non brucia istantaneamente lasciandoti al buio. Ovviamente, questo è il tipo di lampadina più costoso sul mercato.

Scopri il catalogo ManoMano
Lampadina a risparmio energetico

Variare le luci

Qualunque sia la stanza, una singola fonte di luce non è l'ideale. Pensa alla vita di tutti i giorni e alle attività quotidiane. Una luce forte e diretta come illuminazione principale e una o più luci diffuse o indirette per creare l'atmosfera e il riposo alla fine della giornata.

Regolare il flusso luminoso

Il più bello tra i lampadari è inutile se non è dotato di una lampadina con un flusso luminoso adatto alle proprie esigenze. Pensa anche al risparmio energetico studiando l'intera gamma di lampadine disponibili sul mercato: fluorescenza compatta, LED ecc.

Rispettare l'arredamento

Orientare la scelta verso un apparecchio che si adatti all'arredamento. Il moderno con il moderno, il classico con il classico ecc. Si noti che è possibile scegliere una lampada sospesa classica ma dotandola di lampadine di ultima generazione !

Scegliere un’illuminazione a norma

Scegliere sempre un apparecchio, indipendentemente dal suo tipo, che soddisfi i diversi standard di sicurezza. La marcatura CE è garanzia di qualità (il marchio NF, oltre al marchio CE, è l'ideale perché gli obblighi nazionali in termini di sicurezza sono ancora più severi).

Se installi un lampadario da te e questo richiede uno o più collegamenti, non dimenticare di interrompere il circuito prima di qualsiasi intervento!

Tutte le nostre illuminazioni da interno !

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento, 101 guide

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti